• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Telecamera sulle 150 euro da regalare,quale scegliere??

axel77

New member
Buongiorno,
Dovrei fare un regalo,una videocamera sulle 150 euro,ne ho viste alcune,di cui non ricordo il modello,da profano sull'argomento,mi sapreste consigliare un prodotto che possa rientrare in questa cifra e che sia valido?? l'utilizzo è per fare filmini in casa o all'aperto,paesaggi,nipotini, ecc ecc...
Diciamo il classico rapporto qualità prezzo ;-)
Cosa bisogna guardare maggiormente in una videocamera??
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto

Ale
 
ciao, innenzi tutto devi decidere se la vuoi full-hd: se poi vuoi elaborarli al PC te ne serve uno abbastanza potente, se invece li ricopi soltanto su un HDD (le sk hanno una capacità limitata e poi non puoi averne una per ogni video) per vederli in TV ti serve almeno o una TV che li legga o un programmino che li decodifichi in un formato che può leggere.

Per quella cifra puoi vedere questa, molte alternative non ce ne sono:

http://compraonline.mediaworld.it/w...productId=20652374&langId=-1&category_rn=1588

è comunque una videocamera che ha un buon grandangolo e zoom (non usare lo zoom digitael che peggiora la qualità) ed una buona resa.
 
Ciao Icaro1,
Intanto ti ringrazio molto per il tuo consiglio. ;-)
La videocamera è per mio padre,tieni conto che ha 70anni,di tecnologia ha poca dimestichezza,la userebbe per filmati con le nipotine,oppure qualche filmato all'aperto... Diciamo che è uno sfizio che vuole togliersi :-)
Per quello che riguarda il resto,salvataggio,eventuali codifiche,me ne occupo io
Grazie

Ale
 
questa mi sembra abbastanza semplice da usare: metti la scheda (almeno da 16gb e almeno classe 6), imposti il w.b. su auto e lo stesso fai col resto.

A lui non resta che accenderla e vedere sullo schermo quello che vuole registrare, zoomare ogni tanto (lo zoom consuma molta batteria) e stop.
 
questa mi sembra abbastanza semplice da usare: metti la scheda (almeno da 16gb e almeno classe 6), imposti il w.b. su auto e lo stesso fai col resto.

A lui non resta che accenderla e vedere sullo schermo quello che vuole registrare, zoomare ogni tanto (lo zoom consuma molta batteria) e stop.

Ciao Icaro1,scusa se ti disturbo ancora,ma il link che mi hai postato della videocamera,di mediaworld,non è più disponibile....
Ho cercato su altri siti,ma il prezzo è notevolmente elevato,rispetto mediaworld.
Ho trovato questa http://www.unieuro.it/online/Videocamere-digitali/Camileo-X150-pidTOSCAMILEOX150#tab-specs ma non mi sembra all'altezza della sony,tu che ne dici?? Onestamente la sony mi piaceva,ma non trovo nulla
Grazie

Ale
 
la Toshiba non la conosco, sulla carta sembra buona però se puoi fare uno sforzo in più ti consiglierei questa:

http://www.unieuro.it/online/Videoc...cam-con-sensore-CMOS-Exmor-R-pidSONHDRCX240EB

o questa:

http://www.mediaworld.it/webapp/wcs...productId=28074628&langId=-1&category_rn=1588

o magari aspetta la CX220 telefonando per chiedere se potrebbe arrivare a breve.

prova a guardare su youtube se trovi dei video girati con la Toshiba in modo da vedere come funziona e come è la resa dei colori così ti fai un'idea.

qui dei video:

- Camileo X150: http://www.youtube.com/watch?v=EEgxiZA9S7s

- Cx220: http://www.youtube.com/watch?v=wCMRjdeC6gQ
 
Ultima modifica:
Ciao, proprio l'anno scorso attorno ad ottobre, iniziai a cercare una FHD entry-level. Giorni giorni e giorni a spulciare la rete in cerca di recenzioni e pareri; video su video dei test dei vari modelli, nelle varie condizioni. Alla fine erano rimaste la Sony CX250 (il sensore si equivale con quello della 220; non ci sono significative differenze) e la Panasonic HC-V210. La Sony ha dalla sua che anche nei modelli economici monta ottiche Carl Zeiss, mentre la Panasonic installa sue ottiche proprietarie che sono comunque buone, ma lascia le Leica ai modelli più costosi, però la HC-V210 è dotata di un buon stabilizzatore ottico (pure la CX250, mentre la CX220 lo ha di tipo elettronico, e tra i due è preferibile quello ottico). Alla fine forse, per fedeltà al marchio, forse perchè la HC-V210 era appena uscita, optai per quella, ma a mio avviso le due si equivalgono. La CX220 dovrebbe esser ormai giunta a fine produzione, mentre la HC-V210 è stata sostituita dalla HC-V520 (stesso sensore). Ad più di un anno e con un uso alquanto estensivo della videocamera, non posso lamentarmi, e considera che le riprese che effettuo son da cosiderare "estreme2, per la difficoltà di mantenere a fuoco oggetti veloci di contente dimensioni che si spostano in cielo (non UFO, ma aeromodelli :D ). Farei meglio a mettere su fuoco infinito e non esagerar con lo zoom, ricordandomi che si tratta comunque di una economica. Quì qualhe video esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=2VOEN79S7V0&list=UUMFwPYpy22fez4UwXTg4xwQ

http://www.youtube.com/watch?v=wvp3oyTneIM&list=UUMFwPYpy22fez4UwXTg4xwQ

http://www.youtube.com/watch?v=chPNP3_vwOU&list=UUMFwPYpy22fez4UwXTg4xwQ
Al campo di volo ce ne sono altre di videocamere, ben più costose, ma nessuna, sempre mio avviso ha la resa della mia economica. Tutte le altre marche le lascerei perdere; samsung e toshiba, ad esempio non hanno neppure un sensore FHD nativo, Thoshiba, con il modello che ti interessa, ci si avvicina di poco, ma si ferma ad un 1080 a 30p (moltiplica la risoluzione orizzontale per quella verticale e avrai i pixel necessari). Sony e Panasonic filmano entrambe in 1080 50p (60p).
Un'ultima cosa; io non effettuo grossi lavori di post-produzione tipo effetti speciali ed altro, ma lavoro sempre in FHD 50p. I programmi di editing che ho, sono il semplice e funzionale HD Writer in dotazione alla videocamera e Pinnacle Studio V. 17, il PC è un Dell da ufficio con un Intel Core DUO 3600 e 8Gb di RAM di cui quasi la metà avanza sempre. Il processore, fatiga, ma in tutti i video che processo (e non son pochissimi), non ho mai avuto un blocco del PC.
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio molto per i vostri consigli,ora avendo molte info,potrò valutare meglio l'acquisto.
O.T Nemesis,complimenti per i video,complimenti anche al proprietario di quei fantastici modelli di aeroplani fine O.T.

Grazie

Ale
 
Vi ringrazio molto per i vostri consigli,ora avendo molte info,potrò valutare meglio l'acquisto.
O.T Nemesis,complimenti per i video,complimenti anche al proprietario di quei fantastici modelli di aeroplani fine O.T.

Grazie

Ale
Grazie a nome dei proprietari di quelle bellezze. :) Devo crreggermi: ti ho consigliato un modello ben superiore, specialmente sui costi di listino: ho scritto Panasonic HC-V520, invece intendevo la HC-V250 . Comunque sono tutte attorno ai 200-230€, e ne val la pena di aggiungerceli, perchè con la cifra da te indicata, trovi prodotti dalle prestazioni nettamente inferiori.
 
Raga, visto che sono interessato anch'io ad una buona entry level full-HD, sto monitorando la Sony HDR-CX240E ed ho visto tramite video su Youtube e le varie recensioni che il prodotto merita davvero (esattamente quello che ho letto anche qui).

Avrei qualche dubbio:

1) a proposito della mancanza del flash, che ha la mia vecchia Sony Handycam: come si comporta in condizioni di poca/scarsa illuminazione??
E' comunque "decente" o diventa tutto sgranato??

2) ho letto che registra su Micro SD e che conviene prendere una classe 6 da 16 Gb (che dovrebbe garantire 2 h abbondanti di girato): c'è qualche controindicazione sul registrare su questo tipo di supporto?

3) E' possibile registrare in MP4 o H.264??

4) Si può tranquillamente riversare il girato tramite USB su pc?

5) Ho visto che c'è la CX-330 a 40€ in più, ora non per fare la figura del barbone :asd:, ma la differenza di prezzo è giustificata o ci si paga solo il Wi-Fi e uno zoom ottico 4x in più??


Vi ringrazio per le dritte e buon anno a tutti :)
 
Ultima modifica:
Top