• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

Aprire il bskyb è ancora più semplice del pace , non ci sono viti torx .

Si svitano le 3 viti posteriori e si sfila il coperchio superiore , poi si deve smontare il coperchio frontale e qui ci sono solo dei dentini da forzare per sganciare il tutto.
A questo punto scollegare l'HD , alimentazione e cavo sata svitare le 2 viti che sostengono l'HD..........[CUT]

Ciao, il nuovo mysky appena ricevuto con hard disk da 500, sai se monta lo stesso hard disky del pace 850 v2 da 3,5
Grazie
 
Ciao a tutti, negli ultimi giorni mi è capitato un paio di volte (la sera) un blocco del decoder mySky Samsung DSB-P990V; in pratica lo schermo tv diventa nero e il decoder è acceso ma bloccato (non risponde al telecomando e non si spegne neanche premendo il tasto sul decoder), per riattivarlo sono costretto a staccare la spina, che dite devo contattare Sky per la sostituzione?
Ieri sera dopo il blocco ho provato a fare l'aggiornamento del decoder, potrebbe servire per risolvere il problema?

Grazie.
 
ho appena sostituito il vecchio decoder pace con uno nuovo compatibile con l'ultima versione dell'EPG e con il futuro sistema on demand che partirà il 1° luglio.
ho un piccolo problema: non riesco in alcun modo a sincronizzare perfettamente il suono con il video.
A voi è successo? possibili soluzioni? devo sostituire il decoder?
 
. . . Farò tesoro delle tue indicazioni, poi, dopo il trapianto, vi saprò dire . . .

Ho effettuato il trapianto, veramente faciledal punto di vista "meccanico".

Il decoder bskyb parte normalmente, ma indica "disco pieno" anche se avevo il 25% libero; ho cancellata una registrazione, ma continua a dare "disco pieno", rifiutandosi di fare registrazioni (cioè, mi chiede di cancellare, ma poiché se cancello continua a darmi dicso pieno, non c'è uscita . . . ).

Ora non so se è meglio aggiornare il firmware, o provare a fare una conversione di formato con Copy+.

A qualcuno è successo qualcosa del genere ?

Prospero0, puoi dirci come hai risolto la cosa ?
 
@ Hawks e a tutti i forumer che stanno per o hanno già eseguito la procedura qui sotto riportata :

Toh ! Mal comune, mezzo gaudio...:(...:D.... , leggi per cortesia questo SINTETICO post che ho appena scritto
sul forum di digital sat e che replico anche qui, così più sono a leggerci, e forse più probabilità
abbiamo di risolvere... anzi consiglio di seguire anche "di là" dai Ns. cugini.....

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=57304 (ovviamente, solo le ultime pagine per questo
argomento in particolare, legato al nuovo decoder....)




"Ciao a tutti, volevo sottoporvi il seguente quesito :

Ho aiutato un mio amico a trasferire dentro al nuovo BskyB da 500 Gb
dal suo vecchio Pace TDS850NS /V2, dove aveva montato (in luogo dell' originale
WD2500AVJS della Western Digital) un Hard Disk da 1Tb, un WD1001FALS che aveva a suo dire
funzionato sempre benissimo e che conteneva
116 registrazioni , con uno spazio residuo segnalato del 5%.

Dopo aver eseguito alla lettera le istruzioni che sono state riferite pochi
post addietro da Prospero0 e confermate anche da UgoCat su digital forum, e cioè :

1) smontaggio dal nuovo BskyB890 MAI ACCESO del suo disco originale da 500 Gb ;
( confermo che è un Seagate Pipeline HD .2 da 500 Gb da 3,5 " slim - n° seriale : ST3500312CS)


La procedura di apertura del nuovo dec è effettivamente molto semplice.

il decoder è SENZA SIGILLI ESTERNI.

unica piccola attenzione alle 3 alette inferiori
di plastica del frontalino del decoder, che va sfilato premendo sulle alette
di plastica superiori, e dopo aver sbloccato queste, va ruotato LEGGERMENTE e
con grazia in avanti, finchè l' angolazione delle alette
inferiori non permette di sfilarle senza che si rompano. Il frontalino va tolto
obbligatoriamente perchè occulta 2 delle viti che reggono l' Hard Disk.

2) smontaggio dell' Hard D Wd . da 1 Tb dal pace 850 e suo rimontaggio
dentro il dec BskyB (confermo che entra senza nessun problema di
rimontaggio, anche se lo spessore del WD è superiore di 0,6 cm rispetto
al seagate, tutti i buchi delle viti (tutte a stella, non serve il security torx
t10 che si usava per aprire il Pace 850 ) coincidono e si può rimontare
anche il carter d' acciaio senza problemi ( se aprite il BskyB capite subito
a quale pezzo mi riferisco...).


3) inserimento smart card del Pace 850, collegamento ai cavi sat e
cavo alimentazione e prima accensione del BskyB .

4) posizionati sul canale 100, procedura di PAIRING del nuovo decoder
alla smart card al numero telefonico gratuito 800-890-890 seguendo
la digitazione menù tasti 1 - 1 - 4 + numero della smart-card (che avrete
preventivamente annotato su un foglietto, comprensiva di tutti gli zeri
iniziali + tasto cancelletto ) come ci aveva più volte indicato EDINSON.
Nel giro di una trentina di secondi sulla casella di posta (t. giallo ) vi arriverà
un messaggio di conferma dell' avvenuta procedura.


5) ultima operazione : posizionarsi nel menù della vecchia EPG ( perchè il
nuovo BskyB di default ha quella, almeno nel dec che hanno consegnato al mio amico ma credo
anche tutti gli altri...), e far partire manualmente l' aggiornamento del firmware.
il decoder come sapete si spegnerà per poi riaccendersi come un albero di
natale, non va assolutamente spento ne scollegati i cavi sat, il tutto dura
circa 15 minuti. FINE.

Alla riaccensione, magia, nuova EPG, sul menù alla pagina MYSKY tutte le
vecchie registrazioni che erano sul pace 850 perfettamente funzionanti...
addirittura sono salvati anche i punti di ultima interruzione sulle rec già viste.
Abbiamo provato random a farne partire circa una trentina, (tutte son troppe...),
e hanno funzionato perfettamente tutte.

PERO' c' è un (e vengo finalmente al dunque) GROSSO PROBLEMA ; mentre prima lo spazio libero
sull' 850 era del 5%, ora sul BskyB segnala DISCO PIENO.
Conseguenza : non è possibile registrare nulla nè col tasto rosso dalla
guida Tv sulla barra in basso a video, e neanche manualmente impostando
anche una rec di 1 o 2 minuti per prova.
Anche la funzione pausa ovviamente non funziona.

Esce il messaggio : "spazio su disco insufficiente, si consiglia di cancellare
alcune registrazioni" , oppure " la funzione è stata interrotta.
il disco è pieno. si consiglia ...etc.".

Ovviamente abbiamo iniziato a cancellare qualche vecchia registrazione
qua e là, ne avremmo tolte un 5 o 6, ma il disco viene segnalato sempre pieno.

Ora non vorrei che il problema risiedesse in qualcos' altro, e che continuare
a cancellare le registrazioni non serva comunque, e poi vanno perse...

Voi che ne pensate ? Qualcuno ha avuto lo stesso problema ? se si come
ha risolto ?

Grazie mille anticipatamente per i consigli e scusate la prolissità. "


Ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
Secondo me la problematica deriva dall'aver fatto l'operazione con solo il 5 per cento di capacità residua.
Io ho fatto la tua stessa cosa, nello stesso modo, senza aver letto il tuo post, ma liberando prima sul vecchio decoder sino al 50 per cento di spazio. Ora funziona perfettamente. E mi da il 75 per cento di spazio rimanente. Ho fatto questo perchè pensavo, essendoci nel nuovo decoder, la meta di capacità del vecchio, di non superare la sua reale capacità teorica. Il punto comunque è che ora, per come ho proceduto non ho avuto intoppi.
 
Secondo me la problematica deriva dall'aver fatto l'operazione con solo il 5 per cento di capacità residua.
Io ho fatto la tua stessa cosa, nello stesso modo, senza aver letto il tuo post, ma liberando prima sul vecchio decoder sino al 50 per cento di spazio. Ora funziona perfettamente. E mi da il 75 per cento di spazio rimanente. Ho fatto questo p..........[CUT]

Ma tu hai acceso il decoder nuovo prima di cambiargli il disco ?

Io si, ma senza registrarlo, quindi senza usare il disco, perchè le funzioni MySky non funzionano prima della registrazione, ma non so se questo cambia . . .

A quanto scrive Castagnola (dico bene, Fabio ?) sembra che anche non accendendolo prima, il problema sussista comunque.

Quello che è certo, è che il vecchio Pace V2 l' avevo abbondantemente usato col suo disco originale, poi l'ho upgradato con Copy+ senza problema alcuno, da cui risulta evidente che ora il fw è diverso.

Sarebbe interessante sapere anche da Prospero0, se lui prima il Bskyb l'aveva acceso o no; Prospero0, ci sei ?
 
No, prima di accendere il nuovo ho installato il vecchio hd da un tera, portato al 50 per cento, senza farci nulla, così come era.
Acceso il decoder, attivato my SKY, ed aggiornato il fw forzandolo da menù.
Anche io erano anni che l'avevo con quell'hd, solo una volta, con un'interruzione di corrente durante una registrazione, era andato in palla, aveva perso tutto, e l'avevo riformattato, ma a parte questo, aveva sempre funzionato a dovere.
Ho provato oggi, vedi, registri e cancelli senza problemi sul nuovo decoder. Ha anche infilato le serie in sottocartelle.
Saluti
 
No, non sono beta tester, ho attivato il servizio su internet ricevendo poi il decoder, nulla di più. Non ho mai parlato con loro, se può essere d'aiuto.
Ciao
 
Altra considerazione, forse nel caso del decoder del mio amico, che aveva solo il 5% libero,
probabilmente hai ragione....ma Hawks ha scritto di essere partito con la procedura
di "trapianto", avendo uno spazio libero pari al 25%......

Quindi la cosa è un po' strana... credo che SKY possa aver cambiato e/o aumentato le percentuali del disco
riservate e inaccessibili ai servizi ON DEMAND( sia quella x il push-VOD vecchio (rimasta invariata oppure
addirittura diminuita..IPOTIZZO, eh...), e per contro creato ex-novo una subdirectory sul disco per
il nuovo servizio pull-VOD (IPOTIZZO, forse anche più grande di quella che era riservata al vecchio SELECTION O.D.),
e poichè i due servizi resteranno comunque attivi contemporaneamente per tutti gli abbonati, la somma dei
due spazi su disco riservati e inaccessibili, deve aver ridotto la parte a nostra disposizione.....

Qualcuno sa se quello che ipotizzo ha un fondamento di realtà, e se sì, a quanto ammonterebbe questa
differenza in percentuale, o più facilmente, quanti sono i Gb su disco attualmente riservati per
VECCHIO SELECTION ON DEMAND VIA SAT (che diverrà "SCELTI PER TE") + NUOVO ON
DEMAND VIA INTERNET ?


Forse sapendo questo dato, si potrebbe cancellare solo il necessario, senza perdere inutilmente troppe
vecchie registrazioni a cui si tiene....

Poi comunque resta da sapere la cosa forse più importante : quando pure si arrivasse alla giusta percentuale
di cancellazioni per far sì che le funzioni pausa e registrazione siano di nuovo disponibili, la cosa avviene in
automatico ( cioè per capirsi, a video, invece di DISCO PIENO, si ri-inizierebbe a leggere "spazio libero 1...2...3% ),
oppure il disco va comunque "disimpallato" con qualche procedura di sblocco in situ (tenendolo dentro il dec), o
peggio rismontandolo e usando COPY+ oppure il nuovo ExPVR, che pare abbia più compatibilità con nuovi dec/EPG ?

Ciao :) Fabio
 
Altra considerazione, forse nel caso del decoder del mio amico, che aveva solo il 5% libero,
probabilmente hai ragione....ma Hawks ha scritto di essere partito con la procedura
di "trapianto", avendo uno spazio libero pari al 25%......

Quindi la cosa è un po' strana... credo che SKY possa aver cambiato e/o aumen..........[CUT]

Se il motivo è quello citato da nickmoltevolte, comunque anche il 25% libero sarebbe poco, perché il disco del nuovo MySky è di 500 GB, mentre quello che ho provato ad installare io è di 1 TB, quindi sarei dovuto stare sotto il 50% . . .

Comunque prospero0, tu hai installato il disco prima di accendere per la prima volta il BskyB, o no ?

Te lo chiedo perché che il problema possa essere l'occupazione disco pre-installazione, mi convince poco .

Aggiungo le mie ultime esperienze: poiché così non potevo stare (di fatto non avevo più un MySky), ho provato a copiare il disco con l' ultima release di Copy+, con l' intenzione di riscriverlo sullo stesso disco, onde verificare che il problema non fosse l' aver utilizzato un Copy+ di 3 anni fa.

Copy+ si è rifiutato di copiare il disco, segnalando di non essere compatibile con l' EPG Darwin: non ho mai capito esattamente cos'è Darwin, ma il mio disco era tale quale era sul PACE v2, salvo essere stato usato (poco) sul nuovo bSkyb, che non è mai stato aggiornato alla nuova EPG (quella usata, era la stessa del vecchio Pace v2).

Quindi, o l' ultima release di Copy+ dà i numeri del lotto, oppure l' uso anche parziale sul nuovo decoder cambia qualcosa sul disco.

Ora ho ripristinato l' uso del vecchio PACE, riinstallandovi il disco da 1TB: tutto pare funzionare normalmente (quindi che il bskyb abbia cambiato qualcosa sul disco mi pare improbabile) e lo lascerò così finché non trovo una soluzione.
 
Ultima modifica:
@ Hawks : hai provato a cercare su google ExPVR ?
è un sofware similare al COPY+, ma si dice in giro che sia
compatibile con la EPG darwin......volendo, puoi riprovare gli esperimenti
sull' hard disk con questa app.

http://www.ph-mb.com/products/ExPVR/about

dal sito :

" ExPVR is a software package for managing the recordings contained on Sky+ HD and XTV based personal video recorders. It contains tools to both copy Sky+ recordings to your computer (for playback in media playing software) and to copy between Sky+ hard disks (for example, if you decide to upgrade your Sky+ HD box to a larger hard disk, you can copy all of your previous recordings to a new disk). XTV is used by many providers across the world, they include:

BSkyB (Sky+ & Sky+ HD)
DirecTV
Sky.it
Foxtel
SkyLife
Yes

ExPVR has been extensively tested with a veriety of Sky+ HD boxes with the latest ('Darwin') software. Darwin is the new software recently rolled out by Sky which includes Anytime+ pull VOD features. Experimental support for pre-darwin (Sky+ and Thompson Sky+ HD) systems has been added as of version 3.

Ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
@ Hawks : hai provato a cercare su google ExPVR ?
.........[CUT]

In effetti l' avevo addocchiato nel tuo precedente messaggio; a prima vista sembra promettente . . . .

Sono tentato di provarlo appena trovo un po' di tempo (merce rara).

Piuttosto, con tutti 'sti smontaggi e montaggi, stamattina ho smontato il bSkyb che era stato spento (credo sia stand-by, perchè spento da telecomando, ma collegato all' alimentatore) da almeno 11 ore senza aver fatto nel frattempo alcuna registrazione: il disco era molto caldo, come pure il radiatore che c'è dentro (su qualche chip).

Ma che, il disco continua ad andare anche quando è spento ?

Anche i vostri bSkyb si scaldano anche da spenti ? (era tiepido anche il cabinet esternamente, non importa che lo smontiate . . . )

Grazie per ogni riscontro.
 
Si, si tutto normale, non preoccuparti.... è il SELECTION ON DEMAND, che scarica i contenuti
ogni giorno, in 4 blocchi da 6 ore ciascuno, e nel contempo elimina i contenuti
in scadenza.... se vengono utilizzati anche solo per qualche momento, tutt' e
due i tuners dall' abbonato contemporaneamente, oppure se va via la corrente,
il blocco in quel momento in scarico viene annullato, e la procedura viene rimandata
al blocco successivo.... quindi bastano in teoria poche interferenze a giornata da
parte dell' abbonato, per far si che l'hd del decoder sia in attività praticamente h24....

A proposito, quella parte dell' hard disk del decoder dove abbiamo fatto il trapianto,
funziona normalmente : cioè vengono cancellati i vecchi e scaricati i nuovi contenuti
del Selection o.d. normalmente...

ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
@ Hawks : Allora, ultimo aggiornamento della situazione :

buone notizie, il problema DISCO PIENO parrebbe risolto....

Il mio amico ha semplicemente provato a continuare a cancellare ;
la situazione iniziale l' altro ieri era : sul Pace 850, 116 contenuti salvati e 5% spazio libero.

Poi, trapiantato il disco sul Bskyb ,messaggio disco pieno => cancellazione di
5/6 contenuti , ma nulla di fatto ;

Stasera, ulteriori cancellazioni fino ad arrivare a 100 film, nulla ...poi scesi a 99, finalmente
è scomparso il messaggio disco pieno, per lasciare il posto ad un piccolo ma rassicurante 1%.

Ovviamente, le funzioni pausa in diretta e la registrazione rivanno perfettamente !

Abbiamo fatto qualche prova con questo 1% libero : registrazioni con durata dall' ora e mezza in su
non le accetta, ma da 1h precisa si, e quindi più o meno con hard disk da 1Tb : 1% = 1 h circa in HD,
a cui forse bisogna anche aggiungere i 30' (è impostabile sul menù) che il dec si riserva per la pausa in diretta...

Tra l' altro un forumer su digital sat, scrive :

" Nel mio ( decoder ) con il passaggio dal vecchio al nuovo sistema EPG lo spazio vuoto é sceso dal 36% al 15%.
Evidentemente la nuova codifica occupa più spazio..... " , e i conti tornano perfettamente ; noi avevamo
116 + 5 = 121, a lui è sceso (36 - 15) del 21 %, e noi pure, scendendo fino a 99 (121 - 22 ), riabbiamo
il disco accessibile all' 1%........

Quindi, per finire consiglio a chi vuole fare lo stesso, di lasciare max 100 contenuti in HD su un hard disk da 1Tb
( oppure di avere disponibile sul My channel del vecchio decoder almeno il 22 % di spazio libero...)
e poi cancellare qualcosa per scendere fino a far apparire lo spazio libero che ritenete giusto, oppure se
non volete rinunciare a nulla, dovete per forza prendere un Hard disk da 1,5 Tb e fare il trasferimento dati con
ExPVR....

Ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, non ho letto nesun commento da un punto di vista di QUALITA' video, io noto un certo degrado qualitativo sui canali HD rispetto al PACE 850, una specie di patina, le imagini non sono cosi' definite,
Ho riportato questo mio "disagio" anche su di un altro forum, vorrei sapere cosa ne pensate, garzie
 
@ Bilamour : Stasera proverò il nuovo decoder anch' io, e lo collegherò al videoproiettore,
così da avere una comparazione più macroscopica delle eventuali differenze
di qualità video tra l' hd con il vecchio pace 850 e questo nuovo BskyB da 500 gb.....

Intanto volevo chiederti (sicuramente già lo saprai, ma non si sa mai..) se hai comunque tutte le impostazioni di prima,
(stesso cavo HDMI di prima e soprattutto l'impostazione sul nuovo menù : => configura => televisore =>
=> formato video alta definizione ) ....come l' hai impostato il BskyB , uguale all' 850 o hai cambiato qualcosa ?....

( le opzioni ricordo sono : 576p, 720p, 1080i e originale....)

a seconda che si imposti 1080i o originale, si fa fare l' elaborazione video o al decoder oppure al
nostro device (TV o VPR che sia...), quindi bisogna scegliere possibilmente la modalità con cui
si utilizza il processore video più prestante tra i due........

( tra l' altro ho notato che se non si usano con attenzione i tasti colorati sotto : rosso = ripristina,
verde = salva e giallo = anteprima, si può avere l' illusione di aver apportato una modifica
alle impostazioni, senza che questo in realtà sia avvenuto...)

Anche per l' sd (non è il tuo caso...), l' impostazione del formato commutazione scart e soprattutto
l' uscita video scart ( RGB oppure PAL ) possono fare e fanno una differenza notevole per la qualità finale....

L' unica, prima di imputare definitivamente la responsabilità al nuovo decoder, è di mettersi lì con pazienza,
e fare tutte le prove con le varie impostazioni, sia per i canali in HD che per quelli in sd....

Ciao :) fabio
 
Ultima modifica:
Ripropongo di quà:) decoder arrivato...e primo problema:rolleyes:. Le istruzione dicono di mettere il cavo della parabola (ne ho uno solo) sull'ingresso SAT IN 1 ma non si vede nulla, mettendolo invece sul SAT In 2 funziona ma, facendo un "diagnostica" mi da errore 35B sulle "home frequency"...dove sbaglio?
 
Si, si tutto normale, non preoccuparti.... è il SELECTION ON DEMAND, che scarica i contenuti
ogni giorno, in 4 blocchi da 6 ore ciascuno, e nel contempo elimina i contenuti
in scadenza.... se vengono utilizzati anche solo per qualche momento, tutt' e
due i tuners dall' abbonato contemporaneamente, oppure se va via la corrente,
il blocco in q..........[CUT]

Grazie per il riscontro, ma . . . io non avevo aggiornato il fw, per cui ritengo che, sia EPG che servizi on-demand, fossero stati gli stessi che avevo sul vecchio PACE V2.

Perchè mai quindi avrebbe dovuto scaricarmi qualcosa per il SELECTION ON DEMAND, che è un servizio che si può avere solo con il nuovo firmware ? (oppure, in alternativa, non ho capito un accidente, per cui ti pregherei di illuminarmi).
 
Top