• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio dac migliore

No, dal dac esci (ovviamente in analogico) con una coppia di rca e la connetti agli ingressi del pre.
Quindi dal dac entra un cavo (coassiale o ottico) e ne escono due (coassiali).
 
Premesso che non ho mai sentito la tua scheda, io ho un rdac nel mio setup da "cuffia" in una catena con un piccolo ampli valvolare e delle senn 598hd, mi trovo benone.
In generale rdac è un po' più freddo, compenso con le senn e il valvolare, ma definito del vdac II. L'HRT ne ho sentito parlare bene ma non l'ho mai ascoltato di persona..........


Credo che,hai letto male..L'HRT risulta superiore agli altri due invece..
 
Ciao a tutti, sono anch'io alla ricerca di un DAC per l'ascolto di musica liquida con sorgente HTPC, coppia B&W DM-603 S3 e pre+finale NAD.
Sto cercando di capire se sia meglio comprare la già citata ASUS Xonar Essence ST, sfruttarne il DAC 1792a che la caratterizza, e collegarla direttamente al preamplificatore, oppure sfruttarne solo l'uscita SPDIF coassiale digitale e collegarla ad un DAC esterno, collegato a sua volta al preamplificatore, oppure comprare solo un DAC esterno da collegare all'uscita SPDIF coassiale digitale della scheda madre dell'HTPC.
 
Ultima modifica:
Se decidi per il dac esterno, il collegamento usb asincrono è il migliore. Io scarterei il collegamento ottico. Il modo più semplice, lineare (e probabilmente migliore) di attaccare un dac esterno ad un pc, è quello di farglielo vedere come scheda audio, quindi via USB. Niente problemi di sincronia dei clock e relativo jitter, e ampie possibilità di manipolazione del segnale nel dominio digitale (controllo volume digitale senza tronacamento con software player come JRiver, eq parametrici, room correction etc.) Inoltre con il controllo del volume digitale puoi provare a fare a meno del pre e vedere come suona.

In realtà tutti i collegamenti alternativi all'USB, io li considererei solo se già si dispone di un dac di alto livello, che non è usb, e si desidera interfacciarlo con un pc.
 
Ultima modifica:
Se decidi per il dac esterno ... usb asincrono ... Niente problemi di sincronia dei clock e relativo jitter, e ampie possibilità d..........[CUT]

I problemi che citi si presenterebbero con l'uso di una scheda audio interna PCI o PCI-E ? Un DAC esterno USB ne è esente?

controllo volume digitale senza troncamento con software player come JRiver, eq parametrici, room correction etc...........[CUT]
Come software uso il gratuito XBMC media center versione 12.x (in italiano)
Se questa discussione è attendibile, la riproduzione di un file WAV a 16bit in XBMC era bitperfect già prima che uscisse la versione 12 (ricampionava invece i flussi audio a 24 bit, per cui alcuni utenti preferivano usare altri software come Foobar per avere una riproduzione bitperfect anche per i flussi audio a 24 bit). A partire dalla versione 12 di XBMC è stato introdotto il supporto all'audio HD e sono suggerite queste modifiche per essere certi di bypassare il DirectSound ed eventuali correzioni ambientali di Windows.
Nella lista Supported Audio Formats for Passthrough ci sarebbe anche il supporto Linear PCM, campionamenti a 24 bit e frequenze fino a 192kHz.
Ho letto che un WAV è in PCM, significa che XBMC manda il segnale in PCM al DAC tramite passtrough? Se si, dovrebbe essere bitperfect. Quindi sarebbe fantastico!

Oppure con un DAC collegato tramite USB asincrono quale il Teac che presto arriverà a hiroshi976 le cose funzionano diversamente?
 
Ultima modifica:
Se decidi per il dac esterno, il collegamento usb asincrono è il migliore. [CUT]

Non si può generalizzare. Nella maggioranza dei casi invece il collegamento coax è il più performante, al punto che sono in commercio numerose interfacce usb-spdif (vedi hiface 1/2, nuforce, OffRamp ecc) per collegare l'uscita usb della sorgente all'ingresso spdif coassiale del dac.
Dipende da come è implementato l'ingresso usb nel dac stesso. Ultimamente questi vengono più curati che in passato e in taluni casi, soprattutto nei dac che utilizzano un ricevitore X-Mos, le prestazioni sono uguali o migliori.
Nel mio impianto, con il dac Nad M51, ho ottenuto una resa superiore con il collegamento usb-usb rispetto all'utilizzo di una interfaccia Off Ramp 5 (che costa come il mio dac). In molti altri casi è stato il contrario.
 
Ultima modifica:
Non si può generalizzare. Nella maggioranza dei casi invece il collegamento coax è il più performante, al punto che sono in commercio numerose interfacce usb-spdif (vedi hiface 1/2, nuforce, OffRamp ecc)

Sì, ma che c'entrano? Non credo siano meglio di un collegamento USB asincrono. Ok d'accordo, sono meglio delle vecchie soluzioni usb sincrone, ma ormai manco si trovano più...
 
Dipende dalla qualità del ricevitore usb. Il fatto che sia asincrono garantisce certamente jitter molto più bassi, ma la gran parte dei dac asincroni che non montano la X-Mos hanno prestazioni migliori con il coassiale.
 
Sono curioso, mi fai qualche esempio?:)

Però un momento, una cosa non l'ho capita.... dici prestazioni migliori in coassiale, sì ma poi ci vuole la scheda audio che crei il segnale in coassiale da mandare al dac. Con l'USB asincrono non è necessaria nessuna scheda audio, il dac usb è la scheda audio.
 
Non hai bisogno di schede con l'uscita coax, si usa sempre quella usb del computer con un convertitore come questi:

http://www.m2tech.biz/hiface.html
http://www.empiricalaudio.com/products/off-ramp-converter

dal convertitore vai all'ingresso coax del dac.

Non è mai stata una soluzione di mio gradimento (meno roba ho sul percorso di segnale, meglio mi sento), ma in parecchie occasioni ho dovuto ammettere che la resa sonora era migliore. A memoria con Dac Magic Plus, Exposure e, in misura decisamente minore, con l'eccellente Micromega Mydac.
Viceversa, con il Nad preferisco certamente l'ingresso usb, anche se su alcuni forum stranieri (es. Computer Audiophile) ne caldeggiano l'uso con l'Off Ramp 5 e Audiophilleo.
 
5 prodotti stessa fascia di prezzo:
-Cambridge Audio Dac Magic 100 fino a 16-24bit/192 kHz (su tutte le entrate?!? non è specificato)
-Teac UD-H01 DAC fino a 32bit/192kHz (su tutte le entrate?!? non è specificato)
-V-DAC II della MUSICAL FIDELITY solo su coassiale 16-24bit/192kHz stereo PCM
-Arcam RDAC solo su coassiale 16-24bit/192 kHz
-HRT Music Streamer II+ DAC fino a 24bit/96kHz, non oltre

Supponiamo di avere la possibilità di collegare la sorgente con qualsiasi metodo (USB, SPDIF ottica o coassiale), collegheremo la sorgente solo usando la connessione con cui il DAC si esprime meglio: sono tutti e cinque paragonabili anche sulle prestazioni? Qualsiasi (personale) classifica in base alle prestazioni è apprezzatissima!

Altro aspetto: si svalutano tutti e cinque con la stessa velocità?
Scarterei volentieri le aziende che producono di frequente ri-editazioni del proprio DAC, perché non appena uscisse il modello successivo, quello che comprerei adesso si svaluterebbe molto.
 
Ultima modifica:
qui si va da 250 euro a 2000 e passa!
sull'ascolto finale ci devono essere notevoli differenze
mi accodo alla discussione in quanto ancora non ho un dac.
 
Parlando di dac economici, prima avevo il DAC MAGIC 100 un buon dac, ma a mio parere un pò troppo digitale, poi ho voluto provare il V-DAC II della MUSICAL FIDELITY con un alimentatore separato lo ZETAGI FT-146 ( quello originale non è un granchè), dopo aver letto su altri "lidi" di questo dac dal prezzo basso, ma dalle prestazioni aldisopra di ogni sospetto specie con l'alimentatore separato ZETAGI (in quest 'ultimo consiglio di regolare il trimmer da 12,9v a 13,2v) ed effettivamente è vero suono più dinamico, aperto e "caldo", ottimo collegato con l' m2tech; ora l'ho messo in vendita solo ed esclusivamente pere passare ad una soluzione più costosa, ma vi assicuro che a quel prezzo e con l'alimentatore separato è davvero un ottimo acquisto.
 
Ultima modifica:
Top