Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 21 PrimaPrima ... 7131415161718192021 UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 305
  1. #241
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244

    concordo con abel

    se comprassi la cam oggi al posto della hg10 (nonostante ne sia MOLTO soddisfatto) prenderei una HF.

    Il futuro è AVCHD + stato solido, e a ogni iterazione di prodotto il delta di qualità con l'HDV si ridurrà sempre più.

    L'HDV resterà vivo solo per il pro e il broadcast.

  2. #242
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da abel
    Nella comparazione fatta qui, nonostante il sensore sia più piccolo sembra più efficente
    Miiiii, non ci si può fidare neanche delle specifiche tecniche ! Va là che ci siete voi a "tradurle" !!!

    Fra HF10 e HF100 sicuramente HF100 : i 16GB integrati fanno veramente comodo !!! Per il resto sono identiche, vero ???

    Aspetterò ancora qualche giorno per vedere i futuri interventi, dopodichè mi sa che andrò di HF10...

    -------- aggiungo ------------

    Vorrei solo approfondire un aspetto : la versione americana ha la possibilità di selezionare i formati 60i oppure 30p e 24p, mentre la versione italiana ? solo 50i e 25p, giusto ? se così stessero le cose, la versione americana mi sembra molto più interessante !

    Anche perchè, i BluRay "commerciali" sono tutti a 24p, ma è cmq possibile realizzarne anche a 25p ? oppure, partendo da una acquisizione a 50i o 25p sarebbe poi necessario effettuare una conversione ?
    Ultima modifica di newgroove; 18-04-2008 alle 08:40
    Pioneer PDP-LX508D

  3. #243
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    I film su blu ray sono incisi al 99% a 24p ma, ad esempio, i concerti musicali su blu ray spesso sono incisi a 60i perchè sono girati con telecamere hd. Ciò per dire che su blu ray possono essere incisi file a 24p, 25p, 30p 50i, 60i senza alcun problema. Se desidere acuqistare il modello usa che ha la possibilità di registrare a 24p puoi farlo tranquilamente. Anzi puoi anche registrare a 60i se vuoi in quanto la creazione di un blu ray (o dvd-avchd) a 60i sarà tranquillamente riprodotto dai palyers blu ray nostrani e visualizzato dai nostri tv piatti. Il problema però è che con il modello usa non potrai registrare in dv-pal nè sarà possibile trasformare una ripresa hdv a 60i in dvd pal (50i) senza generare artefatti e disturbi nell'immagine e nel movimento. La ripresa a 24p potra invece essere tranquillamente trasforamta in pal, ma scordatevi la fluidità propria dei 50i.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #244
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Capisco il punto del discorso, grazie per le consuete importanti puntualizzazioni ! Effettivamente credo che più che altro mi andrei a complicare la vita, anche perchè come è già stato detto le modalità 24p e 25p non sembrano rendere particolarmente bene su questi modelli consumer...

    [OT]Cmq però mi sfugge il motivo per cui dici che la conversione da 60i a 50i introduce molti artefatti e disturbi mentre la conversione da 24p a 50i ( che è poi quella utilizzata dalla pellicola ai dvd, no ? ) no... non è uguale ? Non è sempre una conversione per un fattore non intero ? perchè da 60 a 50 è più "complicato" che da 24 a 50 ?[/OT]
    Pioneer PDP-LX508D

  5. #245
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    16
    Sono assolutamente daccordo con Newgroove che i 16 Gb della HS10 fanno comodo, però la differenza di prezzo non è giustificata solo da questa diversità, almeno secondo il mio punto di vista.

    Vorrei sapere se qualcuno può chiarirmi la differenza delle classi sulle SDHC, se sono determinanti al fine dell'utilizzo con questo tipo di camcorders o sulla qualità dei dati !!!!!!
    Grazie per le eventuali risposte che mi fornirete.

    Un saluto a tutti
    Pannello Sharp LC-52XL2E, DVD Rec Pioneer DVR545H, MySky HD Pace, Logitech Z-5400 THX Certified , Playstation 3

  6. #246
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da Svicolone
    Sono assolutamente daccordo con Newgroove che i 16 Gb della HS10 fanno comodo, però la differenza di prezzo non è giustificata solo da questa diversità, almeno secondo il mio punto di vista.
    Azzo !!! E' vero ! Non avevo neanche controllato la differenza di prezzo fra la HF10 e la HF100 : su ebay si trovano dallo stesso rivenditore a 300 eurozzi di differenza !!! Effettivamente per 16gb di memoria mi sembra un po' eccessivo...

    Domanda per i super-esperti : è giustificata questa differenza ?

    Una SDHC da 16GB si trova intorno ai 65 euro.... c'è qualche vantaggio ad avere i 16GB integrati piuttosto che su card ?

    ---------------------

    Sempre su eBay : scheda SDHC Adata classe 6 da 16GB a €62,99 : è adatta per l'usa con la HF100 ? se ordino la videocamera devo ordinare anche la / le schede, altrimenti non ci faccio niente !!!
    Ultima modifica di newgroove; 19-04-2008 alle 12:44
    Pioneer PDP-LX508D

  7. #247
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Fanum Fortunae
    Messaggi
    165
    Alla fine l'ho ordinata : Canon HF100 !!! €800 e rotti, spese di sped. incluse. Quando arriva vi posto un po' di commenti. Grazie a tutti per la consulenza !!!
    Pioneer PDP-LX508D

  8. #248
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Palermo
    Messaggi
    966

    videocamera hd e stati uniti

    Ciao,
    ho la possibilità di farmi portare da un parente una videocamera dagli usa.
    Pensavo ad una hd ma sono praticamente all'asciutto in questo campo.
    Prima di tutto vorrei sapere se ci sono problemi di compatibilità.... in ambito hd ci sono problemi come accadeva per i segnali ntsc, pal, secam...?
    nn mi serve nulla di professionale...semplicemente ho 2 bimbe piccole e mi piacerebbe ottenere riprese + definite rispetto a quelle che mi permette la mia mini dv. Pensavo a qualcosa con hard disk ma mi sembra di aver capito che esistono anche diversi standard di registrazione e mi farebbe comodo qualcosa di riversabile su disco e visionabile con la ps3 o altro lettore br. certo ci vorrà un masterizzatore br....
    Grazie per i consigli/dritte
    Video: Vpr Panasonic pt-at5000 - Tv LG 65 B7 Oled [/B] Panasonic 58AX804 - 50GT50 e 42PX700--Audio: Pre Rotel Rsp 1572 Finali: Yamaha dsp e492 e - rotel rmb 1066 - b&w 704-htm7-ds6-ds3 - player :oppo bdp-93eu - others: myskyhd-wdtvlive
    sala:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=204640

  9. #249
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629

    Canon HV20 e plasma Pana full HD

    Buongiorno a tutti,
    è da un po' che non scrivo su questo argomento.
    sono un felice possessore da 1 anno di una Canon HV20. Ieri l'ho provata al mediaworld con un pana pz70 full HD, ebbene : uno spettacolo !!

    avevo qualche dubbio sul come de-interlacciasse il segnale 1080i e invece è andata ottimamente...

    non so se questo poteva interessare a qualcuno ma lo volevo segnalare perchè ne ero contento.

    saluti a tutti !
    Ultima modifica di Martabio; 23-04-2008 alle 14:40
    TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT

  10. #250
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    520
    ciao raga vorrei comprare un ottima videocamera HD ma ho alcuni dubbi....possibile che registrino tutte s 1080i e non a 1080p???ho visto la top sony (hdr sr12) ma anche questa a 1080i......
    voi che consiglio mi date anche su altre marche, qual'è la migliore secondo voi attualmente?
    grazie

  11. #251
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    16
    x Vicius80

    Mi sono fatto una mezza cultura in merito, non vorrei dire una castronata, però una videocamera che registra in 1080p dovrebbe essere la Panasonic HDC-HS9EG-S oppure il modello HDC-SD9EG-S che è praticamente lo stesso ma senza HD (hard disk).

    Io mi sono ridotto ad acquistare la JVC GZ-HD7EX, ho trovato un'offertona su ebay e sto attendento con trapidazione l'arrivo.

    Saluti a tutti
    Pannello Sharp LC-52XL2E, DVD Rec Pioneer DVR545H, MySky HD Pace, Logitech Z-5400 THX Certified , Playstation 3

  12. #252
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    14

    SONY alta definizione

    Salve a tutti,

    mi sono appena iscritto ... per cercare info sulle videocamere HD,
    ero orientato per la SONY HDR-SR12E con 120 GB di Hard Disk,

    Qualcuno conosce questo prodotto ..... ???

    Dato che a luglio vado negli stati uniti...
    qualcuno mi può consigliare se conviene comprarla in america....
    è compatibile con gli standard europei....alimentazione/formato audio video

    grazie

  13. #253
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    1.095
    Citazione Originariamente scritto da guidopater
    Ciao,
    ho la possibilità di farmi portare da un parente una videocamera dagli usa.
    Pensavo ad una hd ma sono praticamente all'asciutto in questo campo.
    Prima di tutto vorrei sapere se ci sono problemi di compatibilità.... in ambito hd ci sono problemi come accadeva per i segnali ntsc, pal, secam...?
    nn mi serve nulla di professionale...semplicemente ho 2 bimbe piccole e mi piacerebbe ottenere riprese + definite rispetto a quelle che mi permette la mia mini dv. Pensavo a qualcosa con hard disk ma mi sembra di aver capito che esistono anche diversi standard di registrazione e mi farebbe comodo qualcosa di riversabile su disco e visionabile con la ps3 o altro lettore br. certo ci vorrà un masterizzatore br....
    Grazie per i consigli/dritte
    Mi associo alla richiesta
    Videoproiettore JVC DLA-HD550, SintoAmpli Denon AVR-X4700, Casse frontali Bowers & Wilkins CM5 + HTM6 S2 Anniversary Edition Centrale ! Sub Bowers & Wilkins DB4S, DVD Pioneer 868, Xbox Serie X, Tv OLED LG65BX, BluRay Sony BPD-S6500 La mia collezione DVD / BR clicca !, Videocamera Sony FDR-AX53 4K

  14. #254
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da abel
    Aggiungo, tanto per mettere ulteriore carne al fuoco, le nuove uscite della Canon :
    HF10 e HF100
    Sono due viderocamere che registrano in AVCHD su memoria solida (sdhc).
    Ciao a tutte/i,

    mi ci metto anch'io a "spingere" per le camcorder su memoria solida , per vari motivi (dimensioni, stabilità, basso prezzo a tendere dei supporti, ecc.).
    Ma non mi so decidere su 3 modelli:
    Canon HF100
    Sony HDR-CX6
    Panasonic HDC-SD5

    Il cuore si sarebbe buttato sulla Sony, ma più leggo più mi confondo.
    I 3CCD della Panasonic sembrerebbero meglio, ma vista la dimensione leggo che è ancora meglio il CMOS Sony. Poi c'è il CMOS Canon, singolo anch'esso e, sebben, più piccolo di quello Sony, leggo migliore....Bah, non sono un esperto quindi davvero non saprei se non che sommandole tutte, dal punto di vista della qualità pura di registrazione, Canon sembrerebbe la migliore. Ma se tra le varie caratteristiche da considerare ci metto anche: anche ad es.: il supporto (SD vs. Memorystick), la qualità audio (Sony un gradino sopra), la scocca (Panasonic ho letto avere molta plastica rispetto a Sony).....insomma se uno le somma tutte non sa davvero che fare.....
    Qualche gentilissimo e graditissimo parere???
    TNX

  15. #255
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    bologna
    Messaggi
    141

    qualcuno ha provato la SONY HDR-SR10E ?
    LCD: samsung LE 40A558P3F , Blu-ray: LG BD550 , DEC: MYSKY HD, Remote: Logitech Harmony 885

    my workplace


Pagina 17 di 21 PrimaPrima ... 7131415161718192021 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •