Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    11

    visione di un filmato hdv


    Ciao ragazzi!!! un saluto a tutti.Volevo porre una domanda su un dubbio che ho "probabilmente alla maggior parte di voi sembrera banale"con una videocamera che registra HDV (canon HV20 ) dopo aver scaricato il girato su pc averlo editato è possibile riacquisirlo sul nastro della telecamera per poi rivederlo sul tv collegando la stessa tramite HDMI.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da fabio-65
    Ciao ragazzi!!! un saluto a tutti.Volevo porre una domanda su un dubbio che ho "probabilmente alla maggior parte di voi sembrera banale"con una videocamera che registra HDV (canon HV20 ) dopo aver scaricato il girato su pc averlo editato è possibile riacquisirlo sul nastro della telecamera per poi rivederlo sul tv collegando la stessa tramite HDMI.
    non conosco la telecamera quindi non posso risposndere al quesito; pero' usare un nastro mi sembra un po' una scocciatura... ma collegare il pc alla tv, no?
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da fabio-65
    Ciao ragazzi!!! un saluto a tutti.Volevo porre una domanda su un dubbio che ho "probabilmente alla maggior parte di voi sembrera banale"con una videocamera che registra HDV (canon HV20 ) dopo aver scaricato il girato su pc averlo editato è possibile riacquisirlo sul nastro della telecamera per poi rivederlo sul tv collegando la stessa tramite HDMI.
    Sul manuale non mi pare se ne faccia menzione e non vi ho ancora provato. Potresti sempre chiedere all'assistenza tecnica Canon che ho trovato di una cortesia incredibile.

    Quanto a rivedere l'editato via HDMI dalla cam non sò quanto ti convenga. A parte la faticaccia di riregistrare tutto su nastro, 60 minuti sono 60 minuti, l'HDMI della HV20 è limitato a 1080i, quindi tutto il girato in progressivo lo vedresti in interallacciato.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Le vie sono in effetti 2, anzi 3
    1) Riregistrare su nastro e vedere sulla tv tramite la telecamera:non so se l'operazione di riversamento sia possibile tramite il solo software di montaggio o se sia necessaria una scheda hardware. Con quale software esegui il montaggio ?
    2) Se hai anche una scheda hardware di acquisizione in hd con uscita component o hdmi puoi collegare direttamente il tv. Più facile sarebbe avere una scheda video con uscita hdmi, in questo modo è sufficiente un semplice lettore software per riprodurre il filmato e visualizzarlo sul tv.
    3) Puoi masterizzare il montato su blu ray o dvd in standare ahchd e visualizzarlo sul tv attraverso un lettore blu ray.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    11
    In effetti il mio quesito era per capire quale era il passaggio più semplice e meno dispendioso per fare il grande salto! (dall'analogico all' alta definizione)in quanto una telecamera HD ancora non c'e l'ho,ma sono in procinto di acquistarla,ed ero orientato appunto sulla CANON HV20 che leggendo qua e là sembra essere al momento il prodotto più valido, ed avendo ancora un sistema di registrazione su nastro vorse rimane al momento il più versatile. Ora siccome un lettore bluray ancora non lo posseggo "un passo alla volta" ma avendo acquistato la scorsa privavera un display hd ready mi chiedevo appunto se potevo ovviare nel frattempo facendo i passaggi che ho descritto precedentemente.Non penso che collegando la camera al tv prima di aver editati il video o dopo ci siano delle differenze se nò che senso avrebbe dotarla di un uscita HDMI

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Quello che dici può non essere cosi scontato.
    Nel momento in cui tu riprendi l'immagine viene compressa una prima volta nel formato hdv che è un mpeg2 a 25mbit fissi. Una volta scaricate le riprese sul pc ed eseguito il montaggio, se vuoi riversare il tutto su nastro sarai costretto ad operare una nuova compressione nel formato hdv a 25mbit perdendo qualità rispetto al filmato originale. Meglio sarebbe salvare il file montato in un altro formato più qualitativo o in mpeg2 a più alto bit rate. Tuttavia quello che ho appena detto era sicuramente vero per i primi software di montaggio che utilizzavano un codec intermedio nel momento della cattura obbligando l'utente ad operare una nuova codifica in hdv per riversare il montato su nastro. Oggi esistono dei sw che acquisiscono direttamente nel formato nativo hdv senza usare codec intermedi. In questo caso forse il risultato dovrebbe essere migliore in caso di riversamento su nastro. Io per esempio ho una canopus nx for hdv che nel momento in cui acquisisce in hd utilizza un codec intermedio in formato avi da altissimo bit rate. Se esporto il montato su nastro sono costretto a riconvertire in hdv a 25mbit e avrò un certo decadimento visibile. Se invece esporto in mpeg 2 a 40 mbit il risultato sarà migliore e potrò utilizzare il file per masterizzarlo su blu ray previo authoring.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    11
    Grazie Marco per la tua risposta credo di aver capito!pensi che pinnacle 11 sia in grado di fare tutto quello che mi hai descritto? Mi consigli un lettore adatto per poter rivedere i filmati sul tv.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ...
    Più facile sarebbe avere una scheda video con uscita hdmi, in questo modo è sufficiente un semplice lettore software per riprodurre il filmato e visualizzarlo sul tv.
    ...
    e perche' non una classica scheda video con uscita DVI?
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ad oggi i lettori che riproducono senza problemi i bd-r masterizzati sono la ps3 ed il Panasonic. Altri lettori non li leggono. Devi sapere però che ci sono 2 sistemi per creare bd-r. Il sistema che crea dischi completi con tanto di menù interattivo contrassegnato con la dicitura BDMV (perchè crea una cartella bdmv) ed il sistema che crea dischi con cartella BDAV più semplici e senza menù interattivo. Il mio Panasonic legge dischi creati con cartella BDMV tramite il programma di authoring Roxio dvdit pro-hd, ma non legge i dischi creati con cartella bdav. Pertanto fai attenzione.
    In ogni caso accertati che il lettore legga i dischi masterizzati con la cartella BDMV che è quella che ti permette di creare i menù così come si fa da anni con i dvd.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Purtroppo non conosco Pinnacle 11. Quello che ti consiglio è di smanettare e provare. Vedi se il programma ti consente di copiare su nastro il file montato e controlla sulla tv il risultato finale. Se ti soddisfa hai risolto. Potrai conservare su nastro i filmati montati ed un domani potrai trasferirli su blu ray magari quando i prezzi scenderanno un po. Altrimenti potrai esportare il montato su Hard Disk e lasciarlo li fino a quando ti doterai di un masterizzatore blu ray. Considera anche la possibilità di creare dvd in formato avchd che è un formato ad alta definizione molto compresso ma che ti permette di salvare tutto su semplici dvd in formato avchd che potrai leggere con il lettore blu ray panasonic e, mi pare, anche con la ps3
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    11
    Ma il formato AVCHD non è un tipo di codifica che usano esclusivamente SONY e PANASONIC? o lo si può ottenere anche facendo una conversione da un altro formato es:l'HDV di CANON?

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    L'avchd è un codificatore per cui ogni tipo di file può essere codificato in questo standard. Tutto sta a trovare un buon sw che esegua bene questa codifica. Personalmente non ne conosco in quanto a me non interessa produrre dvd avchd ma se cerchi bene su questo forum se ne è parlato ed anche in maniera entusiastica.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da fabio-65
    ... dopo aver scaricato il girato su pc averlo editato è possibile riacquisirlo sul nastro della telecamera per poi rivederlo sul tv collegando la stessa tramite HDMI.
    A rigor di logica, e leggendo i manuali della HV20 e di Pinnacle 11 (Plus o Ultimate), è un'operazione che dovresti riuscire a fare.
    Il passaggio che vuoi operare: acquisizione, montaggio e riversamento su HDV tape è, a mio avviso, la miglior strada per archiviare i filmati HDV (il tutto viene operato in HDV nativo 25Mbps, quindi senza perdita di qualità, o almeno si spera, visto che l'editing dell'Mpeg2 non è mai preciso).

    Con molta probabilità, il SW esporta un file m2t, dal montaggio, che poi lancia verso la Vcr attraverso la connessione Firewire e che puoi registrare con la HV20.
    Colleghi la Vcr in HDMI alla Tv e buona visione.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    11
    Di fatti è quello che pensavo anche io.Un ultima cosa ritieni sia fattibile anche con un modello di videocamera che registra su una scheda sd già nel formato AVCHD (sony hdr cx7 panasonic hdc-sd5)o è solo una prerogativa dei modelli a nastro magnetico.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    18

    E' importante a mio parere disporre del sw che, dopo il montaggio, permette di inviare direttamente su minidv per evitare l'esportazione su disco del montato.
    Come diceva Corobi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •