|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
04-09-2008, 12:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
CONSIGLI GENERALI PER ACQUISTARE UNA VIDEOCAMERA AD ALTA DEFINIZIONE
Ciao sono nuovo e questo è il mio primo post, saluto tutti gli utenti del forum.
Purtroppo non si parla di videocamere comunemente e non so quali sono le caratteristiche tecniche da valutare per acquistarne una che possa essere aggiornata per i prossimi 3-4 anni.
Tipo:
meglio quelle che registrano su dvd o quelle con hard disk e memory card?
Quali ottiche e che specifiche tecniche preferire?
Cosa deve avere una videocamera assolutamente dai 1200 € in giu?
Quale marca preferire per resa della nitidità di immagine (quale videocamera ha l'ottica migliore)?
La SONY ha ancora le migliori ottiche o meglio JVC o Samsung?
Per voi questa videocamera va bene?
http://www.sony.it/product/hdd-avchd...rive/hdr-sr11e
ha le caratteristiche giuste, per un acquisto intelligente o scegliereste sui 1000 € qualcosa d'altro
Una domanda ovvia,ma se non voglio registrare in alta definizione, posso salvare il mio filmato in qualità DVD trasportarlo sul mio pc in un file di 4,5 G e poi masterizzarlo su un DVD che può essere letto da un normale lettore dvd da tavolo?
Per favore rispondete a quello che sapete di certo e chew avete provato.
Grazie in anticipo, per il vostro consiglio.
-
04-09-2008, 13:39 #2
Ciao!
Allora ti rispondo in modo schematico:
1) Aggiornata per i prossimi 3-4 anni è un po' difficile, l'importante è non comprarla già obsoleta.
2) dvd: in generale da evitare (costano parecchio i mini dvd e contengono poco in Hd)
hdd: ottime, in certi casi potrebbe servire un pc per scaricare l'hdd pieno se si è in vacanza (le nuove Canon però per esempio possono espandere la memoria tramite schede sdhc)
schede sd: molto buone, i prezzi scendono costantemente, se una scheda si guasta si butta mentre un modello con hdd bisogna mandarlo in assistenza.
3) in ambito consumer le ottice non sono intercambiabili, più o meno tutte le grandi macchine hanno buone ottiche ma la qualità globale è data da più fattori. A parità di qualità è meglio avere più modalità di ripresa tra cui scegliere (50i 24p etc...)
4) al momento le migliori macchine sono Canon (fonte)
5) la sr11 è una videocamera con hdd quindi valgono le considerazioni fatte sopra. Qui trovi una recensione in inglese della sorella maggiore sr12. Io sto aspettando la recensione delle nuove Canon HG20 e HG21.
6) alcune videocamere Hd non permettono di registrare in sd. In questo caso devi trasferire in video girato in hd sul pc e poi tramite un programma di editing esportarlo in formato Dvd PAL per farlo leggere ad un comune lettore dvd. In ogni caso è sempre consigliabile registrare in Hd e se serve masterizzare un dvd in sd per poter conservare in video originale in Hd per esigenze future.
Spero di aver risposto
-
05-09-2008, 11:03 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Aggiungo a quanto detto da Pearl:
La seconda come qualità video dopo le Canon, proprio la SR11 che stai valutando.
Che ha la possibilità di registrare anche su scheda di memoria, purtroppo non SD ma di mamma Sony. Se hai riprese particolamente importanti puoi anche farti un backup da HDD a scheda.
Che ha il mirino, addirittura pivottante che di questi tempi non è poco.
Che, per quel che ho provato io, ma sono d'accordo tutti quelli che le hanno provate entrambe, si comporta meglio alle basse luci. Per contro le Canon mi piacciono di più all'aperto ed hanno un autofocus migliore, che è anche importante se non hai la mia pazienza.
Che, contrariamente alle AVCHD Canon, ha anche la possbilità di registrare in mpg2 PAL (opzione che io non ho mai usato, sono d'accordo con Pearl).
Secondo me quindi, non muoverti da Canon o Sony, e con entrambe non sbagli.
Forse più che la qualità video, vicina in realtà, valuta che tipo di cam vuoi. Più grossa, pesante, ma con mirino, display più grande, rotella multifunzione e touch screen? (Sony)
Più piccola, leggera, senza mirino con comando da joystich sul display (Canon)
CiaoUltima modifica di Albert; 05-09-2008 alle 11:11
-
05-09-2008, 12:07 #4
Sono d'accordo con Albert per quanto riguarda le basse luci, il dettaglio che la Sony riesce a catturare è superiore anche se con un maggior numero di artefatti. In definitiva devi decidere quali siano le tue priorità e decidere di conseguenza. Io però fossi in te aspetterei 2-3 settimane per vedere le recensioni delle nuove Canon HG20 e HG21 che per esempio non hanno schede di memoria proprietarie e che difficilmente saranno inferiori come prestazioni rispetto alle precedenti.
-
05-09-2008, 21:52 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
considera anche la cx11/12 se vuoi una cam più leggera dell'sr11.
-
06-09-2008, 11:31 #6
La cx12 non ha avuto una valutazione molto positiva. A quel punto meglio le Canon HF10 e HF100
-
06-09-2008, 13:18 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
non credo si possa definire non positiva...
in fondo dice che ha le stesse prestazioni della sr11/12 (che sono quasi pari all'HF10/100). la prestazione con poca luce pende dalla parte della canon per via del 24/30p che non è detto debba piacere per forza (vero albert?).
ci sono poi altri aspetti poco positivi che sono da valutare, a seconda che interessino o meno (schede proprietarie, menù complessi etc).
-
07-09-2008, 12:17 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Originariamente scritto da durin
Consiglio agli interessati di leggersi personalmente le valutazioni su camcorderinfo, non fermandosi ai voti ma leggendo attentamente la parte descrittiva.
Ciao
-
07-09-2008, 18:44 #9
Videocamera con xv colour?
Sto cercando anch'io il camcorder ideale, più o meno avrei gia dei punti fissi, adesso leggo di questa funzione (xv colour) presente su alcune telecamere,sapete di che si tratta?
DarioTv: Samsung 65hu8500zxzt; Console: Sony PS4 500 Gb + Xbox One; NAS: Sinology DS214+; Lettore Blu-ray: Sony BDP-S790; Sintoampli HT: Denon AVR-X2400H; Diffusori: Wharfedale Diamond 8.2; Subwoofer: Yamaha; HDD multimediale: WD TV Live; Apple Tv: 1080p
-
07-09-2008, 22:19 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 4
QUALE HD...LA SCELTA GIUSTA..
SALVE DEVO ACQUISTARE UNA VIDEO CAMERA AD ALTA DEFINIZIONE HO IN MENTE DEI MODELLI -CANON HF10 O 100 OPPURE SONY HDR-SR11 O ANCHE LA PIU ECONOMICA SAMSUNG VPHMX-20C.. PREMETTENDO CHE SONO ALLE PRIME ARMI QUINDI NN SO BENE SE CON I SOFTWARE INCLUSI NELLA CONFEZIONE RIESCO A CONVERTIRE I MIEI FILMATI IN DVD PAL ?E CON IL MIO VECCHIO PORTATILE PERDO PARECCHIO TEMPO..HO ANCHE UN LETTORE MASTERIZZATORE SAMSUNG HR-773 POTREI UTILIZZARE QUELLO PER PASSARE LE IMMAGINI SUL DVD.. POI MOLTI MI PARLANO DI GARANZIA EUROPA..(CON UN PREZZO MINORE)E LA GARANZIA ITALIA MA CHE SIGNIFICA...SU PARECCHI SITI ON-LINE NN è MAI SPECIFICATO CON CHIAREZZA POI IN ALCUNI CASI LA GARANZIA E SOLO DI UN ANNO...MAH VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE....
PS IL MIO PORTATILE è UN TOSHIBA M-40 1GB RAM PROCESSORE PENTIUM CENTRINO 1.76SK VIDEO ATI X700 256 MB DEDICATI...
-
08-09-2008, 10:04 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Se non intendi cambiare PC (il processore è 1,76 Ghz, giusto?) l'unica cam HD che ti consiglio è la HV30...perchè ti consente di lavorare in DV-AVI SD.
Ciao
-
08-09-2008, 10:43 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 4
hv30
...la scelta di andare su i mini dv ...nn sarebbe obsoleta..?visto che in un futuro prossimo saranno fuori produzione...o mi sbaglio ...?grazie saluti..
-
08-09-2008, 13:20 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Cosa succederà in futuro nessuno lo sa. Certo dà da pensare ad esempio che la Sony non abbia ancora aggiornato la HC9 con un modello con processore Bionz e sensore Exmor, mentre lo ha fatto con HDD, scheda ed anche miniDVD, anche se con quest'ultima con sensore da 1/5". Ormai sono convinto che le scelte commerciali delle case non sono improntate a quello che servirebbe al cliente, ma che vogliano imporre loro il mercato.
In ogni caso per l'HD metti in conto un cambio di computer, mentre se vuoi continuare a lavorare in SD con il tuo PC considera che:
1) le HF registrano solo in AVCHD
2) le SR anche in SD mpeg, comunque ostico per il tuo processore
3) le HV anche in DV, gestibile con il tuo PC. E' inoltre l'unica che ti consentirebbe di registrare in HD, convertire lei stessa in DV per il PC e metter da parte l'HD semplicemente riponendo la cassetta.
CiaoUltima modifica di Albert; 08-09-2008 alle 13:24
-
08-09-2008, 23:03 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 4
Grazie credo che comprero la hf 100 e appena abbasano i prezzi un nuovo notebook con processore t9300 6mb con lettore bleu ray..saluti
-
09-09-2008, 08:51 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 5
Grazie davvero per i consigli che mi avete dato, amici!
A me interessa solo la modalità di registrazione migliore.
Credo che l'hard disk sia meglio per il traferimento, ma se ciocca? perdi tutto, poi con windows, se n fai la disconnessione sicura mah.. chiossà se qualcuno ha avuto problemi di questo tipo!
Ma se non registri su Hd vanno bene le schede? Sicuro che non perdono i dati?
Allora le Sony vanno meglio sul buio invece le Canon sono piu' nitide in ripresa al sole, offrono una registrazione piu' nitida! Giusto?
Ma le lenti carl zeiss non erano le migliori? che è successo? Meglio le lenti della Canon oggi?
Vabbè, grazie, siete stati utili! Siete molto informati, intanto aspetto 2 mesetti per vedere quel che esce per natale, poi ci si sente per commentare!