Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124

    TEST comparazione Bluray originale e compresso con FFMPEG (INDISTINGUIBILI!)


    Ciao a tutti,

    Ho cominciato a creare un backup dei BluRay per metterli sul NAS che uso per lavoro ma dove ho moltissimo spazio inutilizzato...!!

    Viene solitamente creato un file MKV da decine di Gbyte, (dai 25 ai 40 Gbyte) ed hanno un Bitrate oltre i 30Mb/sec.
    Come da firma, uso un proiettore FULL-HD Optoma con schermo da 105" e sorgente POPCORN HOUR C-200, che riescono senza problemi a gestire il flusso enorme di dati del file MKV... ed ho sempre pensato che è la strada migliore per vedere il film dal NAS quello di averlo completamente uguale al bluray di partenza.

    ma per curiosità ho provato a comprimere uno di questi MKV con FFMPEG in linux, tramite questa riga:

    ffmpeg -i "originale.mkv" -map 0:0 -map 0:1 -map 0:2 -map 0:5 -map 0:6 -c:v libx264 -crf 18 -preset veryfast -profile:v high -level 4.1 -maxrate 7000k -bufsize 10000k -tune film -map_metadata 0 -acodec copy -scodec copy "prova-compressa.mkv"

    Il risultato è che il file originale dai 40 Gbyte è passato a neanche 10Gbyte e col proiettore vi assicuro che NON c'è modo di distinguere il file originale da quello compresso!!!

    Anche estraendo singole immagini dai due file e comparandole a proiettore e PC non c'è nessuna differenza...

    Vi chiedo cosa ne pensate del mio riscontro e mi chiedo che senso abbia avere dei bluray con elevatissimo bit-rate (che a volte danno problemi su alcuni lettori) inutilmente!!!

    ciao!
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sicuro di avere fatto i confronti corretti? Per esempio hai preso un'immagine notturna o immagini a luce bassa? In questi casi io vedo la differenza di fatto sempre... si vede ovviamente meglio la cosa in movimento...

    Dire che l'alto bitrate e' inutile (e non parliamo dell'audio) mi pare eccessivo...
    Ultima modifica di Dakhan; 31-10-2015 alle 17:39

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se proprio vuoi ridurre lo spazio occupato sull'HDD prova ad utilizzare la codifica H265, che fornisce risultati sicuramente migliori che che ridurre il bitrate come hai fatto tu.

    Il "contro" è che non tutti i player supportano tale codifica.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Sicuro di avere fatto i confronti corretti? Per esempio hai preso un'immagine notturna o immagini a luce bassa? In questi casi io vedo la differenza di fatto sempre... si vede ovviamente meglio la cosa in movimento...

    Dire che l'alto bitrate e' inutile (e non parliamo dell'audio) mi pare eccessivo...
    1) AUDIO: Per l'audio sono d'accordo al 100%, le tracce originali NON si toccano!!

    2)VIDEO: Cerco di allegare alcune immagini .JPG estratte con FFMPEG con comando:
    ffmpeg -ss 00:04:49.000 -i "file.mkv" -qscale 0 -vframes 1 "immagine.jpg"

    del "Il Signore degli Anelli Extended-Il ritorno del Re - Parte 2". File da 40Gbyte con bitrate fino a 38.9Mbps 1920x1080P, 24FPS, high level 4.1

    L'immagine *COMP.jpg è del file compresso con bitrate 7Mbps con la riga ffmpeg soprariportata.
    L'immagine *ORIG.jpg è ovviamente del file originale MKV

    http://imgur.com/a/9lhI5

    Certo si vede che è più dettagliata l'originale, ma in movimento, la cosa a mio parere è impossibile da recepire... queste sono "immagini statiche" e vedendole così certo si nota un po la differenza...... ma da distanza di visione del videoho provato anche ieri sera ma anche mettendo in pausa l'immagine veramente non si percepisce la differenza... (da 3,5 metri schermo 105" full HD)

    L'altra immagine BIRDS** sono delle immagini di file di test trovati in rete in particolare questo è di un file da 90MBPS!!! sempre poi convertito a 7MBPS!!
    che ne dite??!!! vi sfido a vedere la differenza sulla vostra TV!!! seduti sul divano pero!!!
    Ultima modifica di cyberbob; 01-11-2015 alle 10:14
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Vedo che la tua opinione e' cambiata, da "inutilmente" siamo passati a si vede poco e dipende dal display e dalla distanza, ecco ora ci troviamo perfettamente d'accordo

    La differenza c'e', poi se mi dici che si nota poco posso essere d'accordo ma seguendo la stessa logica hanno fatto un programma in rete che permette di fare dei test in cieco fra file wav estratto nativo da CD e compattato in cieco (non sai quale dei due suona e lo devi capire tu), la maggior parte delle persone non sa distinguere i due file sul proprio impianto e quindi seguendo il tuo discorso dovremmo mettere tutto in formato MP3...
    Per quanto mi riguarda io voglio il massimo possibile a livello video e audio (per quello ascolto in lingua originale, per esempio), al massimo seguirei il consiglio di Nordata, ma personalmente avendo tutto su disco mi interessa poco...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    124

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    La differenza c'e', poi se mi dici che si nota poco posso essere d'accordo ma seguendo la stessa logica hanno fatto un programma in rete che permette di fare dei test ..........[CUT]
    Anche sul discorso dell'audio sono d'accordo... dipende dall'impianto. Con il mio in firma (che non è certo da 10.000 euro) comunque ti assicuro che già dall' AC3 , al DTS per finire col DTS-HD la differenza si sente ed il salto tra AC3/DTS all'HD è più elevata che tra i primi due... ho comunque trattato un po la sala con fonoassorbente ecc ecc...

    Ho aperto la discussione solo perchè sono rimasto molto perplesso dalla POCA ed impercettibile differenza visiva nella reale visione, tra i 40Mbps ai 7Mbps della mia prova!!!
    Vpr: Optoma HD200X - SintoA/V: Yamaha RX-V667- Frontali: I.L. TESI 260 - Centrale: I.L. TESI 704 - Surround: JBL SCS140 - Sub: JBL SCS140 - Sorgente: Popcorn Hour C200 - Cavo Video: 10mt Ricable Hi-End HDMI 1.4


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •