• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cosa mettete nei media Player?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

diesis

New member
Scusate l'ignoranza, ma leggo da diverso tempo di discussioni sulle configurazioni delle reti, di compatibilità con i vari formati video, ecc. ecc. Ma mi sfugge una cosa, i file dei film dove li prendete? Spero non sembri una domanda polemica, ma veramente sono curioso di capire qual'è lo scenario medio... Come funziona? Acquistate un film in HD (BD?) e poi lo salvate su un PC tramite qualche programma ad hoc? Oppure?... Grazie a chi mi vorrà rispondere :)
Frank
 
Nulla di polemico :)
Per quello che mi riguarda è molto semplice: sono un collezionista di DVD e BD edizione Criterion, la maggior parte dei quali sono regione 1 ( DVD ) e regione A ( blu-ray ) e quindi non leggibili dal mio Sony 790 che non è dezonato.
Quindi, conseguentemente, rippo e butto su HD e così mi vedo tutto con l'A-300 :) Semplice.
 
Senza intento polemico, ma solo per completezza di informazione (quantomeno diesis può fare una scelta informata) con la legislazione vigente in Italia non è legale fare quello che fa gadan proprio perché ci sono misure tecnologiche di protezione poste a limitare l'accesso ai contenuti su base geografica.

La legge attualmente subordina la possibilità di realizzare la copia privata e la copia di riserva all’assenza di misure tecnologiche poste a tutela dell’opera digitale.

Si veda qui per una discussione più estesa: http://www.avmagazine.it/forum/60-n...orte-crescita-in-italia?p=3701841#post3701841
 
Ultima modifica:
L'atto di "rippare" richiede la rimozione delle misure tecnologiche di protezione (sia i DVD che i BD ne hanno), quindi di principio non c'è modo legale per "spostare" il contenuto dai supporti ottici al mediaplayer.

Quello che puoi fare legalmente è depositare nel mediaplayer le digital copies fornite a corredo di alcuni film in BD o che hai acquistato dagli store on-line.
 
scusate vorrei capire meglio anche io.....allora come fa un player tipo il kaleidoscpe ad archiviare la copia fisica di BD senza che sia più necessario inserire il disco?
 
Ops! Mi rendo conto di essere proprio ignorante in materia.
Ma ci sono siti che vendono film online in HD? :eek:
Non lo sapevo, scusate.
Io scarico musica liquida (legalmente, in alta risoluzione) ma non oso immaginare la pesantezza di download di un film!
In ogni caso interessante questa cosa.
C'è qualche risparmio ad acquistare in rete? Avete qualche sito da indicarmi così ci faccio un giro per farmi un'idea?
Grazie ancora.
Frank
 
Senza intento polemico, ma solo per completezza di informazione (quantomeno diesis può fare una scelta informata) con la legislazione vigente in Italia non è legale fare quello che fa gadan proprio perché ci sono misure tecnologiche di protezione poste a limitare l'accesso ai contenuti su base geografica.
Mi dispiace contraddirti, ma hai completamente torto. Mi sono ben informato legalmente prima di poter fare questa cosa, ed ovviamente il mio legale dopo essersi abbondantemente documentato, mi ha prodotto inequivocabilmente prove inconfutabili sulla legalità della cosa. Si tratta cmq di copie personali di backup, che è una necessità primaria che viene ancor prima della protezione regionale, e se ti informi bene e a fondo primariamente vale la necessità di avere accesso e di poter utilizzare ed usufruire di risorse in ambito artistico e cinematografico delle quali altrimenti non si potrebbe godere.
Tant'è vero che è perfettamente legale ( ed ampiamente pubblicizzata ) la pratica di rendere dezonabili i lettori ottici.
Prima di scrivere delle cose non vere ti consiglio di documentarti approfonditamente.
Chiuso il discorso.
 
Ultima modifica:
a conferma di ciò aggiungo che altrimenti sarebbero completamente illegali programmi software a pagamento (ossia con regolare licenza) tipo AnyDVD HD che rimuovono le protezioni e dezonano un determinato supporto ottico (DVD o BD che sia) ;)
 
Ok, alla luce di questi chiarimenti, riformulo la domanda.
Appurato che "dezonare" un lettore ottico è una pratica lecita, quali sono i vantaggi allora di sobbarcarsi l'onere di rippare da PC un BD /DVD con un programma apposito, tenerlo archiviato e (presumo) backuppato, approntare una rete, configurarla, acquistare un media Player?
Cioè, in definitiva, ci sono miglioramenti qualitativi o è per usufruire delle peculiarità che un accesso tramite rete può dare (non mi alzo dal divano a cambiare BD)?
Frank
 
è leggermente diverso: non andiamo a "dezonare" un player - operazione delicata, costosa e talvolta non fattibile (oltre a far perdere la garanzia credo), andiamo a "dezonare" il supporto informatico (DVD/BD) regolarmente acquistato, al posto di farlo riprodurre da un lettore non dezonato (e quindi impossibilitato a riprodurre una regione non sua)
 
Chiarissimo! Avevo capito male...
Ma queste versioni di supporti da dezonare si acquistano perché si risparmia o perché hanno una qualità migliore? Sono cmq in italiano?

E poi, tutti comprano un media Player solo per i dischi da dezonare? :confused:
... mi sfugge qualcosa...

Grazie
Frank

P. S. Non so se si è capito che sono un po' a digiuno di info per quanto riguarda i film
 
Azz... No, non avevo capito male, gadan nel suo post ha detto "... dezonare i lettori ottici..."
Ok, il succo cmq non cambia...
 
Mi dispiace contraddirti, ma hai completamente torto. Mi sono ben informato legalmente prima di poter fare questa cosa, ed ovviamente il mio legale dopo essersi abbondantemente documentato, mi ha prodotto inequivocabilmente prove inconfutabili sulla legalità della cosa. Si tratta cmq di copie personali di backup, che è una necessità primaria che vi..........[CUT]

Saresti così cortese da indicarmi queste inequivocabili prove inconfutabili sulla legalità della cosa? Credo che ai miei colleghi di ufficio interesserebbe non poco...

PS: Nel thread che ho linkato a diesis (anche in post precedenti a quello direttamente linkato) ci sono le basi legali a supporto della mia posizione, spero tu faccia altrettanto con le tue.
 
Ultima modifica:
Ma ci sono siti che vendono film online in HD? :eek:
Io scarico musica liquida (legalmente, in alta risoluzione) ma non oso immaginare la pesantezza di download di un film!
In ogni caso interessante questa cosa. C'è qualche risparmio ad acquistare in rete? Avete..........[CUT]

Mi sembra che l'argomento legale / non legale sia OT , o meglio potrebbe essere un livello di discussione superiore.
Intanto sono più interessato alle stesse domande che poneva diesis .
Esiste un negozio digitale per per film?
 
Ciao Sbuzzo.
Ne approfitto per chiederti (ho visto in firma che hai un media Player), che tipo di utilizzo ne fai.
In effetti gli aspetti legali mi interessano poco, nel senso che non sono qui per condannare nessuno, mentre mi interessa sapere quale utilizzo giustifica l'acquisto di un apparecchio simile.
Io faccio un confronto con la musica liquida e so che per poter usufruire di musica in alta risoluzione ci si deve dotare di attrezzatura adeguata (es. PC + dac usb oppure sacd ecc), ma in genere una in alternativa all'altra.
Perché per il video si prende un BDP e anche un media Player?
Ciao.
Frank
 
Ciao Sbuzzo.
Ne approfitto per chiederti (ho visto in firma che hai un media Player), che tipo di utilizzo ne fai.
[CUT]

Rispondo sinceramente, esponendomi consapevolmente cosi ai giudizi di tutti.
Principalmente serie TV.
Come noterai sono abbonato Sky: ma a volte capita che mi sfuggano delle serie, che non le voglia guardare subito o che voglia tenere le puntate già viste tipo biblioteca.

Posso farti due esempi:
serie moderna : il trono di spade l'ho scoperto solo a metà della seconda stagione. Quindi invece di aspettare che Sky mi riproponesse il tutto o ovviato e fruito come volevo.
serie datata: Magnum PI--> la mia serie preferita sempre pronta per l'utilizzo.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio molto della risposta.
Mi hai acceso una luce.
Anch'io sono un abbonato sky e da poco possessore di un vpr.
Vorresti dirmi quindi che con uno di questi apparecchi potrei registrarmi un film per poi guardarmelo con calma?
Sarebbe l'ideale perché myskyhd c'è l'ho in uso in un'altra stanza.
Semmai quale apparecchio mi consigli per un utilizzo di questo tipo?
Grazie
Frank
 
Ti ringrazio molto della risposta.
Vorresti dirmi quindi che con uno di questi apparecchi potrei registrarmi un film per poi guardarmelo con calma?
.[CUT]

Col NAS faccio quanto detto e contemporaneamente è in condivisione su tutta la rete di casa a cui accedo o tramite PC o tramite mediaplayer.. ma ora stiamo andando OT..
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top