Ciao, proprio l'anno scorso attorno ad ottobre, iniziai a cercare una FHD entry-level. Giorni giorni e giorni a spulciare la rete in cerca di recenzioni e pareri; video su video dei test dei vari modelli, nelle varie condizioni. Alla fine erano rimaste la Sony CX250 (il sensore si equivale con quello della 220; non ci sono significative differenze) e la Panasonic HC-V210. La Sony ha dalla sua che anche nei modelli economici monta ottiche Carl Zeiss, mentre la Panasonic installa sue ottiche proprietarie che sono comunque buone, ma lascia le Leica ai modelli più costosi, però la HC-V210 è dotata di un buon stabilizzatore ottico (pure la CX250, mentre la CX220 lo ha di tipo elettronico, e tra i due è preferibile quello ottico). Alla fine forse, per fedeltà al marchio, forse perchè la HC-V210 era appena uscita, optai per quella, ma a mio avviso le due si equivalgono. La CX220 dovrebbe esser ormai giunta a fine produzione, mentre la HC-V210 è stata sostituita dalla HC-V520 (stesso sensore). Ad più di un anno e con un uso alquanto estensivo della videocamera, non posso lamentarmi, e considera che le riprese che effettuo son da cosiderare "estreme2, per la difficoltà di mantenere a fuoco oggetti veloci di contente dimensioni che si spostano in cielo (non UFO, ma aeromodelli

). Farei meglio a mettere su fuoco infinito e non esagerar con lo zoom, ricordandomi che si tratta comunque di una economica. Quì qualhe video esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=2VOEN79S7V0&list=UUMFwPYpy22fez4UwXTg4xwQ
http://www.youtube.com/watch?v=wvp3oyTneIM&list=UUMFwPYpy22fez4UwXTg4xwQ
http://www.youtube.com/watch?v=chPNP3_vwOU&list=UUMFwPYpy22fez4UwXTg4xwQ
Al campo di volo ce ne sono altre di videocamere, ben più costose, ma nessuna, sempre mio avviso ha la resa della mia economica. Tutte le altre marche le lascerei perdere; samsung e toshiba, ad esempio non hanno neppure un sensore FHD nativo, Thoshiba, con il modello che ti interessa, ci si avvicina di poco, ma si ferma ad un 1080 a 30p (moltiplica la risoluzione orizzontale per quella verticale e avrai i pixel necessari). Sony e Panasonic filmano entrambe in 1080 50p (60p).
Un'ultima cosa; io non effettuo grossi lavori di post-produzione tipo effetti speciali ed altro, ma lavoro sempre in FHD 50p. I programmi di editing che ho, sono il semplice e funzionale HD Writer in dotazione alla videocamera e Pinnacle Studio V. 17, il PC è un Dell da ufficio con un Intel Core DUO 3600 e 8Gb di RAM di cui quasi la metà avanza sempre. Il processore, fatiga, ma in tutti i video che processo (e non son pochissimi), non ho mai avuto un blocco del PC.