@ Hawks : il SELECTION ON DEMAND è il vecchio servizio attivo fin dalla fine
del Dicembre 2009, puoi vedere il thread dedicato qui :
http://www.avmagazine.it/forum/2-forum-generale/154490-sky-selection-on-demand
il servizio è attivo sempre sulla tua smart-card a meno che tu non lo disattivi volontariamente............[CUT]
Molte grazie per l' illuminazione; ora mi rendo conto di "fenomeni" che mi lasciavano perplesso . . . .
Per quanto riguarda il disco, non credo di avere un problema del genere: ora ho 59 registrazioni HD, con uno spazio libero del 44%, quindi, estrapolando, riempiendo il disco ce ne starebbero più di cento.
Piuttosto è curiosa la genesi di questo 44%: inizialmente, sul PACE, avevo 25% di spazio libero; trapiantato il disco, senza nessuna elaborazione software, sul nuovo bskyb (come già scritto su questo thread), ottenni un bel "disco pieno", che rimase persistente anche dopo aver cancellato 3 o 4 registrazioni HD, equivalenti ad un paio di film (1 film + altre corte).
Reimpiantato il disco sul vecchio PACE, sempre senza alcuna elaborazione software, mi ritrovai un 43 % di spazio libero.
Escludo di aver cancellato un numero di registrazioni, sufficiente a giustificare quella differenza (ormai l' occhio, sul PACE, ce l'ho : 1 film HD è circa l' 1 %), per cui mi chiedo (cioè chiedo a voi ed in particolare a Fabio) cosa sia successo; in particolare: allora, il nuovo bskyb, appena si trova sotto un disco, gli impianta una riservazione di spazio che toglie a noi utenti una bella fetta del disco stesso ?
E questo indipendentemente dall' avere i nuovi servizi on-demand via Internet, perchè manco la nuova EPG avevo . . . .
Voi che ne dite ?
E a proposito dei nuovi servizi on-demand via Internet, mi rivolgo a Castagnola: mi era parso di capire che certi tuoi ragionamenti di qualche post fa, vertessero anche sullo spazio richiesto da questi ultimi; ma questi sono servizi di streaming Internet, la cui richiesta parte dal client (il nostro MySky) ma che poi vengono gestiti in real time dal server (quello su cui stanno i video); non c'è quindi bisogno di riservare loro spazio sul disco del mySky, salvo un minimo di dati di sessione ed il video stesso, se vogliamo memorizzarlo, ma a scapito dello spazio MySky (dell' utente), senza richiedere preallocazioni.
Quanto sopra, Fabio, ti era già chiaro e io non ho capito un accidente delle tue considerazioni, o no ?