Okay, ieri sera ho passato 2-3 ore a collegare e fare qualche prova di funzionamento. Ed è già stato abbastanza, visto che ho una catena un po'
complicata, quindi non solo inserire nuove elettroniche hdmi presenta sempre qualche incognita, ma soprattutto dal punto di vista audio è davvero un casino trovare il set-up perfetto (che funzioni con tutti i segnali, e ad ampli spento e acceso...).
E non posso negare che senza istruzioni comprensibili non è stato facilissimo, visto che un paio di funzioni del decoder delle 7500 sono al momento incomprensibili (ha un selettore di controllo hdmi su tre posizioni - OFF/1/2 - che sembra debba essere impostato diversamente a seconda del tipo di catena A/V che si ha a monte e a valle delle 7500 stesse, ma io non ho riscontrato differenze. In più, dalle serigrafie sembra esserci un controllo di sincronia audio/video sul decoder stesso, ma non ho capito che combinazioni di tasti debba essere usato...).
Alla fine sono riuscito a collegare tutto e a verificare che effettivamente funziona tutto correttamente. Al tempo stesso, ho capito il funzionamento dei vari tasti poste sulle cuffie (quindi la domanda numero
1 del post precedente ora non necessita più di risposta, mentre quella numero
2 resta ancora valida...).
Ne aggiungo però un'altra per i possessori delle 7000/7100, dato che la funzione in oggetto è presente anche sui modelli precedenti: a cosa serve la funzione
Compression, attivabile dal relativo tasto sul decoder?
Dopo avervi posto quest'ulteriore domanda, per ora posso solo dire che al primo approccio le 7500 mi sono decisamente piaciute, ammettendo però di essere un totale novellino nel campo (sono infatti le mie prime cuffie). Sia la modalità
Cinema che quella
Voice (Stereo) sono valide: la seconda ha ottimi medi (non potrebbe essere diversamente, visto come si chiama, ma effettivamente le voci sono belle
corpose) e chiari panning laterali (essendo stereo...

), la prima invece apre decisamente la scena sonora, che diventa più
spaziale, e indubbiamente avvolge l'ascoltatore. Un piccolo difetto è che le voci tendono a diventare leggermente metalliche, come se ci fosse un leggerissimo e minimo effetto eco, anche se non è proprio il termine esatto per descrivere la sensazione, e più che un vero 7.1 è una sorta di circondamento a 360°. Gli effetti laterali e posteriori sono, cioè, meno localizzati spazialmente nel fronte sonoro. Ma, onestamente, dirò una bestialità ma credo sia praticamente scontato parlando di cuffie.
Ripeto però che è stata solo una prima presa di contatto, non orientata a un vero e proprio ascolto, e ho usato il primo BD che mi è capitato sotto mano dotato di codifica HD (nello specifico era
Braveheart). Quanto prima userò un BD più azzeccato per ascoltare codifiche HD ed effetti.
L'ultima annotazione che posso fare riguarda la differenza fra codifiche HD e normali DD/DTS. Avendo il lettore BD collegato sia in hdmi che in coassiale (come dicevo, ho una catena A/V un po' particolare...) era assai facile passare al volo dalla codifica HD vera e propria (il DTS HD Master Audio inglese, convertito in PCM direttamente dal lettore Marantz UD5005) al
core DTS a data rate standard che il lettore invia all'esterno dalla coassiale. E, onestamente, la differenza è assai percepibile: nel livello del sonoro, nell'impatto generale, e anche nella definizione dei suoni (nelle scene corali, per esempio, le voci dei personaggi non in primo piano sono ben più chiare e percepibili, per fare un esempio...). A livello di localizzazione degli effetti, onestamente non cambia granché (vale quello che scrivevo prima riguardo all'effetto di circondamento, più che veri e propri panning, precisi e localizzabili), ma di certo la resa è diversa. Fra normale DTS/DD da hdmi e digitale coassiale, invece, non ho notato alcuna differenza.
Per ora è tutto.
Ettore