g.ln
New member
Settaggio per il RENDERING!!!
Bene, siamo arrivati ad un punto cruciale.
Dopo aver visionato diverse volte la nostra composizione sulla timeline (scene, foto, musica titoli e dissolvenze), facciamo finalmente il rendering, e solo il rendering. La masterizzazione può aspettare.
Prima salviamo il nostro progetto.
Clicchiamo su file e poi su salva progetto con nome, diamo un nome e lo salviamo nella cartella Progetto da noi già preparata.
Qui troveremo molti file di progetto, perchè il programma, per sicurezza, automaticamente ogni dieci minuti ci salva il lavoro che compiamo nel programma medesimo.
Poi clicchiamo nel pulsante in alto dell'area PRODUCI. Qui massima attenzione!!!
Siamo adesso nell'area Produci.
Ci troviamo nella sotto area FILE. Le altre sotto aree non ci interessano, almeno non subito.
Immediatamente ci viene chiesta una scelta: selezionare un formato.
Si tratta del formato di rendering, cioè di un formato facilmente masterizzabile.
La cosa più ovvia sarebbe selezionare H264 AVC, che è praticamente il formato di ripresa della nostra videocamera (AVCHD). E invece NO!!!E' un formato troppo difficile (compressione estrema) da elaborare per il nostro computer datato. Dobbiamo scegliere un formato che contenga tutte le informazioni AVCHD necessarie alla masterizzazione, ma meno compresso.
Dobbiamo selezionare MPEG-2.
Nella scelta Tipo profilo scegliamo Predefinito.
Sotto, in Nome profilo/qualità scegliamo (HD) MPGE-2, 1080i. Non si può sbagliare: è l'ultima scelta in basso del menù a tendina.
Ricordiamo che, come già scritto nei precedenti post, la nostra ripresa è stata appunto effettuata in modo interlacciato a 17 mps e 1080i.
Sotto ancora, nella scelta Paese/Formato video, scegliamo Italia PAL.
Non spuntiamo assolutamente altro, quindi niente SVRT, Dolby, xv color e Attiva anteprima.
Poi andiamo a destra in Cartella di uscita e selezioniamo, cercandola, la nostra cartella di Rendering, già precedentemente da noi creata, come spiegato nei primi post.
Quindi clicchiamo con emozione sul pulsante in basso Inizio, e il nostro rendering, in due o tre ore o poco oltre, sarà disponibile nella nostra cartella di Rendering, pronto per la masterizzazione!
Vedrete che incredibilmente, anche un computer vecchiotto e datato con poca Ram (il mio ha un giga e mezzo) e processore monocore (il mio è un AMD 64) arriverà, con la ventola al massimo, a terminare felicemente il rendering di un filmato di mezz'ora in alta definizione 1920 X 1080.
E i computer più veloci, faranno il rendering in men che non si dica.
Dopo il rendering, chiudete PW9, e andate a controllare il file nella cartella. Prima della masterizzazione, il programma deve essere chiuso per resettare la memoria. Anzi, è preferibile fare il riavvio del computer!
Fatemi sapere..
Nel prossimo post: la masterizzazione, finalmente, del DVD
.
Notte, Giuseppe
Bene, siamo arrivati ad un punto cruciale.
Dopo aver visionato diverse volte la nostra composizione sulla timeline (scene, foto, musica titoli e dissolvenze), facciamo finalmente il rendering, e solo il rendering. La masterizzazione può aspettare.
Prima salviamo il nostro progetto.
Clicchiamo su file e poi su salva progetto con nome, diamo un nome e lo salviamo nella cartella Progetto da noi già preparata.
Qui troveremo molti file di progetto, perchè il programma, per sicurezza, automaticamente ogni dieci minuti ci salva il lavoro che compiamo nel programma medesimo.
Poi clicchiamo nel pulsante in alto dell'area PRODUCI. Qui massima attenzione!!!
Siamo adesso nell'area Produci.
Ci troviamo nella sotto area FILE. Le altre sotto aree non ci interessano, almeno non subito.
Immediatamente ci viene chiesta una scelta: selezionare un formato.
Si tratta del formato di rendering, cioè di un formato facilmente masterizzabile.
La cosa più ovvia sarebbe selezionare H264 AVC, che è praticamente il formato di ripresa della nostra videocamera (AVCHD). E invece NO!!!E' un formato troppo difficile (compressione estrema) da elaborare per il nostro computer datato. Dobbiamo scegliere un formato che contenga tutte le informazioni AVCHD necessarie alla masterizzazione, ma meno compresso.
Dobbiamo selezionare MPEG-2.
Nella scelta Tipo profilo scegliamo Predefinito.
Sotto, in Nome profilo/qualità scegliamo (HD) MPGE-2, 1080i. Non si può sbagliare: è l'ultima scelta in basso del menù a tendina.
Ricordiamo che, come già scritto nei precedenti post, la nostra ripresa è stata appunto effettuata in modo interlacciato a 17 mps e 1080i.
Sotto ancora, nella scelta Paese/Formato video, scegliamo Italia PAL.
Non spuntiamo assolutamente altro, quindi niente SVRT, Dolby, xv color e Attiva anteprima.
Poi andiamo a destra in Cartella di uscita e selezioniamo, cercandola, la nostra cartella di Rendering, già precedentemente da noi creata, come spiegato nei primi post.
Quindi clicchiamo con emozione sul pulsante in basso Inizio, e il nostro rendering, in due o tre ore o poco oltre, sarà disponibile nella nostra cartella di Rendering, pronto per la masterizzazione!
Vedrete che incredibilmente, anche un computer vecchiotto e datato con poca Ram (il mio ha un giga e mezzo) e processore monocore (il mio è un AMD 64) arriverà, con la ventola al massimo, a terminare felicemente il rendering di un filmato di mezz'ora in alta definizione 1920 X 1080.
E i computer più veloci, faranno il rendering in men che non si dica.
Dopo il rendering, chiudete PW9, e andate a controllare il file nella cartella. Prima della masterizzazione, il programma deve essere chiuso per resettare la memoria. Anzi, è preferibile fare il riavvio del computer!
Fatemi sapere..
Nel prossimo post: la masterizzazione, finalmente, del DVD
Notte, Giuseppe
Ultima modifica: