• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[MySkyHD] Decoder Sky HD con hard disk integrato

@ Hawks : Allora, ultimo aggiornamento della situazione :

buone notizie, il problema DISCO PIENO parrebbe risolto....

Il mio amico ha semplicemente provato a continuare a cancellare ;
la situazione iniziale l' altro ieri era : sul Pace 850, 116 contenuti salvati e 5% spazio libero.

Poi, trapiantato il disco sul Bskyb ,messaggio ..........[CUT]

Tante grazie per questo aggiornamento che ci apre alla speranza . . . ma mi fa nascere alcuni dubbi, tipo:

1) dici (in fondo) che il vecchio decoder deve avere almeno il 22% di spazio libero: io il trapianto l'ho fatto con il 25% di spazio libero (rilevato dalla funzione MySky), ma ho avuto comunque "disco pieno"

2) se il bskyb arriva col vecchio fw (l' EPG era identica al PACE v2), perchè mai si dovrebbe allocare tutti 'sti spazi aggiuntivi per i nuovi servizi ?

3) che si possano utilizzare dischi da 1,5 TB (o 2 giacché ci siamo ?) è una tua speranza, o sai che con ExPVR si può fare ?

Sempre grazie per i tuoi contributi.
 
Ciao a tutti, non ho letto nesun commento da un punto di vista di QUALITA' video, io noto un certo degrado qualitativo sui canali HD rispetto al PACE 850, una specie di patina, le imagini non sono cosi' definite,
Ho riportato questo mio "disagio" anche su di un altro forum, vorrei sapere cosa ne pensate, garzie

Il nuovo bskyb l'ho provato per poco tempo (prima di ritornare al vecchio PACE), ma non ho notato alcuna differenza di qualità video, né vedo perchè, a parità di tutto il resto, dovrebbero esserci differenze, visto che parliamo di flussi digitali, che, o ci sono, o non ci sono; tuttalpiù possono esserci disturbi, ma allora significa che qualche componente è difettoso.

I 2 MySky li ho provati sulla stessa porta HDMI, con lo stesso cavo, e lo stesso schermo con gli stessi settaggi; e tu ?
 
Si, si tutto normale, non preoccuparti.... è il SELECTION ON DEMAND, che scarica i contenuti
ogni giorno, in 4 blocchi da 6 ore ciascuno, e nel contempo elimina i contenuti
in scadenza....

Qualche mese fa un conoscente mi ha detto di aver applicato con successo una procedura per eliminare il selection on demand, che fa "ravanare" il disco tutto il giorno, lo impegna e rende più critica l'operazione di riaccensione dopo la disalimentazione del decoder (accidentale o per mancanza di corrente) e che per le mie esigenze è del tutto inutile. Qualcuno ne ricorda per caso i passaggi?
 
visto che parliamo di flussi digitali, che, o ci sono, o non ci sono; tuttalpiù possono esserci disturbi, ma allora significa che qualche com..........[CUT]

Sul fatto che nel decoder arrivi un segnale digitale siamo d'accordo, ma che poi il decoder non ci metta del suo degradando il risultato video non ci metterei la mano sul fuoco. Anch'io ho provato i due decoder con la stessa tv, lo stesso cavo e le stesse impostazioni e pare anche a me di vedere un'immagine meno razor e più sfocata rispetto al Pace sui canali hd,i fox in particolare, meno sui cinema.

Addirittura fino a ieri il canale Mtv Hd non era proprio in hd (anche il flusso audio era in pcm e in dd), poi dal pomeriggio si è sistemato da solo, ma in questo caso la colpa è forse da attribuire al cambio dei transponder.

La cosa singolare segnalata su altri forum è che sembra che dopo qualche giorno con immagini "patinate", la qualità video sia migliorata senza fare nulla...
 
Ripropongo di quà:) decoder arrivato...e primo problema:rolleyes:. Le istruzione dicono di mettere il cavo della parabola (ne ho uno solo) sull'ingresso SAT IN 1 ma non si vede nulla, mettendolo invece sul SAT In 2 funziona ma, facendo un "diagnostica" mi da errore 35B sulle "home frequency"...dove sbaglio?

Riporta gli stessi dati presenti nella sezione "tipo d'impianto" del vecchio decoder e vedrai che, scanso problemi hw, dovresti tornare a vedere tutto correttamente. Attenzione che se poi farai l'aggiornamento firmware dovrai riportare i dati nuovamente, perlomeno io ho dovuto farlo.
 
.. La cosa singolare segnalata su altri forum è che sembra che dopo qualche giorno con immagini "patinate", la qualità video sia migliorata senza fare nulla...
D'accordo con quanto tu dici in generale.
Si, leggo anche o altrove dello stranissimo fatto che la qualità video migliori con il passare dei giorni, io a dire il vero dopo 5 gg rimango dell'idea che con il pace 850 la qualità fosse meglio, ma sono pronto a rinnegare tutto in caso di miracolo -:)
 
@ Castagnola

Grazie innanzi tutto.

Si, le impostazioni del decoder (e anche del TV) sono le stesse , 1080i, ma ho prvato anche originale, stesso risultato.

SD, scelto RGB.

Se hai qualchje esto alla tua prova fammi sapere, ciao
 
@ Adslinkato :

tratto dalle F.A.Q. del vecchio thread dedicato :

http://www.avmagazine.it/forum/2-for...tion-on-demand


"Come posso disattivare il servizio SKY SELECTION on demand?
Per disattivare SKY SELECTION on demand puoi chiamare il numero 199.309.595 oppure attraverso il Fai da te.
Puoi sempre riattivare il servizio SKY SELECTION on demand chiamando il numero 199.309.595 oppure attraverso il Fai da te. Quando verrà riattivato, ci vorranno alcuni giorni prima di poter vedere tutti i programmi di SKY SELECTION on demand."

Allora, sul sito area fai da te ho controllato, e a meno di un svista, non c' è più traccia del "bottone"
con il quale era possibile fare on/off con il SELECTION previa scelta del n° smart-card che interessava ;

Invece il numero telefonico a pagamento 199.309.595 funziona ancora, è semplicissimo, basta
seguire le indicazioni dei messaggi registrati avendo cura di essersi annotati prima il n° di smart-card
compresi gli zeri iniziali, prima di comporre il numero (e n° codice cliente se non chiamate dal telefono
che avete lasciato in memoria a SKY) ...

Ciao :) Fabio
 
@ Hawks : il SELECTION ON DEMAND è il vecchio servizio attivo fin dalla fine
del Dicembre 2009, puoi vedere il thread dedicato qui :

http://www.avmagazine.it/forum/2-forum-generale/154490-sky-selection-on-demand

il servizio è attivo sempre sulla tua smart-card a meno che tu non lo disattivi volontariamente...
la EPG nuova o vecchia e il nuovo/vecchio decoder in questo caso sono ininfluenti....

per quanto riguarda il discorso DISCO PIENO, mi viene un dubbio : sul tuo hard disk da 1 Tb,
quanti contenuti hai salvato (proprio come numero, eh..)? Mi ricordavo del tuo valore di 25%, e infatti
i conti non tornano, non vorrei che quando hai installato la 1° volta il disco da 1 Tb, per qualche piccolo errore
nella procedura, il Pace 850 ti ha riconosciuto solo una parte (500 gb) del disco....se hai meno di 65-60
contenuti in HD, potrebbe essere questo....

Ciao :) Fabio
 
Ultima modifica:
@ Hawks : il SELECTION ON DEMAND è il vecchio servizio attivo fin dalla fine
del Dicembre 2009, puoi vedere il thread dedicato qui :

http://www.avmagazine.it/forum/2-forum-generale/154490-sky-selection-on-demand

il servizio è attivo sempre sulla tua smart-card a meno che tu non lo disattivi volontariamente............[CUT]

Molte grazie per l' illuminazione; ora mi rendo conto di "fenomeni" che mi lasciavano perplesso . . . .

Per quanto riguarda il disco, non credo di avere un problema del genere: ora ho 59 registrazioni HD, con uno spazio libero del 44%, quindi, estrapolando, riempiendo il disco ce ne starebbero più di cento.

Piuttosto è curiosa la genesi di questo 44%: inizialmente, sul PACE, avevo 25% di spazio libero; trapiantato il disco, senza nessuna elaborazione software, sul nuovo bskyb (come già scritto su questo thread), ottenni un bel "disco pieno", che rimase persistente anche dopo aver cancellato 3 o 4 registrazioni HD, equivalenti ad un paio di film (1 film + altre corte).

Reimpiantato il disco sul vecchio PACE, sempre senza alcuna elaborazione software, mi ritrovai un 43 % di spazio libero.

Escludo di aver cancellato un numero di registrazioni, sufficiente a giustificare quella differenza (ormai l' occhio, sul PACE, ce l'ho : 1 film HD è circa l' 1 %), per cui mi chiedo (cioè chiedo a voi ed in particolare a Fabio) cosa sia successo; in particolare: allora, il nuovo bskyb, appena si trova sotto un disco, gli impianta una riservazione di spazio che toglie a noi utenti una bella fetta del disco stesso ?

E questo indipendentemente dall' avere i nuovi servizi on-demand via Internet, perchè manco la nuova EPG avevo . . . .

Voi che ne dite ?

E a proposito dei nuovi servizi on-demand via Internet, mi rivolgo a Castagnola: mi era parso di capire che certi tuoi ragionamenti di qualche post fa, vertessero anche sullo spazio richiesto da questi ultimi; ma questi sono servizi di streaming Internet, la cui richiesta parte dal client (il nostro MySky) ma che poi vengono gestiti in real time dal server (quello su cui stanno i video); non c'è quindi bisogno di riservare loro spazio sul disco del mySky, salvo un minimo di dati di sessione ed il video stesso, se vogliamo memorizzarlo, ma a scapito dello spazio MySky (dell' utente), senza richiedere preallocazioni.

Quanto sopra, Fabio, ti era già chiaro e io non ho capito un accidente delle tue considerazioni, o no ?
 
rimango dell'idea che con il pace 850 la qualità fosse meglio, ma sono pronto a rinnegare tutto in caso di miracolo -:)

E' successo o no il miracolo? Questo è quello che è successo a me: ieri sera sono uscito a vedere la partita e al ritorno ho "spippolato" un po' col nuovo decoder bskyb... che dire, la qualità dei canali hd era semplicemente scandalosa: uno spixellamento unico e dei macroblocchi che nemmeno i primi divx di 10 anni fa avevano... Mi sono riguardato più volte incredulo l'inizio della nona puntata de "Il trono di spade"; la scena iniziale dello sbarco notturno era veramente inguardabile; non solo non sembrava in hd, ma sembrava un pessimo sd... Non credevo ai miei occhi...Le luci completamente sfocate con aloni stile visitors e macroblocchi enormi! Mai visto su Sky un simile orrore! Lo stesso, ma in maniera minore, dicasi per i canali sport e quelli fox hd, ma anche per gli SD; una cosa ripugnante! . Allora, preso dal "panico", ho staccato lo sdoppiatore dal vecchio decoder pace e l'ho attaccato al nuovo. Naturalmente non è cambiata una beneamata cippa di niente... A quel punto me ne sono andato a letto rassegnato pensando alla disdetta che avrei mandato a Fastweb l'indomani! Stamattina riaccendo e,miracolo, l'immagine sembra tornata su un livello qualitativo normale! Per normale intendo a livello del vecchio Pace...Boh, non so cosa pensare, mi sembra una cosa incredibile... Ho dormito poco stanotte e quindi mi riservo di fare altre prove stasera e intanto preparo comunque la disdetta a Fastweb, visto che ho richiesto la linea apposta per poterla usare con questo nuovo decoder, ma ho dieci giorni tempo per recidere senza penali...Una volta disdettato, qualora il decoder facesse ancora le bizze, ho tutto il tempo per farmelo cambiare e rifare l'adsl una volta che avrò un decoder come dico io... p.s. c'è anche un altro problema legato al digitale terrestre, che praticamente non funziona con i canali mediaset; questo sia ieri sera che stamattina...
 
onestamente è la stessa conclusione a cui sono arrivato pure io.Come QI non è a livelli del predecessore, soprattutto in SD. Ora credo che ritornerò al mio fido Xdome, peccato averci pure speso 39€:rolleyes:
 
@ Hawks : veramente strana la situazione del tuo disco, però l' aumento dal 25 al 44% è sospetto....
forse la sola installazione nel BskyB e ritorno nel Pace ha partizionato il decoder nel modo corretto...Io al posto tuo
riproverei a montarlo nuovamente nel BskyB per vedere se ora dà ancora il messaggio DISCO PIENO,
oppure funziona, con uno spazio libero del 20-22%, se i miei calcoli molto empirici erano corretti...
ma mi rendo conto che fare avanti indietro è una gran rottura, vedi tu....magari senza chiuderli....

Per quanto riguarda le considerazioni sugli spazi dedicati al nuovo servizio, sono d' accordo con le tue
considerazioni, ma è anche vero che è pur sempre più comodo avere una parte cospicua dell' hard disk
comunque riservata ai downloads (in futuro in HD), per poter poi scegliere ogni sera tra un ventaglio
di possibilità senza dover ogni volta iniziare un download ; le mie erano pure ipotesi, dobbiamo ancora
vedere come sarà strutturato nel dettaglio il nuovo servizio, e quali spazi saranno riservati a noi....

Resto dell' opinione che per chi aveva il Pace maggiorato, abbia comunque senso provare a re-impiantarlo
nel nuovo BskyB, mentre per gli altri, viste le caratteristiche del nuovo servizio e vista la dimensione
del nuovo hard disk, forse il gioco di maggiorare l' hard disk ex-novo, non valga la famosa candela...

Ciao :) Fabio
 
E' successo o no il miracolo? Questo è quello che è successo a me: ieri sera sono uscito a vedere la partita e al ritorno ho "spippolato" un po' col nuovo decoder bskyb... che dire, la qualità dei canali hd era semplicemente scandalosa: uno spixellamento unico e dei macroblocchi che nemmeno i primi divx di 10 anni fa avevano... Mi sono ri..........[CUT]

Miracolo!!! Miracolo!!! ieri sera son tornato a casa e sembrava di aver cambiato decoder!! Ora le immagini sono perfette, sopratutto in hd, ma anche in SD. Come già segnalato altrove da altri utenti anche nel mio caso il nuovo bskyb ha iniziato a funzionare a dovere solo dopo un paio di giorni!! manco avesse dei cilindri da rodare... C'è davvero un abisso tra le immagini prodotte out-of-the-box e quelle attuali, incredibile!
 
Sono passato al nuvo mysky da 500gb, collegato in HDMI al mio sintoampli...
Ma è vero che non arriva il DD tramite HDMI?

Hmmm... Come mai vedo che s'illumina la spia del DD 5.1 sul mio sinto? Non mi torna qualcosa...
 
Ah ok... Infatti anche da menù si può impostare il DD tramite HDMI...

Forse era una cosa che riguardava i vecchi modelli/software...
 
Ah ok... Infatti anche da menù si può impostare il DD tramite HDMI...

Forse era una cosa che riguardava i vecchi modelli/software...

No, il DD è sempre stato settabile su HDMI; utilizzo tuttora un MySky PACE v2, che è stato il primo modello distribuito in Italia, in cui, da menu audio, si può tranquillamente veicolare il DD su HDMI
 
Nessuno ha installato un hard disk da 2 TB ?

Sui forum Copy+ sembra di sì, ma visto che coi nuovi MySky bskyb italiani fa cilecca, mi domandavo se con ExPVR o altro qualcuno ci fosse riuscito.

Grazie per ogni riscontro.
 
Top