• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Tutorial Power Director 9 by g.ln

Non ho esperienza di PWD10 ma, se non è particolarmente più "pesante" del 9 non dovresti avere nessunissimo problema col tuo quad-core. Io uso regolarmente PWD9 da un paio di mesi su un pc dual-core con 2gb di ram e ti assicuro che si ci lavora tranquillamente, i comandi rispondono prontamente, le anteprime partono in tempo reale e il tutto è molto molto fluido. La fase più critica è ovviamente il rendering del file finale ma, con i settaggi "by Giuseppe" che trovi in questo thread funziona tutto perfettamente.
Il programma è abbastanza intuitivo (io ero un totale neofita) e, a differenza di altri blasonati concorrenti, non crasha quasi mai.

N.B.
Attenzione alla lunghezza finale del filmato.
45-60 minuti diventano troppi tecnicamente se vuoi masterizzare il tutto in AVCHD. Ovviamente se vai su BD o riproduci da file il problema non si pone...

Ciao,
Vincenzo
 
Ciao!
Io ho fatto diverse prove (con il NB che vedi in calce) dovendo creare un video da 60 e più minuti.

Alla fine la soluzione di resa video, con qualità di fermo immagine identica ad una foto - N.B. si registra in 1920x1080/50p -, l'ho ottenuta facendo il file mpeg2 così come suggerito da Giuseppe.
Poi ho importato detto video in Windows DVD Maker e ho creato il DVD.
Il risultato è ottimo (per quanto mi riguarda).

Dalle mie prove fare direttamente il file mpeg2 in formato DVD (720x576) veniva proprio bruttino... preferisco aspettare tanto ma avere un risultato finale veramente godibile, anche su un 32" 16:9 LED.
 
Scusate

Scusate se mi intrometto, ma mi sono appena registrato perchè ho trovato miolto interessanti questi post. Ho anch'io una HF200, usavo Pinnacle con altre telecamere precedenti ma da un bel po' uso Ciberlink 8 e 9 ho un pc intel i3 con 4 Gb e 2 hd da 1 tb l'uno + altri esterni da 1 tb da 500 ecc. Non ho letto tutti questi post ma quello che ho letto lo condivido. Con un po' di pazienta leggerò tutto e se vedrò difformità da come lavoro o come la penso io, ve lo farò sapere. Ho prodotto vari documentari con questa configuarzione tra i quali due sono stati anche proiettati in alta definizione alla Mostra del Cinema di Venezia. Volevo dirvi che la definizione, con le loro (meravigliose) macchine di proiezione faceva invidia ad altri importanti filmati. Scrivo perchè ho letto nei primi post una cosa che mi ha messo un dubbio. Non ho mai usato il sofware della Canon per trasferire i files sul Pc.
Ho sempre tolto la scheda SD e letta direttamente sul Pc e copiato i files .mts col copia incolla sulla cartella di lavoro. Ci sono delle controindicazioni ? se si perdesse qualità con questo metodo non me la perdonerei mai.
Grazie. Ciao Paolo.
 
No Paolo,
stai pure tranquillo riguardo all qualità del prodotto finale.

Ovviamente qui si parla semplicemente di trasferire dei files di dati "grezzi" dalla cam al pc e, in qualsiasi modo questo avvenga, se i files passano intatti con i loro header, metadati etc il risultato è sempre e cmq lo stesso. Anch'io mi limito a fare normalmente il copia-incolla dalla sd tramite un comunissimo lettore esterno usb e in genere è tutto ok. Qualche volta per ragioni misteriose i files si incasinano (quando sono tantissimi e piccoli) e allora te ne accorgi già nell'aprirli per visualizzare il materiale girato (tipo alcuni solo con l'audio e schermo nero...). In questo caso magari è meglio spostarli col software canon, che è rozzo bruttino ma fa il suo dovere. Ma questo, a mia esperienza, ripeto, è solo l'eccezione.

Vincenzo
 
g.ln ha detto:
Caro Danilo, segui intanto le istruzioni che ho postato e quelle che posterò oggi: non avrai nessun problema di masterizzazione e di rendering.
Precisazione: i masterizzatori normali (non blu ray) permettono di masterizzare un disco in AVCHD (alta definizione), leggibile però da lettori blu ray. Perchè vuoi fare un file immagine dal DVD sull'HD del computer?? Dal file di rendering sul disco interno od esterno ti crei con PD9 tutti i DVD che vuoi, nel caso dovessi danneggiare il DVD.
Ciao e segui il prossimo post.
Giuseppe

grazie ora appena posso provo, intanto sono passato ad 8 gb di ram ( ovviamente ho 64 bit) i filamti vengono da una canon fullhd in 17 mbps.
 
Carissimi amici sono attratto anch'io da PD e sarà sicuramente la mia scelta.
Ho preso una Canon hf m46 (1920x1080 50i o 25p derivato dal 50i).
Vedo che alla massima qualità MXP produce un flusso dati di 24Mb/s.
Ora mi chiedevo .... volendo mantenere la massima qualità HD prodotta dai 24Mb/s e 50i come potrei settare PD?
 
ucciopino ha detto:
Ho preso una Canon hf m46 (1920x1080 50i o 25p derivato dal 50i).
Vedo che alla massima qualità MXP produce un flusso dati di 24Mb/s.
Ora mi chiedevo .... volendo mantenere la massima qualità HD prodotta dai 24Mb/s e 50i come potrei settare PD?

Ciao,
ho praticamente la tua stessa camera (ho la 406) e, dopo un periodo di uso registrando in formato MXP sono passato a FXP (1920x1080 25p 17Mb/s) e, a mio giudizio, questo formato di registrazione produce risultati pressocchè sovrapponibili dal punto di vista qualitativo con files meno ingombranti. So benissimo che a livello teorico e strumentale la differenza c'è...ma io guardando i filmati, compreso zoomate e carrellate non noto sostanziali differenze. Considerazione puramente personale comunque.....

Tornando a PWD stai tranquillo che il programma (così come anche penso i concorrenti più blasonati) quando apri un nuovo progetto e ci importi le clips si setta sulle caratteristiche video di quello che stai importando, info che puoi sempre comunque controllare col tag sul menu in alto a destra, info-progetto. Dovresti essere tu, nel caso lo volessi, a imporre un formato o uno standard diverso, perdendo eventualmente qualcosa. Inoltre, se nel tuo progetto inserisci poi un'altra clip di formato diverso, tipo una 4/3 il programma ti avvisa che quella clip verrà visualizzata male. Tutto questo è già configurato di default ma ovviamente modificabile nelle opzioni.
Nessun problema, quindi :)

Ciao,
Vincenzo
 
clip max 15 secondi?

Grazie Giuseppe del bel lavoro! Sono nuovo del video editing e pensavo di cominciare proprio da PWD (versione 10 appena uscita). Volevo sapere se il limite di 15 secondi è suggerito non solo per non annoiare la gente ma anche per non appesantire il lavoro di un PC "vecchiotto" o -peggio- per evitare chrash. Vorrei fare dei tutorial tecnic..........[CUT]

Ciao Diagorax, il limite dei 15 secondi per ogni ripresa singola (in inglese clip) era per non annoiare gli spettatori, che dopo 5 o 6 secondi di visione hanno già acquisito le informazioni della scena, per cui - a meno che non si tratti di una lentissima carrellata -soffermarsi troppo oltre su una singola inquadratura toglie ritmo al filmato e annoia pesantemente lo spettatore. Per cui ritengo che, anche con una normale carrellata, una clip non dovrebbe durare più di 15 secondi.
Unica eccezione ammessa potrebbe essere quando si riprende una scena che contiene musica (es. un balletto in strada) e allora, muovendo però opportunamente la videocamera cambiando angolazione di ripresa, si possono superare i 15 secondi per non interrompere la musica.
Ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Ciao Octreo grazie ...... effettivamente le tue considerazioni sull'FXP le ho potute constatare anch'io e sono daccordo.

Ciao Ucciopino, come puoi leggere all'inizio di questo thd, i test da me effettuati dimostrano che le differenze da MXP a FXP sono nulle ad una attenta visione su un ottimo televisore full HD.
Inoltre l'FXP lavora bene anche su computer non performanti, che è lo scopo che mi sono prefisso con questo thd. Inoltre, i file occupano meno spazio nei salvataggi, che ovviamente bisogna sempre effettuare alla fine su un buon hard disk esterno, nel quale bisogna sempre salvare almeno la cartella dei file originali da telecamera e la cartella del rendering, che sono due delle cinque cartelle che bisogna creare prima di iniziare a lavorare con PD9.
Per i nuovi lettori, che non vogliono spendere 800 o 1000 euro per acquistare un computer nuovo con i7, la lettura attenta del contenuto di questo thd consentirà loro di creare video full HD di altissima qualità con il computer a loro disposizione!!!
Ciao, Giuseppe
 
Scusate se mi intrometto, ma mi sono appena registrato perchè ho trovato miolto interessanti questi post. Ho anch'io una HF200, usavo Pinnacle con altre telecamere precedenti ma da un bel po' uso Ciberlink 8 e 9 ho un pc intel i3 con 4 Gb e 2 hd da 1 tb l'uno + altri esterni da 1 tb da 500 ecc. Non ho letto tutti questi post ma quello che ho lett..........[CUT]

Come ha scritto anche Octreo "a volte i file per motivi misteriosi si incasinano" se non si adopera per il trasferimento dei file il programma della Canon chiamato Pixela! E allora perchè rischiare??? Anche la Canon dice di adoperarlo nelle sue istruzioni della videocamera!
A me, con Pixela, nessun file si è mai incasinato!!!!!
 
grazie Giuseppe per questo tutorial davvero chiaro ed utile
Ho un portatile Asus con Core2Duo T9400, 4GB di Ram (1GB per Nvidia Geforce GT9650), Windows 7 ma a 32-bit.
Guadagnerei qualcosa con la versione 64bit dato che il processore è un 64-bit?
Ho fatto una prova e questo è il risultato: http://youtu.be/-uqSG6iIOv8 - 1 minuto di filmato renderizzato in circa 2 minuti (con altre applicazioni aperte tipo Firefox), video in MPEG4 provenienti da una Camileo S30 filmando a 1080p.
Quando parli di dissolvenza incrociata intendi aggiungere due effetti dissolvenza alla fine di uno spezzone e all'inizio del successivo?
Avrei un suggerimento, se possible raggrupperei i vari post del tuo tutorial all'inizio del thread oppure ricopiandoli in un documento da convertire in PDF, per evitare di perdere il filo :)
 
Ho un portatile Asus con Core2Duo T9400, 4GB di Ram (1GB per Nvidia Geforce GT9650), Windows 7 ma a 32-bit.
Guadagnerei qualcosa con la versione 64bit dato che il processore è un 64-bit?
Ho fatto una prova e questo è il risultato: http://youtu.be/-uqSG6iIOv8 - 1 minuto di fil..........[CUT]

Ciao,
il tuo processore è a 64bit è un dual core e di tipo low-voltage (per uso mobile) quindi il vantaggio in accelerazione hardware sarebbe minimo. Poi i 64 bit fanno la differenza quando hai più di 3,4Gb di ram. Quindi considerato tutti gli inconvenienti che ti possono derivare dal dover cambiare tutti i driver io direi che il gioco non vale la candela.

La dissolvenza crociata (in PWD la trovi come "dissolvenza" e basta) è l'effetto più semplice e usato; il passaggio soft tra uno spezzone e l'altro, col primo che sfuma in uscita e si mixa impercettibilmente col secondo che entra. Nell'era dell'analogico si faceva col mixer muovendo proprio "ad incrocio" i due cursori e la morbidezza del passaggio era legata alla mano dell'operatore.

Ciao,
Vincenzo
 
salve a tutti,ho iniziato da poco ad usare Powerdirector 10,ieri ho provato la procedura di g.ln per masterizzare gli avchd,solo che il disco che ottengo ,sia sulla Ps3 che sul lettore BD Philips bdp 3280,parte ,viene visualizzato il menu che funziona,ma quando avvio la riproduzione di una scena si sente solo l'audio ,mentre per il video visualizza un schermata nero.
chi puo' aiutarmi?
ho un notebook Acer con Core Duo T9300 4GB Ram Nvidia 9500GS 521MB Windows Vista 32bit
sarà qualche codec sbaglato?
 
salve a tutti,ho iniziato da poco ad usare Powerdirector 10,ieri ho provato la procedura di g.ln per masterizzare gli avchd,solo che il disco che ottengo ,sia sulla Ps3 che sul lettore BD Philips bdp 3280,parte ,viene visualizzato il menu che funziona,ma quando avvio la riproduzione di una scena si sente solo l'audio ,mentre per il video visualizz..........[CUT]

Ciao,
la prima prova che mi viene in mente è cercare di capire se si tratta di un problema di rendering o di masterizzazione.
Il file prodotto salvato sul pc si vede regolarmente? Hai modo di vederlo su un impianto AV senza masterizzare? (tipo salvandolo su una chiavetta usb e risproducendolo con un lettore che ha una porta?). Nel caso funzioni evidentemente è solo un problema di masterizzazione/formato disco etc.
Facci sapere,

Vincenzo
 
il file fatto con PD10 l'ho provato prima con la USB del mio lettore bd e funzionava ,poi,dopo masterizzato in DVD Avchd con menu e capitoli divisi non si vedeva il video,poi,pero',ho riprovato a masterizzare lo stesso file un'altra volta con le stessa impostazioni e ha funzionato ,quindi la prima volta deve essere stato un problema di masterizzazione,che poi non si è ripresentato la seconda volta.
 
Ciao Giuseppe, visto che ci mastichi...... ti domando qual'è il miglior modo per applicare un filtro che levighi la pelle ?

Grazie
Meteor
 
Top