• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Samsung Plasma Smart TV Serie 8] PS64D8000 e PS51D8000

1) Dopo l'aggiornamento il tv NON si è resettato;
3) l'aggiornamento non sembra aver fixato il problema dei floating blacks;
4) è ancora accessibile il menù della scheda logica.
Ciao Cavia n.2 :D

  • Durante un agg fw potrebbe capitare che il tv si resetti;
  • Non credo che Samsung risolverà mai "ufficialmente" i floating blacks pertanto ritengo che sia improbabile che venga mai rilasciato un fix via firmware;
  • Il nuovo fw USA in realtà non permette di utilizzare l'emulatore (che nei modelli inferiori al D8000 serve ANCHE per eseguire il fix), ma probabilmente i due aggiornamenti sono completamente diversi... peccato perchè in America con il nuovo upgrade la qualità in SD è migliorata.


Non credo che aggiornerò... obbiettivamente non ne sento il bisogno. L'unica cosa che vorrei fare è quella di abbassare il nero.
35.gif
 
A proposito del nero...


So che quello osservato ad occhio lascia il tempo che trova, ma ho quasi la sensazione che con il tempo il nero sia leggermente peggiorato...

tempo fa leggevo di un progressivo innalzamento dei livelli con l'invecchiamento del pannello, mi auguro che negli anni non peggiori troppo...

Ciao
 
Problemino Overscan
Ciao a tutti, mi scuso se chiedo qui, in realtà ho un 51d6900 ma credo che per una domanda di questo genere mi potrete aiutare anche voi possessori di D8000.

Qualche giorno fa mentre guardavo per la prima volta su questo TV il Blu-ray "Sweeney Todd", che dovrebbe avere un formato di 1.85:1, ho notato che l'immagine risultava coprire l'intero schermo, il che non dovrebbe succedere, con tale formato dovrei avere 2 piccole bande nere sopra e sotto giusto?

Al che ho pensato che fosse un problema di overscan dell'immagine e abituato ai TV Panasonic ho girato un po' i menu pensando di trovare un'opzione per disattivare l'overcan ma non ho trovato assolutamente nulla ... Esiste un modo per disattivare l'overscan o il problema secondo voi dipende da qualcos'altro?
 
So che quello osservato ad occhio lascia il tempo che trova, ma ho quasi la sensazione che con il tempo il nero sia leggermente peggiorato...

tempo fa leggevo di un progressivo innalzamento dei livelli con l'invecchiamento del pannello, mi auguro che negli anni non peggiori troppo...
Secondo Cnet il nero di questi plasma Samsung tende a salire con il rodaggio del pannello, ma a detta loro la cosa dovrebbe essere risolvibile ricalibrando il televisore. Forse si tratta solo di abbassare un po' la luminosità per tornare ai livelli ricordavi.
Una delle cose che non mi piacciono dei plasma è proprio questa "instabilità" per cui ogni tot ore bisogna rifare la calibrazione.
 
Esiste un modo per disattivare l'overscan o il problema secondo voi dipende da qualcos'altro?
Ciao. Tranquillo, che questa è anche la discussione del D6900... :)

Nel Samsung l'overscan ha un nome che può creare fraintendimenti, infatti si chiama 16:9. L'unico modo per disabilitare l'overscan (che ti consiglio sempre) è quello di impostare adatta schermo.
 
A proposito del nero...


So che quello osservato ad occhio lascia il tempo che trova, ma ho quasi la sensazione che con il tempo il nero sia leggermente peggiorato...
Potrebbe anche essere un pelo peggiorato, o magari sei stato tradito da qualche effetto ottico oppure, come scrive philip, hai solo bisogno di abbassare di uno o due punti la luminosità.
Nel dubbio una controllatina con disco test non guasta.

A mio avviso dopo le prime 800/1000 ore di utilizzo il pannello diventa piuttosto stabile e i cambiamenti si fanno davvero minimi, però si... ogni tanto una regolata (calibrata) andrebbe fatta. ;)
A proposito... ieri sera ho un pò smanettato con la sonda.
Mi sono limitato però a regolare la sola scala RGB e il gamma, tralasciando il comparto colori con CMS, un pò per colpa della mia inesperienza e un pò per via della febbre che non mi lasciava in pace.
Confermo che con questo tv è facile ottenere grafici (e valori) aderenti al riferimento.
Confermo che senza sonda e software ci si va solo lontanamente vicini e il gamma, come immaginavo, era un disastro.
Confermo inoltre che il quadro complessivo (ricordo, con i colori ancora da tarare) ha fatto un cambiamento impressionante, dettaglio, contrasto e profondità sono emersi con prepotenza e non c'è più traccia di sfumature strane da nessuna parte.
Appena avrò un pò di tempo riprenderò in mano il tutto ultimando la calibrazione... nel frattempo vi dico solo una cosa:

Compratevi una sonda, anche economica (come la mia), perchè ne vale sicuramente la pena!
 
Ma figurati... è questa:

41-r3W10p-L._SL500_AA300_.jpg


E' uscita fuori produzione ma in rete si riusciva a trovare a poco meno di 80 euro. Però mi pare che ora non ce ne sia più traccia...
Ti conviene indirizzarti verso la X-Rite i1 Display Pro, costa un pò di più ma è una signora sonda.
 
roby, domanda na neofita accanito..... COME SI USA UNA SONDA e in cosa consiste!?? Io ho calibrato il mio tv ma vorrei il top come hai fatto tu, bisogna essere scienziati per utilizzare questa sonda o posso farlo anche io povero comune mortale? :D
 
Premesso che questa (in questi termini) forse non è la sede adatta e considerato che non ho ancora raggiunto il top, ti posso dire che volendo si può tutto.
Ci vuole un minimo d'impegno nel cercare di capire "la dottrina", poi occorre metterla in pratica... tanta pratica.
Ovviamente non ci si vuole sostituire agli esperti calibratori certificati isf, ma si tenta di far maturare questa nostra passione in un qualcosa di più elevato e gratificante.

La sonda non è altro che un occhio che legge ciò che avviene sullo schermo (tv) ed invia le informazioni al software del tuo portatile che tu, grazie alla tua sapienza :D, dovrai interpretare e di conseguenza dovrai tramutare in comandi da rinviare al tv (tramite telecomando).
 
Oh grande maestro Roby ,ora ci stai mettendo tutti sulle spine............:D Hai ulteriormente migliorato il tutto addiritura non di poco ci dici?? He he caro mio non provarci nemmeno a farci stare con la curiosita' dei nuovi setting perche organizzo una spedizione e veniamo tutti a casa tua he he he :D Ricordati la tabella famosa ok ? :ave:
 
Ciao.
Ho calibrato i livelli rgb (con un delta mediamente sotto il 2) e il gamma (abbastanza vicino al riferimento) e i cambiamenti sono sbalorditivi.
Per curiosità ho guardato anche i grafici della mia vecchia regolazione (quella che hai anche tu per intenderci) ed erano sballati.
Nei livelli rgb ad esempio il rosso era costantemente troppo luminoso, su tutta la scala. Immagine troppo calda e toni (soprattutto incarnati) che virano sul rosso, in tutte le condizioni di luce.
Il gamma poi era basso, a parte i 10 e 20 IRE (zone in ombra), dove era sul riferimento. Nelle zone buie è facile accorgersi se il gamma è basso, infatti avresti il nero grigio e slavato (ma questo è facile da mettere a posto con i dischi test)... il problema nasce dai 30 IRE in su fino agli 80IRE, nelle scene medie. E li che ad occhio non riesci letteralmente a fare niente!
Un gamma basso in quella zona si traduce in un quadro piatto, lattiginoso e nebbioso. In queste scene il senso di tridimensionalità è tenuto in piedi unicamente da elementi caratterizzati da neri profondi ed elementi luminosi; quando però ti capitano scene senza questi elementi (quindi scene piuttosto morbide come ad esempio un paesaggio nella nebbia oppure un volto sotto la pioggia) ecco che il quadro si affloscia, perde incisività e sembra quasi che sia in bassa risoluzione. Con un gamma a posto questo non accade, anche in scene morbide l'immagine rimane vibrante!

Appena avrò finito compilerò anche la tabella in prima pagina però temo (anzi ormai ne sono sicuro) che trasferire i miei setting su altri tv non porti a nulla di buono.
 
Ultima modifica:
ragazzi quale dvd test consigliate per effettuare la regolazione/calibrazione del 64d8000?
AV Magazine HD test disc, AVS Hd, Regolo o Merighi?

Qual è la procedura + snella e funzionale?
Considerate che non ho possibilità di masterizzare un blu-ray, per cui dovrei fare tramite dvd o USB pen.. è un problema?
 
anche se Roby aggiornasse la tabella i risultati della sua calibrazione sui vostri tv nn porterebbero a niente di buono ( come nn erano buoni quelli di Salamandre su un altro tv che nn fosse il suo )
Possono piacervi,quello ci sta',ma nn state affatto guardando quello che dovreste guardare.
Senza sonda e' solo un accontentarsi e c'e' a chi basta anche cosi.
 
Top