• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

ragazzi quale dvd test consigliate per effettuare la regolazione/calibrazione del 64d8000?
AV Magazine HD test disc, AVS Hd, Regolo o Merighi?

Qual è la procedura + snella e funzionale?
Considerate che non ho possibilità di masterizzare un blu-ray, per cui dovrei fare tramite dvd o USB pen.. è un problema?

ragazzi potreste darmi un consiglio?? brancolo nel buio..
 
In questa guida di Roby trovi consigli utili. I Pattern contenuti nei vari dischi test sono spesso molto simili, ma leggendo la guida capirai che per i plasma l'ABL mette un po' il bastone tra le ruote....
 
e si riesce a masterizzare su un DVD? oppure c'è una versione che è possibile mettere su chiavett/hd e mandare in play tramite la usb del tv o la ps3?
 
ciao Roby come sei messo con la calibrazione? fatto progressi?:)


A proposito una domanda stupidissima ma la faccio lo stesso:ho provato a installare HCFR cosi per vedere un po' come ema ci vuole cmq la sonda per farlo funzionare giusto? Esiste un manuale in italiano per HCFR?
 
Ultima modifica:
si ci vuole na sonda,no e' un po' che nn lo aggiornano visto che il progetto e' fermo da un po' aggiornano di tanto in tanto solo i driver per le sonde,no nn c'e' il manuale in italiano ( ti piace vincere facile eh? :D )

to http://www.marcelpatek.com/hcfr.html questo potrebbe esserti utile se fosse.

Comunque con le sonde e' un po' un casino stanno blindando tutti i firmware e si riesce a farle funzionare solo col suo programma,o nel caso pagando vengono rilasciati firmware free,il problema e' che nn e' detto che HCFR poi ci funzioni hehe
 
Be' pero' teoricamente col software in dotazione si dovrebbe poter fare tutto compreso le calibrazioni un po' piu' dettagliate immagino........o almeno dovrebbe essere cosi altrimento che senso avrebbe una sonda se si possono fare solo regolazioni uguali a quelle dei "soliti" dvd di calibrazione,giusto? Ma tu quindi stai calibrando con HCFR attualmente o stai incontrando difficolta'?
 
nn sono tanto i pattern quanto come ti trovi col programma in questione,magari uno si destreggia meglio con uno che con altri
 
si ci vuole na sonda,no e' un po' che nn lo aggiornano visto che il progetto e' fermo da un po'

Occhio che il progetto fermo è il "vecchio" HCFR, fermo alla versione 2.1, dal 2012 è nato un fork, preso in carico da un nuovo maintainer, e siamo alla versione 3.0.4, uscita ad aprile.
Le differenze sono senz'altro non sostanziali, si tratta soprattutto di correzioni bug e aggiunta driver, ma il progetto non è morto! :)

La versione 3, tra l'altro, supporta una sonda "virtuale", quindi si possono fare delle prove di calibrazione per capire come funziona il software anche prima di comprarne una vera.

Per quanto riguarda il supporto hardware, ad ora HCFR 3 supporta (oltre alla sonda autocostruita di HCFR):

i1 Display 1, 2, 3 e LT
i1 Pro
Colormunki Photo, Design e Display
Spyder 2, 3 e 4
Huey
ColorBob

Direi che sono coperte tutte le sonde più comuni...
 
Ultima modifica:
Si io ho quella versione infatti e ho visto quella funzione virtual..............pero' essendo tutto in inglese bisogna imparare con molta pazienza o trovare un aguida in ita.......magari tu hai qualche info a riguardo? Il link potato poco piu' in su da Roby non e male e magari usando il traduttore di google si ha un buon risultato ma avere una guida ita sarebbe encora meglio....cmq iniziero' a leggermi un po' di guide e info (quelle consigliate da voi e da roby in prima pagina) perche' piu' avanti vorrei spendere quei 100 euro per la spyder 4 hd tv........qualcuno lo sta gia' usando questo nuovo colorimetro?
 
Io ho comprato la Spyder 4 TV HD. Non posso fare confronti per esperienza diretta, in quanto è la mia prima sonda, ma penso che il rapporto qualità prezzo sia molto buono. Il sistema di fissaggio lo trovo molto intelligente, non è semplicemente "a gravità", e permette al sensore di aderire perfettamente anche al 64".
 
Occhio che il progetto fermo è il "vecchio" HCFR, fermo alla versione 2.1, dal 2012 è nato un fork, preso in carico da un nuovo maintainer, e siamo alla versione 3.0.4, uscita ad aprile.
Le differenze sono senz'altro non sostanziali...
Esatto, il nuovo HCFR (del tutto simile alla versione 2) ha il vantaggio di implementare i driver Argyll e pertanto non necessita di altri driver , pertanto la compatibilità con le altre sonde è garantita; cosa che non riusciva a fare la versione 2.
Io continuo ad utilizzare la 2.0 in quanto la i1D2 è perfettamente compatibile... inoltre ricordo che anche questa versione dispone di una sonda virtuale che in verità è abbastanza inutile.

Sandex, leggi la guida Tradotta in prima pagina di CurtPalme (Greyscale & Colour Calibration for Dummies) è perfetta per imparare a destreggiarsi con questo software, che secondo me è abbastanza semplice.

La calibrazione è ultimata anche se vorrei provare qualche altra strada e sopratutto devo ancora affinare la parte relativa ai colori, in quanto vorrei lavorare sulle saturazioni intermedie e vedere i risultati.

Qui di seguito ci sono alcuni grafici... purtroppo nel diagramma Cie manca il rilevamento delle saturazioni in quanto mi sono dimenticato di salvare il progetto dopo averlo eseguito. Pazienza, la prossima volta che ci metto mano salvo tutto! ;)

Luminance.jpg


Gamma.jpg


RGBlevel.jpg


Temperatura.jpg


Cie.jpg


Chiaramente il tutto è migliorabile e soprattutto cercherò di postare i settings nella tabella in prima pagina (anche se serviranno a poco)!
 
bella calibrazione zio :D molto migliore di altre che ho visto in giro per il web


Neros22 confermo aderisce al tv tipo ragno :D e' una figata hehe
 
Sano... dunque in casa mia non entrerà mai, nemmeno sigillata dentro una scatola di piombo.

Nulla contro questi utili strumenti, ma sto pensando di realizzare una protezione in metacrilato per il 64" figurarsi se ci faccio aderire qualsiasi cosa. :D :D
 
eppure l'aria condizionata son sicuro che ce l'hai quindi il caldo non puo' essere...sicuro sara' qualcos'altro...c'e' smog ad Ancona? :D

La sonda a forma di bacchetta magica che tocchi il tv e paf calibrato ancora nn l'hanno inventata mi sa' :D
 
buonasera, a settembre prenderò una TV nuova e il 64D8000 da 3,5 mt di distanza di visione potrebbe essere un'ottimo candidato, l'unico dubbio che mi rimane è, visto il polliciaggio del TV, se dalla distanza succitata il DDT (canali rai e mediaset) risulterà eccessivamente scadente :rolleyes:, ovvio, non mi aspetto di avere la qualità che riesce a restituire (visto da 1,5 mt) il mio Toshiba 32RL833 (molto buona), ma vorrei, da chi lo possiede, pareri in merito.......grazie in anticipo:)
P.S. Ho provato con un "cerca" ma non ho trovato risposte al mio quesito.
 
Roby per quel che ne sto capendo tra grafici e altro la tua calibrazione sembra davvero molto molto ben equilibrata...............si inizio a leggere proprio quella guida che hai linkato ,c'e' lo gia' nel pc he he he.............be' io se fossi in te metterei i settaggi in tabella perche' cosi a parte il fatto che io li copio spuderatamente ( ha ha ha che approfittatore che sono) poi cmq restano e si possono confrontare con i setting vecchi fatti da dvd di regolazione e cosi si puo' capire anche dove prima si sbagliava....... complimenti cmq Roby ! Per curiosita' ho provato qualche giorno fa a copiare i settaggi fatti con sonda e HCFR che ci sono in tabella (non ricordo l'utente cmq e in fianco ai tuoi setting) e la dominante verde in tutto il tv era davvero sgradevole..questo per ribadire,se c'e' ne fosse ancora bisogno,che ogni tv ha bisogno di una sua calibrazione e che copiarli il piu' delle volte potrebbe essere inutile..........salvo qualche caso ,infatti o rimesso i tuoi e tutto e tornato davvero ottimo!:D La sonda mi sa che a un certo momento per chi vuole qualita' e regolare un tv diventa davvero utile..........
 
Top