• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Lettori di e-book: informazioni, prove e software (libri...).

Scusami ma la tua è una polemica inutile[CUT]

Mi dispiace essere la causa della polemica, non era certamente quello che volevo! In ogni caso, 5 min fa ho ricevuto questa email dal supporto di Itunes Store:


Grazie per aver contattato l'iTunes Store Support. Sono Anna e sono felice di aiutarLa a risolvere il suo caso.
Dalla sua email capisco che Lei ha comprato un libro che non può leggere sul suo computer. Mi dispiace tanto per il disagio causato da questa situazione.
La maggior parte dei libri presenti su iTunes Store si possono leggere solo da iPad, iPhone o iPod. Anche il libro da Lei acquistato, Il Metodo Leonardo, può essere letto solo da questi dispositivi, come indicato nella locandina che le allego.



In ogni caso, se per caso "La Elena" riuscissi a trovarmi un software come dicevi, te ne sarei veramente grato!
 
I DRM utilizzati da Apple sono gestiti solo da iBooks.......quei libri non possono essere letti nemmeno da un Mac, ma solo da un iPad/iPod/iPhone.
Questo significa che il detentore dei diritti ha stabilito in tal senso e, probabilmente, nel contratto relativo all'acquisto di tali beni viene anche specificato, pertanto violare tali protezioni non è consentito.

Alla stessa stregua dei DVD/BD o CD, ugualmente protetti (ed infatti la legge sul copyright è chiara in fatto di protezioni e rimozione delle stesse quando presenti, pur su un prodotto regolarmente acquistato.
Togliere i DRM non è illegale
Stando alla legge di cui sopra sarebbe illegale.
Con l'iBook acquistato uno ci può fare quello che vuole
Ognuno a casa propria può fare quel che vuole, senza andarlo a pubblicizzare e, sopratutto, senza andarlo a scrivere su un forum pubblico, quanto meno su questo forum, in cui la cosa è anche scritta nel regolamento.

Se uscirà un software ufficiale Apple che permetterà di fare quqlcosa in propropisto ben venga, sino ad allora non credo vi siano altre vie.

Chiuso l'argomento.

Ciao

p.s.: vedo che la cosa è stata risolta senza ricorrere a metodi non corretti, meglio così.
 
p.s.: vedo che la cosa è stata risolta senza ricorrere a metodi non corretti, meglio così.]
Sì, è stata risolta nel senso che non si può risolvere :D.

Vabbè ok togliere i DRM teoricamente non si può, anche se la questione è parecchio controversa e non credo che nessuno sia mai stato perseguito per aver tolto delle protezioni di qualunque tipo.

D'altro canto anche non poter fruire di un libro regolarmente acquistato è una cosa assurda, inaccettabile, anche perché l'acquisto non è avvenuto tramite un iPad, ma tramite l'iTunes Store. Se non è possibile leggere il libro sul PC perché ne consentono l'acquisto dal PC?

Per quanto riguarda le clausole del contratto definito da Apple, io non le ho lette ma faccio notare che esse non sempre sono coerenti con la legge, basti pensare alle multe che hanno ricevuto per la mancata applicazione del secondo anno di garanzia (anche questo aspetto mi risulta inspiegabile :O).
 
cesareud: non posso risponderti se non ho l'autorizzazione per farlo. Se Nordata dice che l'argomento è chiuso non posso proseguire. Se mi autorizza lui, ti rispondo volentieri (rimandando comunque a stanotte al massimo domani la mia risposta).
 
Esistono sempre gli MP o le email, lì potete continuare a parlarne liberamente.

Ho messo un freno alla discussione solo perchè si stava andando OT e perchè si era nuovamente finiti nella eterna questione del "è mio e ne faccio quel che voglio" oppure "ma perchè loro non fanno e io devo fare" e varianti varie, argomenti già dibattuti tantissime volte.

Ciao
 
...Se io accedo con il mio account da un ipad o iphone di un mio amico, posso poi stamparmi il libro?
Da un punto di vista teorico, ne avresti il diritto, nel senso che la copia per uso personale (anche analogica) è consentita e dovrebbe essere prevista. Dal punto di vista pratico non mi risulta si possa stampare un iBook con DRM, solo i pdf.
 
Babbo Natale mi ha regalato un bel Kobo Glo! ;) Gran bel lettore: la differenza con il mio vecchio Cybook si vede tutta, sia come qualità dello schermo che nella velocità del processore; l'aggiornamento delle pagine (personalizzabile) è estremamente rapido, veloce anche l'accesso al libro dalla homepage e notevoli la velocità di connessione al pc e alla rete wi-fi.
Molto comodo il tastino per l'accensione dell'illuminazione (regolabile a piacimento) e simpatica la funzione "statistiche di lettura".
Unica lievissima pecca è l'aumento di peso rispetto al mio vecchio reader, peraltro comprensibile passando da un lettore "base" ad uno "full-optionals"...
Vivamente consigliato!
 
Quale acquisto? :confused:
E' un regalo di Babbo Natale! Solo mi scoccia che usi sempre la mia carta di credito... :rolleyes: :D

Grazie. ;)
 
Magari ho scoperto l'acqua calda: nel caso, ci facciamo due spaghi...:D
Orbene: il mio kindle e' quello da barboni, con solo wifi. Giorni fa ho fatto l'esperimento di attivare sul mio smartphone android 2.2 la funzione di "hotspot wifi" e, sorpresa!, il kindle ha immediatamente rilevato la presenza della rete. La sorpresa deriva dal fatto che il sistema operativo di Kindle penso sia proprietario e non credevo che fosse cosi' "di bocca buona".
Morale, diventa davvero molto semplice acquistare/trasferire contenuti sul proprio kindle (o altro lettore wifi...?) con questo piccolo espediente.
Chissa' perche' non ci pensato prima...:rolleyes:
 
Non è adatta per 2 spaghi, ma per un tè sì... :D ;)
In via del tutto teorica, qualunque dispositivo compatibile con il classico protocollo wi-fi (IEEE 802.11x) dovrebbe connettersi a router compatibili senza problemi: in realtà la "scoperta" più degna di nota è che il tuo smartphone riesca a riprodurre correttamente quel protocollo simulando di essere un router wi-fi (non è sempre così semplice), non tanto che poi il Kindle ci si colleghi.
Grazie per il test sul campo e la segnalazione. :)
 
Non è adatta per 2 spaghi, ma per un tè sì... :D ;)
In via del tutto teorica...

Hai colto nel segno! L'informatica e' piena di "standard" che poi cosi' standard non sono: per me che un "robo" come il kindle dialoghi su internet per mezzo di un dispositivo android e' un mezzo miracolo (sara' l'eta'! ;))
A proposito: chissa' se qualcuno puo' ripetere l'esperimento con un iphone...
 
Fatta prova con iphone4 e kindle keyboard, tutto OK.
In effetti comprare adesso un dispositivo con possibilità 3g, e-book o tablet che sia, non conviene se possessori di telefonino con funzione hotspot.
 
Magari ho scoperto l'acqua calda:...smartphone android 2.2 la funzione di "hotspot wifi" ... il kindle ha immediatamente rilevato la presenza della rete...

Occhio ai Mb che hai nel contratto! Ho avuto la pessima idea di aggiornare il firmware in questo modo e ci ho rimesso la bellezza di 16 euro per il supero dei 50Mb/giorno che mi spettano!

meglio, passa alla prossima scoperta (vale se non hai il wi-fi in casa...) il telefonino ha la stessa funzione anche quando si connette ad internet via cavo USB collegato al pc...
 
Top