Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 25 di 34 PrimaPrima ... 15212223242526272829 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 508
  1. #361
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    9

    Vorrei un consiglio da voi:
    che impostazione usate con la hv30 per le riprese notturne?
    volevo portarla con me per riprendere un concerto:
    che impostazioni mi consigliate?
    grazie

  2. #362
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    62
    Ho notato presso qualche negozio online è disponibile finalmente la nuova hv40. Ma non si hanno notizie sulle reali novità di questa videocamera nella versione PAL? Qualcuno l'ha provata? Esistono già recensioni?

  3. #363
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Considerando che questa discussione risale a febbraio 2008, l'Hv30 è ancora la soluzione cam Hd consigliata in virtù al rapporto qualità/prezzo? Adesso la si può acquistare a 650 euro circa. Me la consigliereste ancora oppure c'è qualcosa di meglio a questo prezzo che nel frattempo è uscito sul mercato?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  4. #364
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da felixman
    Considerando che questa discussione risale a febbraio 2008, l'Hv30 è ancora la soluzione cam Hd consigliata in virtù al rapporto qualità/prezzo? Adesso la si può acquistare a 650 euro circa. Me la consigliereste ancora oppure c'è qualcosa di meglio a questo prezzo che nel frattempo è uscito sul mercato?
    Aspetto con te una graditissima risposta, sto cercando di studiare le caratteristiche, credo che dovrei poterci leggere anche le mie numerose cassette fatte con la mia vecchia c anon MV 300i, inoltre l'ho trovata (hv30) in italia a circa 630 euro, stavo anche pensando di orientarmi sui 3ccd sempre con mini dv, ma non riesco a trovare dei video per valutare la qualita'........
    Ultima modifica di addova; 14-05-2009 alle 22:48

  5. #365
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    12
    Un po morta questa discussione.... peccato....

  6. #366
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Citazione Originariamente scritto da addova
    Aspetto con te una graditissima risposta
    aspetta e sper

    Qualche buon samaritano?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  7. #367
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35
    Beh, io come tanti altri ve la consiglio, tant'è che l'ho appena comprata

    La qualità video della HV30 è eccellente, il formato HDV è meno pesante da processare dell'AVCHD e le cassettine sono il miglior supporto di backup disponibile a buon mercato, oltre che essere più affidabili (sul perchè, potete leggere per esempio questo post), cosa volete di più?

    Se volete vedere dei video potete fare una ricerca di HV20 o HV30 su Vimeo oppure cercare qui

  8. #368
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    9
    scusate...volevo sapere una cosa circa la hv30...visto che la posseggo da 2 settimane..
    ottima qualità d'immagine e buona qualità audio...
    ma miseriaccia è normale che ci sia un pò di gioco per quanto riguardo lo sportello di plastica che chiude il vano porta cassetta?
    è normale che quando si impugni la videocamera e si smanetti con i pulsantini sto vano sembra che si apra da un momento all'altro anche se effettivamente è chiuso?
    e poi il coperchieto dell adv acc anche quello è semimobile?
    ci potevano stare attenti di più alla qualità costruttiva!!!!

  9. #369
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Lemon ho letto il primo link che hai postato. A parte la praticità e la velocità (che poi si perde, con gli interessi, nella fase di montaggio) di acquisizione dell'AVCHD rispetto al "più classico" HDV mi soffermerei sulla differenza del formato di registrazione, che nel primo è Full HD (1920x1080), mentre nel secondo è 1440x1080i. Considerando pure il risparmio economico sia del backup che dei supporti di memorizzazione (le SD costano una barca di soldi) e la indiscussa maggiore affidabilità/resistenza delle cassettine sarei indirizzato alla scelta di una MiniDv come la Canon HV30 se non fosse per il dubbio che mi è sorto sul discorso della risoluzione. In termini pratici, in realtà si può apprezzare tale differenza da far percepire una migliore qualità d'immagine durante la visone di un filmato specie attraverso un videoproiettore con le misure dello schermo in firma?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  10. #370
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La differenza di definizione non credo la noterai. Anche perchè sono altri i fattori che contribuiscono alla resa finale, vedi i sensori, l'ottica etc. Considera che molte macchine professionali hdv dal costo di 7-8000 euro (la stessa canon H1) hanno risoluzione 1440x1080i (poi espansa a 1920x1080 in play). Non credo proprio che una canon da 8000 euro si veda peggio di una macchina avchd solo per la risoluzione piena. Tornando in ambito amatoriale se è vero che una macchina avchd arriva a 1920x1080 è altrettanto vero che usa un sistema di compressione dati più pesante rispetto all'hdv il che potrebbe comportare artefatti in determinate condizioni. In ogni caso se differenza ci sarà non sarà legata alla maggior risoluzione ma ad altri fattori come sensori ed ottica. Nel mio caso ad esempio posseggo sia una canon hv30 che una jvc professionale a 1280x720p. Indovina quale si vede meglio ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #371
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Grazie Marco. Mi hai tolto anche l'ultimo dubbio. Tu che hai l'HV30 puoi dirmi se un utilizzo intensivo di registrazione/riproduzione può col tempo usurare le testine? Ed eventualmente il costo delle sue sostituzioni a quanto potrebbe ammontare? A proposito delle cassettine, se per esempio fra 20 anni andranno in disuso spero inventino dei lettori che possano riprodurre tali supporti nell'eventualità la telecamera non sia più in grado di funzionare. Altrimenti addio filmati per sempre!

    Qualcuno in privato può indicarmi un sito dove acquistare ad un buon prezzo la Canon HV30? Grazie
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  12. #372
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Un uso intensivo col tempo provoca l'usura delle testine e in generale della meccanica. Per preservare il più a lungo possibile l'usura delle testine ti consiglio di incidere una sola volta i nastri e di non ripassarci sopra con nuove rigistrazioni. Ti consiglio ancora di evitare i nastri sony che sporcano le testine per via del metallo e di comprare nastri FUJI, MAXELL, JVC che sono attimi e costano poco. Prendi i comuni nastri da 1,80 euro e non quelli studiati per riprese hdv che costano di più e non servono a nulla !! In ogni caso se dopo 5/6 anni la tua hv30 è stata spremuta a dovere e la meccanica sarà usurata (parlo per assurdo, non voglio dire che dopo 5 anni queste macchine cadono a pezzi !!) credo che ti sarai ampiamente ripagato i 600 euro dell'acquisto e tanto vale cambiarla con un nuovo modello.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #373
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    tanto vale cambiarla con un nuovo modello.
    Voglio essere catastrofico. E se tra 5/10 anni non le vendono più con le telecamere MiniDV come faccio a leggere le cassettine?
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL

  14. #374
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Una soluzione può essere quella di acquistare un lettore professionale che legga in nastri incisi in hdv. In giro se ne trovano ma costano 4 volte la canon hv30. Nel mio caso una volta montate le riprese e trasferite su blu ray non ho più necessità di visionare i nastri anche se li conservo ugualmente. Potresti allora trasferire così come sono i nastri su blu ray facilmente archiviabili (ma a che prezzo ??) oppure trasferirli sull'hdd del pc. Fossi in te non mi farei tutti questi problemi. Le audiocassette esistono da oltre 40 anni e, anche se oggi sono praticamente scomparse, chiunque potrebbe facilmente metterle in riproduzione trovando un lettore funzionante. Lo stesso dicasi per il VHS. Questo per dire che tra 10 anni, anche se la tecnologia avrà fatto passi da gigante, avremmo sempre la possibilità di visionare le vecchie cassette minidv custodite per tutti questi anni e magari trasferirle su dischi olografici da 1 TB !! Il problema che tu poni sarebbe comunque identico per chi decidesse di acquistare una camera avchd su scheda. Tra 10 anni esisteranno ancora le camere in standard avchd ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #375
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183

    Si ma il fatto che non esisteranno più le videocamere avchd non mi spaventa più di tanto visto che non devono funzionare incondizionatamente da lettori, così come avviene invece per le Hdv. Come hai detto tu, comprare un lettore compatibile alla riproduzione delle casettine costa 4 volte la telecamera stessa, mentre se volessi avere la certezza assoluta di poter riprodurre fra 20 anni le secur digital potrei comprarmi adesso una decina di lettorini da 5 euro per farmi passare la paura. Dovrebbero non esistere più nei computer gli ingressi usb per farmi fallire quest'obiettivo.
    Ora non sarà il caso forse della MiniDv, ma la storia insegna che supporti del tipo Video 8, Betamax, Video 2000, le cassette super 8 che venivano utilizzate nelle vecchie autoradio sono tutti supporti spariti e sfido chiunque a trovare dei lettori di questi supporti in vendita (forse in qualche antiquariato).

    Se oggi i blu ray costassero un euro non avrei dubbi nel masterizzare i miei video in questo supporto, in quanto, almeno fino ad oggi, tutti i lettori ottici di nuova generazione sono retrocompatibili con i vecchi supporti: un lettore blu ray legge anche i vecchi cd. Ora non so se questi dischi olografici avranno la stessa forma degli attuali dvd, perché se così fosse saremmo a posto per un bel numeri di anni a venire.

    Faccio questi discorsi perché sarebbe bello rivedere un giorno insieme ai miei nipotini i filmati girati oggi.
    Vpr: Jvc DLA-RS45 - Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Silverstone LC16B-M, Lg GGC H20L Blu-Ray/HD-DVD, GeForce GTS 450 3D, Hauppauge 4400 - Filter: Belkin PureAV PF50 - Consolle: PS3 - Dvd: Marantz DV 4300 - Sat/Dtt: Dreambox HD 800 SE - Amply: Yamaha RXV 3067 - Subwoofer: Yamaha YST SW800 - Frontali: B&W 684 - Center: B&W LCR 600 S3 - Surround: Bose 301 Series IV - Ups: Online Zinto D 800 - Tastiera: Logitech diNovo Mini - Cavi: Athlona, G&BL


Pagina 25 di 34 PrimaPrima ... 15212223242526272829 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •