• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Ho appena finito di godere come un riccio con la visione del bd di avengers. L'ultima calibrazione ha fatto veramente un miracolo ai miei occhi, é riuscita anche a ridurre enormemente il vb di cui soffre il mio pannello rendendolo quasi se non del tutto impercettibile anche su sfondi chiari dove prima era particolarmente presente. Gli unici due punti che però voglio approfondire riguardano:
1) bassi ire. Dopo aver letto il post di sanosuke mi è venuto da riflettere sul non andare a fondo scala anche quando la sonda dice di farlo. Io sui 10 ire sono andato a picco sul rosso e a fondo sul blu e in effetti questo lo noto. Come faccio secondo voi a regolare a occhio quello step fregandomene a questo punto di cosa dice la sonda?
2) line bleeding. Capisco che è una "caratteristica" dei plasma ma in un paio di scene del film l'ho notato e mi da un po' fastidio. Visto che una buona taratura mi ha fatto praticamente sparire il vbi, c'è qualche accorgimento che mi potete consigliare per rendere meno visibile il line bleeding? Tipo abbassare il contrasto...

In tutto questo mi manca un punto fondamentale: la d pro va riscaldata come la lt o no?
 
Per non dover ricorrere a rimpostazioni estreme dei comandi ai bassi ire, potresti provare a regolare il bilanciamento del bianco a 2 punti concentrandoti proprio su quello step della Gray Scale.
Hai provato a vedere come si comportano i livelli Rosso e Blu agendo sul comando del Verde?
Temo che per il line bleeding una buona calibrazione non possa fare proprio nulla.
 
In tutto questo mi manca un punto fondamentale: la d pro va riscaldata come la lt o no?..........[CUT]

E' molto meno sensibile alla temperatura della LT, premesso che anche il TV deve raggiungere la stabilità costa comunque poco mettere la sonda collegata al portatile sulla superficie di lettura e far funzionare il tutto una ventina di minuti prima di cominciare il lavoro.
 
Radagast, se il GT funziona in modo simile al VT, devi prendere un po' in modo elastico l'indicazione di utilizzare il bilanciamento a 2pt in riferimento al 75% e al 25%, soprattutto per quanto riguarda la parte bassa come diceva Roby.
Io ormai ho due strade:
  • o prendo a riferimento per il 2pt il 10% e il 75%;
  • o prendo 25% e 75%, ma poi quando faccio la passata a tutti gli step (di 10% in 10%), se al 10% quando vado ad agire sui comandi del 10pt vado verso il fondo scala, mi aiuto un po' col 2pt. Questo ovviamente sposterà le curve, perché il 2pt agisce tranquillamente fino al 40%. Vorrà dire che al 20% ti troverai un po' meno centrato e dovrai aiutarti col 10pt un po' di più (di quanto avresti dovuto fare se non avessi toccato di nuovo il 2pt per sistemare il 10%). Insomma col 2pt ti aiuti a non andare a fondo con i controlli del 10pt.
Scommetto che ti è successo questo: sei partito da una situazione in cui mancava tanto blu, quindi hai sistemato le curve al 25% con il 2pt dando tanto blu. A quel punto, quando sei andato a fare la spazzata per il 10pt, ti sei trovato con un blu altissimo al 10% e per sistemarlo sei andato a fondo scala verso il basso.
Questa cosa mi succede spesso (come situazione di partenza, ma soprattutto con GCD). Guarda questo post in cui descrivevo la situazione.
La differenza è che con altri pattern come ad esempio Mascior's poi agendo come sopra (in particolare col secondo metodo) ne esco, con GCD mi rimane sempre un picco di dE al 10% attorno al 3-4 e visivamente il risultato non è equilibrato come quello ottenuto con Mascior's.
Con AVS-HD invece va tutto a meraviglia, ma poi non ci sono possibilità di sistemare il CIE al 75%-75%.

Secondo me, la verità è che fino al 2011 anche i calibratori pro usavano AVS-HD, e infatti nei test della serie 50 non c'era traccia di saturazioni intermedie. Mi sembra di aver visto sempre e solo il gamut al 100% nelle review.
Poi dal 2012 e dalla serie 60 si sono fatti progressi, ma nel frattempo la nuova serie 60 è diventata molto più docile e digerisce bene tutti i pattern, come abbiamo avuto modo di vedere con thegladiator.

Spero di essermi spiegato, in caso provo a ripetere ;)
 
Ultima modifica:
Insomma col 2pt ti aiuti a non andare a fondo con i controlli del 10pt.

Assolutamente d'accordo. Ormai cerco di usare pochissimo l'offset alle basse luci e riduco al minimo l'intervento sul gain (soprattutto per fare il punto del bianco al 100%).
Poi lavoro sui 10pt con diverse passate (scendo e poi risalgo)
 
Tra l'altro tra AVS-HD win1%APL e Mascior's 4% APL ballano quasi 10cd/mq
Secondo Mascior's sono a 80, con gli stessi setting in AVS starei sopra le 90

Quand'è che fanno un LCD che si vede come un plasma? Pecunia non oleD? :D :D :D
 
Ultima modifica:
Ale, tu usi il 2P per il 10% e il 75%, io invece per il 5% e il 75%!! :D

Il tutto, come da consiglio di Mackenzie, per risolvere il "red tint" al 5% sui VT60 (ma anche sugli altri modelli della serie 60 a prescindere dal taglio, quindi ST e GT compresi). David mi ha confermato il tutto anche via pm.
Devo ancora mettermici però ad utilizzare questa tecnica e verificarne il buon esito, ma se lo dice lui c'è da fidarsi, credo...

Possessori di ST/GT/VT/ZT60, tenetelo a mente. ;)
 
Ultima modifica:
@ Adab

Ciao, eccomi qui, nella lista dei campioni spettrali compare:

<none>
- CRT (Hitachi cm21112, Diamond Viem 1722ie)
- LCD CCDLIPS ( CCFL AC EIZo hp with Correction)
-LCD CCFL Wide Gamut IPS ( WG CCFL nec 241 271)
- Lcd RG phosphor ( addiction of Dell Ultrasharp U2413 to the RG-
-LCD RGB LED IPS ( rgbled hp soyo)
-LCD White Led IPS ( WLED AC LG Samsung)

Ora a te l'ardua sentenza.

Grazie mille ancora...............
 
andrea, chiamami Alessandro che facciamo prima :D :D :D
Incrociando le voci con gli appunti del corso, Emidio ci aveva consigliato di utilizzare, per gli LCD LED normali, l'opzione LCD White Led IPS ( WLED AC LG Samsung)
Il tuo però non è un LED ma abbiamo detto CCFL, quindi l'unica voce che ti rimane è LCD CCFL Wide Gamut IPS ( WG CCFL nec 241 271)

Io direi: non ti fare troppi problemi e comincia con questa.
Per quanto sopra, non avendo i LED e la relativa gestione dinamica di mezzo, non dovresti trovare troppe difficoltà.
Poi una della millemila volte in cui rifarai il processo, magari puoi provare a usare un'altra voce e vedere "l'effetto che fa" ;)
 
Ultima modifica:
recentemente usando la i1 display pro sia con calman che con hcfr,sia con autocalibrazione che con manuale e sia con un un vt60 che con un vx300 dopo la calibrazione noto nel pattern del white clipping che le barre tendono vistosamente al verde;secondo voi può essere un problema di sonda?
 
Sai biasi che l'ho notato anche io sul mio VT60? Però solo nel pattern "misto", quello con sia le barre bianche che quelle nere. :eek:
Il fatto è che non noto nulla di ciò durante la visione dei normali contenuti...
 
Ultima modifica:
non ci deve essere cmq nessuna devianza di nessun tipo,la matrice nn va bene per quel tv,quantomeno questo capitava a me senza matrice di correzione di Zoyd le prime volte.
Adesso tutto perfetto con tutti i pattern.
 
mi sembra di aver caricato correttamente la matrice di Zoyd;stasera riprovo, ma se dovesse continuare a darmi quella tendenza al verde potrebbe essere che devo ricalibrarla? per verificare che dia valori corretti dovrei procurarmi uno spettrofotometro?
 
Radagast, se il GT funziona in modo simile al VT, devi prendere un po' in modo elastico l'indicazione di utilizzare il bilanciamento a 2pt in riferimento al 75% e al 25%, soprattutto per quanto riguarda la parte bassa come diceva Roby.
Io ormai ho due strade:

o prendo a riferimento per il 2pt il 10% e il 75%;
o prendo 25% e 75%,..........[CUT]

molto utili le tue indicazioni Ale, grazie (abbiamo anche lo stesso nome!). in definitiva i due pannelli, GT50 e VT50 sono molto (ma molto) simili, per cui stasera proverò a usare il 2pt sui 10ire (magari 15 va, tanto dopo i 10ire li sistemo con i 10 punti). se la situazione non dovesse cambiare proverò a usare mascior's, anche se con gcd per ora mi trovo benone.
io come situazione di partenza mi trovo con una dominante rossa su tutti gli step e il blu leggermente basso. agendo sul 2pt (25 e 75) sistemo parecchio, salvo poi trovarmi sui 10ire con una situazione difficile da gestire. è l'unico step in cui ho grosse difficoltà, da lì in su vado in serenità. stasera quindi vado con nuova calibrazione, magari settando il contrasto a 35 anzichè a 40 come adesso.
Il dubbio però sulle candele rilevate permane: a parità di impostazioni e di pattern, la LT misurava 78 circa, adesso siamo a 105. va bene che le sonde sono diverse, ma il delta mi sembra un po' troppo.

Edit: Ale, scusa se rompo ma ormai sei il mio riferimento (perchè hai lo stesso tipo di pannello eh, i guru sono roby e revenge!). sto scaricando mascior's, immagino che i pattern da utilizzare restano 10% giusto?
nei settings di HCFR la voce "Gray levels rounding assumption" che io ora non ho spuntato visto che utilizzo GCD (come da indicazioni di roby), con mascior's va spuntata o no?
 
Ultima modifica:
andrea, chiamami Alessandro che facciamo prima :D :D :D
Incrociando le voci con gli appunti del corso, Emidio ci aveva consigliato di utilizzare, per gli LCD LED normali, l'opzione LCD White Led IPS ( WLED AC LG Samsung)
Il tuo però non è un LED ma abbiamo detto CCFL, quindi l'unica voce che ti rimane è LCD CCFL Wide Gamut IPS ( W..........[CUT]


Grazie infinite, sia per l'aiuto che per la pazienza..................
 
...in definitiva i due pannelli, GT50 e VT50 sono molto (ma molto) simili, per cui stasera proverò a usare il 2pt sui 10ire (magari 15 va, tanto dopo i 10ire li sistemo con i 10 punti).
Si fai così... prova con pattern bianco 10 IRE oppure 15 IRE. Effettuata la calibrazione dei due punti (gain e offset) esegui sempre, e dico sempre, una lettura completa di tutta la Gray scale. Solo così ti potrai rendere conto se sia meglio concentrarsi sulla calibrazione di un grigio al 10% dello stimolo o ad un valore diverso.

Sul fatto che la LT ti misurasse una luminanza inferiore (e assodato che tu abbia sempre adoperato lo stesso tipo di pattern) potrebbe anche derivare dal fatto che quella sonda non abbia mai funzionato al 100% o abbia subito un degradamento oppure che si sia sporcata.

a voce "Gray levels rounding assumption" che io ora non ho spuntato visto che utilizzo GCD (come da indicazioni di roby), con mascior's va spuntata o no?
Non ti saprei rispondere.
Quella voce è stata inserita in quanto, dopo lunghe e tribolanti discussioni, si sono accorti dell'esistenza di piccolissime differenze ripetibili nei gamma rilevati (sotto al 60%) da calibrazioni eseguite con i due differenti dischi. Differenze derivanti dal diverso metodo di arrotondamento con cui sono stati creati i pattern.
Con il disco Mascior's non saprei... mi pare non sia stato detto nulla a riguardo...

Occorrerebbe fare ricerche in merito, oppure effettuare calibrazioni con i tre differenti dischi e, confrontando i gamma, vedere il Mascior's a quale disco si avvicina di più.
Comunque si parla di differenze minime.

Da QUI trovi l'interessante discussione...
 
grazie roby. la lettura completa la faccio sempre, prima di iniziare con il 2pt, appena finito il 2pt e prima di iniziare il 10pt
detto questo, come faccio a capire se agire sull'offset dei 2pt su uno step di IRE piuttosto che un altro?
nella mia testa se il dE su 10IRE è tipo 20, mentre il dE su 20IRE è <20 allora l'offset lo regolo su magari 15... ragionamento corretto?
 
Top