• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cuffie Wireless "multicanali"

Giusto per capire la dinamica della cuffia [CUT]
Ieri sera ho guardato, e ascoltato, il BD Il Mondo che vorrei Live 2008 di Vasco Rossi. L'audio che ho scelto era il PCM 5.1 non compresso.
Come premesso, il mio può essere solo un giudizio personale da niubbo nel campo, visto che non sono un audiofilo e non ho l'esperienza per poter anche solo fingere di esserlo. Be', il mio giudizio da profano è più o meno... SPETTACOLO PUROOOOO!!!!!!! :eekk:
Cosa posso dirti: solo che non credevo si potessero raggiungere livelli di questo tipo in cuffia. Presumo che a livello di precisione e ricostruzione della scena sonora non possa essere il massimo, o magari era solo dovuto al fatto che trattandosi di un live è inevitabile che fra pubblico ed effetti un po' si possa perdere in questo campo, ma davvero sono restato a bocca aperta.
Fra l'altro, visto il genere di supporto, ho anche spinto parecchio il volume - e qui la cosa può essere utile anche a chi si domandava le capacità delle 7500 sotto questo aspetto - arrivando a livelli da assordamento, ma la rotella della regolazione del volume non è mai andata oltre il 6,5 (il max è 10). Per questo aspetto, dico solo cha a un certo punto mia moglie è uscita dal bagno (quindi porta chiusa, diversi metri dal divano della sala...) guardandomi con aria sdegnata. Non è arrivata a chiedermi addirittura di abbassare il volume (eccheccavolo, ho acquistato le cuffie prorpio per non sentirmelo più chiedere quando guardavo i miei film di notte...!), si è limitata a un più generico Ma sei matto???

Tornando all'aspetto principale, ossia la tua domanda sulla dinamica di cui sono capaci le 7500, ti garantisco che rendono perfettamente sia i bassi che gli alti. E ovviamente i medi non sono sacrificati. Per farti un esempio, in Vivere (se conosci Vasco sai di cosa parlo...) si sentivano alla perfezione la voce di Vasco, il brusio in sottofondo - con splendido effetto di circondamento - del pubblico, oltre a ogni singolo strumento, dal basso alla chitarra... ma il bello è che erano perfettamente udibili, con la giusta presenza, le dita che scorrevano sulle corde della chitarra fra un accordo e l'altro...
Ettore
 
Da qualche tempo anche io sto "pedinando" le 7500 per sostituire le mie ormai antiquate MDR-DS3000, e devo dire che i commenti letti in questa discussione mi hanno praticamente convinto. :D
Ci sono solo un paio di dubbi che ancora mi tormentano:
- mi pare di aver capito che le batterie delle cuffie sono integrate e non sostituibili (nelle DS3000 erano delle semplicissime AAA ricaricabili). È davvero così?
- le DS3000, pur essendosela sempre cavata più che degnamente, sono afflitte da un fastidioso fruscio di sottofondo dovuto, immagino, alla trasmissione a infrarossi. Mi confermate che con la trasmissione wifi questo problema scompare, o per lo meno si attenua sensibilmente?

Grazie!
 
Grazie mille,ottima recensione. Anche io mi sto lasciando sedurre....
Devo ora capire dove eventualmente fare l'acquisto.
Grazie ancora
 
m09, ti confermo che come già altri hanno scritto non c'è alcun rumore di fondo. E sì, ti confermo anche che le batterie sono interne...
Ettore
 
Ieri sera, dopo un mese e dieci giorni da quando le ho ricevute (già cariche: ho provato a metterle in carica subito, il 10 gennaio, ma il led di ricarica si è spento in breve tempo, quindi erano praticamente al 100%) le cuffie si sono spente mentre le usavo (dopo circa un'ora e mezza) a causa della batteria scarica. L'audio non è calato di colpo, né il volume si è abbassato gradualmente: semplicemente le cuffie hanno messo un beep, dopodiché si sono spente. Non so dire esattamente quante ore siano state utilizzate, di certo ci ho visto diversi film, molte partite, alcune trasmissioni d'attualità da 2,5 ore ciascuna, e insomma... un mese e dieci giorni mi sembra decisamente un'ottima durata!
Ettore
 
Ciao sono indeciso tra la 6500 e la 7500, vedo principalmente Bluray con audio DTS e quando ci stà prevalentemente in ENG con audio DTS-HDR ho capito bene le 7500 lo codificano? Perchè le 6500 no. Ho parenti in Giappone potrei prenderli li...non so se mi conviene però spendere la differenza per pochi film che hanno la traccia DTS-HDR volevo sapere da te se hai visto mai un film con audio HDR e la differenza l'hai percepita ?

grazie
 
Se rileggi i miei post precedenti troverai tutte le mie sensazioni a riguardo.
Detto tra noi, se avessi parenti in Giappone non ci penserei due volte...
Ettore
 
scusa Tacco. Io ho la necessità di un ascolto "misto". Certe volte in cuffia e certe volte con l'impianto. Ho un amplificatore Onkyo vecchio senza codifiche hd. Come posso collegare le cuffie? Inoltre un nuovissimo ampli che caratteristiche dovrebbe avere per il mio ascolto "misto". Devo acquistare anche l'Oppo. Come collegheresti il tutto?Grazie.
 
Mah, queste più o meno sono le esigenze di tutti, nel senso che tutti ascoltiamo a volte con le cuffie e a volte con i diffusori esterni.
Il punto è capire se il tuo ampli ha o meno input/output hdmi, indipendentemente dalle codifiche HD. Se l'ampli è dotato di hdmi, io inserirei il decoder delle cuffie fra sorgente e amplificatore. Quando attivi le cuffie, l'audio non va verso l'ampli mentre il segnale video sì, quindi da lì arriva al display. Quando invece le cuffie non sono attivate (si attivano indossandole...) la base delle 7500 lascia passare il segnale sia audio che video via hdmi verso l'amplificatore. Non avendo il tuo ampli le codifiche HD, io imposterei la sorgente (l'Oppo...?) in modo che decodifichi internamente le tracce audio, inviando esternamente via hdmi un PCM 5/7.1. Se il tuo ampli accetta tale segnale via hdmi, non avrai alcun problema, altrimenti quando vorrai utilizzare i diffusori dovrai selezionare le tracce audio DD/DTS standard, e impostare la sorgente in modo da inviare tale segnale in bitstream sull'hdmi, cosicché il tuo ampli lo decodifichi...
Ettore
 
Caro Ettore mi sa che sei l'UNICO in Italia che ha preso queste cuffie :)

Penso di aver deciso per le 7500 ho mio Zio che va spesso a Tokyo e mi potrebbe prendere appunto queste cuffie al prezzo di circa 300€ forse anche qualcosa in meno.

Seguimi un'attimo con il mio ragionamento:

La userei solo esclusivamente per vedere Film Azione con traccie quasi sempre in DTS e DTS-HD spesso li vedo in ENG perchè in ITA non c'è la traccia Master....e preferisco comunque l'audio originale, prevalentemente guardo i Film dal mio lettore WD-Live che ha due uscite uno ottico e un HDMI, avendo il passthrough sulla console del 7500 ho pensato di collegarci l'HDMI dal wdtv in modo da non avere problemi per traccie audio superiori, a volte quando noleggio invece dei film Originali in Bluray li sento e vedo con il H.Kardon BDS-300 potrei cosi collegarci ulteriormente un'altro HDMI avendo 3 ingressi e 1 uscita in HDMI sulla console giusto?

grazie mille magari se mi viene in mente qualche altra domanda abbi pazienza nel rispondermi ;)
 
Assolutamente sì: 3 input e 1 output, quindi nessun problema a collegarci il Wd, l'HK e anche un'eventuale terza sorgente (SKY...? Mediaset?). Tieni conto che l'uscita hdmi è compatibile con l'audio di ritorno, per cui se anche il tuo display lo è puoi usare le 7500 anche per il suo audio, senza un ulteriore collegamento tv>7500...
Sì, credo proprio anch'io di essere l'unico ad averle acquistate... :cool:
Ettore
 
Ultima modifica:
Hehehe grazie delle conferme, si potrei collegarci al massimo la ps3, sky tanto lo guardo sempre con mia moglie quindi niente cuffie, servono solo a me per vedermi qualche filmetto quando moglie e bimba dormono e capita spesso durante la notte e non potrei mai accendere l'HK :)

appena va in jappone me le faccio portare e saremo in due :D
 
Ciao a tutti!
Mi avete saggiamente aiutato nell'acquisto di un Onkyo TX-SR605.
Mi avete saggissimamente aiutato nell'acquisto di un panasonic P50VT20E.
Adesso spero possiate aiutarmi nell'acquisto di un bel paio di cuffie!

Le mie tanto vecchie quanto scarse cuffiette stereo (rigorosamente senza fili per questioni di comodità--> ergo non sono un purista, amen ^_^) della philips, mi hanno abbandonato qualche giorno fa. Forse è un bene. xD

Io utilizzo le cuffie unicamente per la visione dei canali SKY (cinema, sport e doc in buona sostanza) e qualche blu ray. Non le utilizzo quindi per gaming o music.

Detto questo, sto pensando di comprarne un paio un pò più impegnative, ma sono abbastanza in alto mare (tanto per cambiare).
Innanzitutto mi piacerebbe capire se effettivamente si nota una notevole differenza tra un paio di cuffie stereo e un paio che invece emulano il 7.1, perchè se la differenza tra le 2 fosse minima o se per l'utilizzo che ne farei io non fossero necessarie le 7.1, allora dirotterei il mio acquisto su qualcos'altro di molto meno costoso.

In ogni caso, girovagando tra forum italiani e non, ho letto diverse recensioni, pareri e impressioni e alla fine ho trovato questi 2 modelli:
SONY MDR-DS6500
PANASONIC RP-WF5500 (questo modello non riesco però a trovarlo in vendita online da nessuna parte. Nè in Italia, nè fuori :cry:)

Non ho trovato comparative tra questi 2 modelli, ma soprattutto ignoro l'esistenza di altri modelli, quindi ben vengano consigli (sempre considerando l'uso che ne farei).

Aggiungo che nel mio impianto, il segnale audio/video è veicolato da un Onkyo TX-SR605. Andrebbe bene per quei tipi di cuffie?

Grazie a tutti per il sempre preziosissimo aiuto.
 
Scusate se mi intrufolo in questa discussione. Vorrei comprare delle cuffie wireless a radiofrequenza ovviamente digitali, non necessariamente multicanali perchè ci voglio solo ascoltare la musica.
Mi sono un po' preoccupato perchè ho cercato in rete delle recensioni del modello che vorrei comprare, cioè le Philips SHD8600 che sono abbastanza economiche (solo 100€), e in una di queste recensioni ho letto che il segnale è spesso interrotto a causa del router wifi che opera anch'esso sui 2.4 GHz.
Ovviamente se ci fosse questo problema le cuffie sarebbero inutilizzabili, quindi mi chiedevo se quello che vi ho illustrato è un problema serio che affligge questo tipo di cuffie oppure se il recensore in cui sono incappato è un po' fesso e il problema può essere risolto usando qualche accortezza. Boh mi affido al vostro sapiente parere prima di effettuare l'acquisto!
 
Io con le mie Sony 7500 non ho mai avuto problemi di questo tipo dovuti al router (e nemmeno al ripetitore wireless HD che uso per il decoder MYSKY HD, che comunque opera su una frequenza differente, se non erro 4,9/5,9GHz).
L'unico minimo problema è relativo al microonde, nel senso che se lo accendo e gli passo accanto con le cuffie in funzione allora ho una brevissima interruzione, ma la cosa mi pare ovvia...
Ettore
 
Assolutamente sì: 3 input e 1 output, quindi nessun problema a collegarci il Wd, l'HK e anche un'eventuale terza sorgente (SKY...? Mediaset?). Tieni conto che l'uscita hdmi è compatibile con l'audio di ritorno, per cui se anche il tuo display lo è puoi usare le 7500 anche per il suo audio, senza un ulteriore collegamento tv>7500...
Sì, credo pr..........[CUT]


Ciao Tacco, scusa il disturbo ma avrei da farti alcune domande circa le Sony MDR DS-7500 giacchè sei un fortunato possessore...
Ho letto il manuale in giapponese delle cuffie, scaricato da internet e tradotto con google traduttore, ti lascio immaginare...:(
Mi faresti per favore una breve carrellata su come si collegano queste cuffie tramite cavo HDMI che non ci ho capito nulla o ben poco?

Ho capito che ha tre input HDMI tramite le quali ci puoi collegare tre sorgenti (ad es. nel mio caso una PS3, un Xbox360 o un lettore blu ray...), poi con l'output HDMI lo colleghi ad un TV all'ingresso HDMI per il segnale video?
In pratica, se ho ben capito, tramite l'ARC ci fai arrivare l'audio dalle sorgenti e poi fa da "passante" per il segnale video HDMi al TV?
In ogni caso va utilizzato il cavo ottico?
Cosa è esattamente il segnale di "ritorno ARC" ed a cosa serve?
E' compatibile solo con i TV Bravia?
Come deve essere impostato il "CTRL HDMI" (Mode 1 e 2) dall'ARC a seconda delle varie impostazioni?
E' complicato nelle connessioni?
La batteria come funziona?
Il segnale arriva bene o ci sono interferenze?
Hai avuto modo di confrontarle con le Sennheiser RS 220? Il tuo parere?
Sono comode da indossare ed isolano bene dall'esterno?
Sono cuffie circumaurali ovviamente?
All'esterno, chi è affianco all'utilizzatore delle cuffie, sente qualcosa?
Le istruzioni ci sono anche in inglese all'interno della confezione?:cry:

Un'ultima cosa.

Sapresti consigliarmi n portale sicuro dove poterle comprare dal Giappone?:rolleyes:

Ti prego aiutami, attendo una tua risposta con fiducia!
Grazie.;)
 
Ok mi avete convinto, ho trovato un negozio online jappo che le fa a circa 360€ speriamo non ci massacrino di tasse alla dogana ;(
 
Ciao A.C.
Scusa mi potresti dare questo negozio jappo che le vende online per favore?
Vorrei prenderle sicuramente anch'io e non so se prenderle su ebay, e da chi (?), oppure su un portale giapponese.
Grazie!
 
Top