• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Tutorial Power Director 9 by g.ln

Power director 10 non ha scrivi disco BR 1920x1080p. Dovrò tornare al 9 per vedere se nel menu a tendina c'è. Però è strano che una versione superiore abbia una limitazione del genere grossa come una casa
 
Mi hanno regalato power director 10 ultra..... mi sa che approfitterò molto di g.in, preparati:D
Primo piccolo quesito: ho la versione su cd, la posso installare sia sul fisso che sul portatile? Non è che dopo la prima installazione non me lo fa più installare sull'altro pc?
 
Mi hanno regalato power director 10 ultra..... mi sa che approfitterò molto di g.in, preparati:D
Primo piccolo quesito: ho la versione su cd, la posso installare sia sul fisso che sul portatile? Non è che dopo la prima installazione non me lo fa più installare sull'altro pc?

Ciao Bisguillo, per quello che potrò cercherò di aiutarti, anche se le mie sperimentazioni (che riguardano principalmente il funzionamento di PW9 con computer datati o addirittura monocore) sono tutte in questo thd. Pensa, continuo a editare in modo perfetto e veloce il 50i con il mio solito computer con monocore AMD 64 3400 :eek:.
Per quanto riguarda l'installazione, io ho l'installazione solo sul pc fisso, ma per esempio il programma Acronis true image mi ha permesso tre installazioni e poi basta.
Chissà se qualcun altro ha fatto più installazioni?
A presto, ciao, Giuseppe
 
Primo problemino :cry:
Non riesco a caricarlo sul portatile ( ASUS N55SF S1272V), però l'ho caricato sul fisso (i5, 4gbram, s.o. a 32).
Ho fatto una "prova distratta" ed effettivamente il rendering è velocissimo.
Quello che, per il momento, mi sembra lentissimo è il caricamento del progetto salvato. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa.
g.in mettiti in preallarme :D;)
 
Assolutamente nessuno.
Ho mandato una mail all'assistenza per il problema portatile.... attendiamo fiduciosi la risposta.
Smanettando un pochino ho il dubbio che farò le corna a Pinnacle:eek:
 
Sono pronto

Primo problemino :cry:
Non riesco a caricarlo sul portatile ( ASUS N55SF S1272V), però l'ho caricato sul fisso (i5, 4gbram, s.o. a 32).
Ho fatto una "prova distratta" ed effettivamente il rendering è velocissimo.
Quello che, per il momento, mi sembra lentissimo è il caricamento del progetto salvato. Sicuramente avrò sbagliato qualcosa.
g..........[CUT]

Ciao Bisguillo, subito dopo il caricamento il PD9 crea i file cosiddetti ombreggiatura (con il mio computer monocore per quindici minuti di filmato ci vuole più di mezz'ora), che servono a rendere poi più veloce la visione sull'anteprima. Ne ho parlato all'inizio di questo thd, quando spiego i settaggi di base e la creazione preliminare delle cinque cartelle per mettere sotto controllo Power Director. Dai un'occhiata e se ti rimangono dubbi ci risentiamo.
Buona notte,:) Giuseppe
 
Ultima modifica:
Assolutamente nessuno.
Ho mandato una mail all'assistenza per il problema portatile.... attendiamo fiduciosi la risposta.
Smanettando un pochino ho il dubbio che farò le corna a Pinnacle:eek:
Ok grazie bisguillo, quando hai fatto un pò di esperienza per favore mi dici come ti trovi così magari provo la demo e poi faccio il passo ...
 
Domanda (cominciamo :D)
Apro il progetto e PW mi importa le varie clip dalla cartella.
Io posso cominciare a lavorare. Quello che non capisco è il fatto che TUTTE LE VOLTE inizia ad elaborare le clip per "l'ombreggiatura".
Vero è che non gli ho mai dato il tempo di elaborarle tutte (3 ore di clip), ma è normale?
Tra l'altro con il pc fisso indicato non ho nessunissimo problema a lavorare con files in alta definizione quindi per me non è importante questo passaggio (eventualmente si può disattivare?).
Un'altra differenza/scomodità è il fatto che si debbano creare le varie cartelle sorgente, in particolare per i files audio: perchè non può puntare direttamente la cartella dove ho i miei files audio senza doverli per forza copiare in un'altra? Inoltre li visualizza per brano e non per sottocartelle di interprete, evidenziando solo una parte del nome del file, così che alle volte non riesci a trovare la canzone che ti interessa.
Quanto sopra solo per evidenziare le mie impressioni d'uso da Pinnacolista ;)
Per il momento comunque, ottimo programma... vediamo poi gli altri passaggi (missaggio audio/transizioni/titoli/menu/rendering)
 
Ultima modifica:
Domanda (cominciamo :D)
Un'altra differenza/scomodità è il fatto che si debbano creare le varie cartelle sorgente, in particolare per i files audio: perchè non può puntare direttamente la cartella dove ho i miei files audio senza doverli per forza copiare in un'altra? Inoltre li visualizza per brano e non per sottocartelle di interprete, evidenziando solo una parte del nome del file, così che alle volte non riesci a trovare la canzone che ti interessa.
[CUT]
questo è lo stesso difetto che ho riscontrato in AVID 1.0 e che mi ha fatto un pò desistere dal suo utilizzo ... ogni volta ricreare cartelle di video, foto e musica per importarle nella storyboard è fastidioso tanto ...
 
Chiariamo il funzionamento di Power Director

Domanda (cominciamo :D)
Apro il progetto e PW mi importa le varie clip dalla cartella.
Io posso cominciare a lavorare. Quello che non capisco è il fatto che TUTTE LE VOLTE inizia ad elaborare le clip per "l'ombreggiatura".
Vero è che non gli ho mai dato il tempo di elaborarle tutte (3 ore di clip), ma è normale?
Tra l'altro con il pc fiss..........[CUT]

Ciao Bisguillo, a difesa di Power Director vorrei chiarire alcune cose:
All'installazione del programma, PW9 mi chiese se volevo fare i file ombreggiatura, e io optai per il si visto che il thd si rivolgeva a macchine datate. Infatti con Pinnacle le anteprime con il mio computer si muovevano lentissimamente, in modo da renderlo inutilizzabile.
Sinceramente non saprei come fare per disattivare la creazione dei file ombreggiatura. Comunque i file ombreggiatura li crea SOLO UNA VOLTA per ogni progetto di editing. Cioè, se riapri il progetto per modificarlo, non li crea una seconda volta, ma si va a pescare quelli già creati!
Ma il problema, come lo chiami (che è invece una soluzione geniale per i computer lenti) è solo iniziale, si tratta di avere un po' di pazienza, poi operi con un programma velocissimo (come te stesso hai riscontrato) e senza crash.
La storia delle cinque cartelle iniziali (compresa quella per i file musicali) l'HO INVENTATA IO, per meglio mettere sotto controllo il programma e rendere facile l'editing soprattutto per i principianti, che in cinque cartelle trovano tutto ciò che serve, senza andare a cercare tra centinaia di file musicali quelli da utilizzare per lo specifico lavoro che ci si accinge a fare.
Nulla toglie che tu possa importare direttamente i file musicali da qualunque cartella. Prova e poi mi dirai.
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Il fatto dell'ombreggiatura, come ho detto, a me non da alcun fastidio visto che il PC gestisce i files in HD senza alcun problema. Ho evidenziato che non gli ho dato il tempo di ombreggiali tutti (sono circa 500 files per 3 ore di filmato!!!!:mc:).
Invece io trovo un problema i files audio. Come tutti (penso) abbiamo delle sottocartelle nominate con il nome del cantante.
PW invece di farti vedere le cartelle del cantante e darti la possibiliità di entrare nella sottocartella, te li elenca solo con il titolo. In più ti fa vedere, se il titolo è lungo, solo una parte. Nel mio caso le cartelle sono strutturate:
Musica ; Italiani ; Fabrizio de Andre' ; (poi il titolo) Fabrizio de Andrè - Marinella
In PW il risultato è:
Fabrizio de Andre' - Mar oppure Fabrizio de Andre' - Il
L'idea delle sottocartelle è buona. Un po come per Pinnacle che altrimenti ti "spatarra" per tutto il pc i suoi files.
In più ti puoi scegliere gli hard disk dove suddividere il lavoro senza stressare il disco fisso C del pc... (che se ti salta..... sono problemi...)

Di "crash" ne ho avuti un paio, sicuramente per inesperienza mia e perchè era tardi e avevo fretta di vedere i risultati:cool:

Sto comunque aspettando la risposta per caricarlo sul portatile.....
 
Ultima modifica:
Ciao Bisguillo, visto che siamo contemporaneamente collegati, ti rispondo subito, anche a beneficio di chi ci legge, che sono tantissimi, visto il numero delle visite, tra i più alti di questo forum :). Sono veramente lieto di essere stato utile a molti che vogliono cimentarsi con un programma di editing in modo semplice e anche senza cambiare computer!
E' vero, anche io vedo solo una parte del titolo del file musicale se è lungo. Però mi è sufficiente per individuarlo.
Ho provato a installare PW9 anche sul portatile. Non ho avuto problemi di installazione, ma solo problemi di velocità visto che è un portatile con il vecchio intel celeron.
Ciao e buona serata, Giuseppe
 
Per il portatile il problema è sicuramente dato da qualche cosa che entra in conflitto. Devo decidermi a "pulirlo" da tutti quei programmini che le case ti "impongono" in dotazione e che non sai a cosa servono.....
nel mio caso non parte l'autoplay, ma solo per il programma PW, altri invece non hanno problema.
Anche se lo faccio partire "manualmente" con il set up del disco.... parte si ma dopo poco si pianta....:mc: E tutto questo SOLO per il programma PW... :confused:
 
Senza nulla voler togliere a PW9, faccio solo sommessamente notare che i "fle ombreggiatura" corrispondono al classicissimi files proxy. Bravi ad integrare direttamente nel SW la loro gestione, ma nulla di sconvolgente.
 
Grazie della dritta, ci proverò.
Il fatto è che mi da uno stramo messaggio d'errore (in inglese!!!!) che mi pare di capire dica che non trova delle "keys" cioè chiavi :confused:
 
Grazie, proverò a vedere.
Però mi viene un dubbio, il fisso ha window a 32 bit, il portatile a 64 bit..... potrebbe nascere qualche problema?
Poi riprovo per vedere esattamente la segnalazione dell'errore.
 
Top