Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    145

    Quale Mini HDV comprare?


    Ciao ragazzi,
    ho appena acquistato la mia Canon hv20...spero di avero fatto un buon acquisto...ma leggendo in giro per il forum credo di si!!

    Ora da profano totale mi chiedo..quale nastri comprare?

    Devo prendere dei "mini hdv" per registrare in hd,giusto?
    Avete da suggerirmi marche o modelli migliori?
    Soprattuto ho notato che non è facile trovarli nei negozi (almeno qua a Roma) sapreste consigliarmene qualcuno?

    grazie in anticipo a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da capitano83
    ... quale nastri comprare? ...
    Puoi acquistare tranquillamente nastri MiniDV tradizionali.
    Ottimi sono i Fuji DVM60DME.
    Anche TDK sono affidabili.
    Le altre marche le escluderei.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    145
    aaah quindi non esistono nasti hdv?

    Se io ho anche qua a casa i nastri che usavo con la mia "vecchia" JVC SD posso riutilizzarli con questa nuova e registrarci in HD ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da capitano83
    ... non esistono nasti hdv? ... i nastri che usavo ... posso riutilizzarli ...
    Oh certo che esistono, figurati se perdevano l'occasione per non lucrarci sopra (tutti, visto che costano il doppio); peccato che non cambia assolutamente niente, quindi...

    Se vuoi utlizzare nastri che hai già in casa segui 2 consigli:
    1) Nastri sempre vergini
    2) Fuji o TDK

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    145
    Grazie Roberto!!!

    Ho provato la cam con una TDK....che dire!!!

    Sono rimasto davvero impressionato dalla qualità dell'immagine!!!!
    Ho provato a fare delle riprese al buio praticamente...utilizzando solo la lampada della cam....incredibile si vede beneeeeee!!! (nel limite del possibile naturalmente) !!!

    Sono super soddisfatto!!!
    L'unica cosa è che probabilmente non ho capito come funziona l'effetto cinema.
    Io ho attivato la modalità di registrazione a 25p ma poi devo anche attivare la modalità cinema?
    Perchè così ad occhio attivando solo la modalità 25p la qualità non sembra migliore all'hdv normale.!!!
    Dove sbaglio?
    ciaooooooooooo

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da capitano83
    ... come funziona l'effetto cinema ... la qualità non sembra migliore all'hdv normale ...
    Infatti non lo è
    L'effetto cinema, o 25 Progressivo, è simile all'effetto che si ottiene girando in pellicola che, appunto, gira a 24/25 fotogrammi (progressivi): nelle panoramiche si nota un movimeto leggermente a scatti (a mio avviso abbastanza fastidioso).
    Non vi è alcun guadagno in termini di qualità; è solo un effetto che ricorda la proiezione cinematografica in pellicola.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    423
    Ma su un nastro al massimo della definizione quanti minuti può registrare? Poi su PC in che formato vengono riportati e si perde molta qualità? I nastri che vanno bene per questa videocamera sono questi?
    Ultima modifica di Gurendaiz; 27-11-2007 alle 15:29

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Gurendaiz
    ... I nastri che vanno bene per questa videocamera sono ...
    Per tutte le Vcr HDV (come per quelle tradizionali SD) consiglio queste:



    Come ho già scritto non serve acquistare nastri HDV, bastano le tradizionali MiniDV (e, comunque, sconsiglio le Sony. Sporcano le testine).

    La durata del nastro è sempre di 62/63', perchè il data-rate dell'HDV è il medesimo del DV, ovvero 25Mbps e la velocità di trascinamento del nastro pure (18,831 mm/sec)

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    74
    Qui una piccola dimostrazione di come tra i due non cambi nulla
    http://hv20.com/showthread.php?t=2844&page=2

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    423

    Citazione Originariamente scritto da corobi
    La durata del nastro è sempre di 62/63', perchè il data-rate dell'HDV è il medesimo del DV, ovvero 25Mbps e la velocità di trascinamento del nastro pure (18,831 mm/sec)
    Quindi se registro in modalità standard o in HD sempre 63 minuti sono? E se invece registro su le mini SD (mi pare l'HV 20 le supporti vero?) lo spazio diminuisce?
    Per quanto riguarda il riversamento su PC che mi dici?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •