Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 57 di 57

Discussione: Sony PJ650 VE

  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    #@§.! Ma guarda bene che sono delle belle teste di cuoio. Cosa ci voleva mettere un parametro per disattivare la stabilizzaizone ...!!

    Sono in settimana bianca. Sto provando il ferro. Allora, a livello di grandangolo e di zoom ottico devo dire che la macchina ha un'estensione piuttosto completa, sufficiente a coprire quasi tutte le esigenze (forse un pelino di grandangolo in più non guastava). Lo zoom è pazzesco, ingrandisce veramente tanto, cioè al di la delle caratteristiche di targa, durante l'uso l'accoppiata zoom e stabilizzazione permettono performances veramente di livello.

    Mi ha colpito la velocità di adattamento alla luce ed agli scuri, e l'assenza di rumore sulle immagini scure.

    Se le macchine competitor sono tutte allo stesso livello, devo dire che lo sviluppo su questo campo ha dato veramente tanto, un po' come i proiettori che negli ultimi 10 anni hanno sconvolto il settore (cosa che per l'audio ....).
    ...

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Scusa, ma perchè vuoi disattivare lo stabilizzatore? ormai è come l'ABS sulle auto ... c'è e non si può togliere (sulle moto si ... ).

    credo che le macchine dello stesso livello abbiano tutte le stesse prestazioni, più o meno perchè se ce ne fosse una di molto inferiore per lei il mercato sarebbe chiuso e quindi il danno sarebbe ben più grave che non studiare e realizzare dei componenti all'altezza.

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    giusto un trucchetto per la baita (ma vale per qualsiasi posto dove ci sia un cambio repentino di temperatura e umidità): portati dietro un sacchetto di plastica e avvolgi la cam prima di entrare e prima di uscire, chiudendolo bene. In questo modo la temperatura si adatta più lentamente e non rischi condensa ALL' INTERNO del gruppo lenti (che potrebbe lasciarti anche punti sporchi all' interno, nel peggiore dei casi).

    Per lo stabilizzatore, lo vuole giustamente disattivare (l' ha detto) per quando usa il cavalletto, perchè altrimenti hai ritardo e/o una sorta di rubberbanding quando fai carrellate: l' inquadratura arriva metti a destra e poi torna leggermente a sinistra, per compensare il movimento, e comunque hai un leggero ritardo (è per il medesimo motivo che i tele da fotografia stabilizzati hanno 2 settaggi per l' is, uno sui 2 assi e uno solo sull' asse verticale, oltre che spento)

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    non avevo capito che era per il cavalletto ... mi sembrava che parlasse di piste da sci, per cui mi chiedevo il perchè.

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Allora, primo uso ufficiale sulle nevi.
    Confermo, il video touch è brigoso, andrebbero un po ingranditi i bottoni.
    Lo stabilizzatore è eccezionale, l'adattamento ai contrasti ottimo, velocità messa a fuoco problematico solo di sera in zoom sulle basse luci.
    Sensibilità video e qualità ottima, 50fps una chicca.
    Per l'audio 5.1 vi saprò dire, il test sarà severo.
    Per il test video post montaggio vedrò come risponde sul vpr del mio amico (jvc 55??).
    ...

  6. #51
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Beh, si conferma un'ottima macchina ... la messa a fuoco di sera, in zoom e con basse luci direi che sarebbe problematica un pò per tutte.

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Viene data per pesante, a me sembra un fuscello rispetto la vecchia tr16 miniDV, d'altra parte manca tutta la meccanica.

    Compatta ed abbastanza ben impugnabile, non mi ha dato mai problemi, anche portandola sulla custodia sony non in dotazione appesa all'elastico del cappuccio della Colmar, quindi sempre sottoposta semidirettamente all'azione dell'aria fredda. Come sapete è nevicato a dismisura, quindi spesso sotto le abbondanti nevicate e purtroppo ... anche sotto la pioggia (un giorno è piovuto).

    Display di buona qualità, un po' scarso di luce sulla neve, si fatica un po' nell'uso in quella circostanza, per maggior precisione sarebbe meglio ricorrere al mirino, che invece funziona a dovere anche se forse una gomma di accoppiamento alla sommità oculare aiuterebbe.

    Confermo, con i suoi 32 gb interni in dotazione si fanno più di due ore di registrazione alla massima qualità e 50 fps, che estendendo con altri 32gb di SDram si porta al raddoppio (4:30).

    La batteria in dotazione (la più piccola fra le tre disponibili dagli accessori ufficiali sony) ha tranquilamente coperto la giornata di registrazione. Certo si tratta di un 3/4 d'ora di riprese al giorno, ma se consideriamo la temperatura da 0 a -10, l'uso del display al posto del mirino e l'uso a ripetizione dello zoom possiamo dire che il cambio della batteria non è un problema che si pone immediatamente, e nella maggior parte degli usi famigiari forse neanche dopo. Inoltre il freddo non lo teme, come peraltro era anche per la tr16.

    Ho trovato invece antipatico il fatto di non avere un meccanismo che fa il passaggio automatico alla seconda unità una volta esaurita quella corrente: quando è piena la macchina si ferma, con un avvertimento sul display. Se non ci si sta attenti e non si commuta per tempo (operazione da fare sul touch del display e che richiede tempo, almeno una trentina di secondi), si può rischiare di perdere il momento.

    Ottima invece la prontezza di accensione, come si solleva il display in 2 secondi si è pronti per premere lo start, richiudendo si spegne. Anche l'apertura del mirino e la sua riposizione provocano accensione e spegnimento dell'attrezzo.

    Per la TR16 avevo acquistato il caricabatterie sony a parte abbandonando l'alimentatore in dotazione, su questa direi che non lo acquisterò.

    Ha due connessioni USB, una con un cavetto+terminale lungo 5 cm riposto lungo l'impugnatura ed una presa microusb posta sotto uno sportellino e collegabile in USB con il cavetto in dotazione. Mi sembrano equivalenti in prestazioni.

    Ha un ingresso HDMI per sfruttare il proiettorino da un PC ed una uscita HDMI per collegarci un TV od un proiettore.

    Direi che per oggi ... è tutto.

    Bye!
    Ultima modifica di johnmup; 04-02-2014 alle 21:55
    ...

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    bella recensione!
    Ottima la durata della batteria tenendo conto anche che la temperatura era bassa. Il cambio di supporto per la registrazione è scomodo anche sulla mia ... pur avendo la possibilità di indicare la successione dei supporti (A=interna, B=1°slot SD, C=2°slot SD) quando si spenge perde la memorizzazione ... non vorrei che ci fosse qualcosa che occorre memorizzare e che non sono ancora riuscito ad impostare perchè in effetti non mi è mai stato necessario.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Grazie grazie. Sai, fresco di utilizzo intenso....

    Senza scatenare guerre di religione, vorrei sottolineare che questi apparecchi per versatilità ed utilizzo non sono neanche parenti con le funzioni video smartphone, per qualità, funzionalità, utilizzo, risultato ed altro ancora. Ovvio lo smartphone è tascabile, la telecamera più impegnativa, ma con un minimo di buona volontà il modo per portarsela dietro si trova.

    E vi assicuro che il risultato finale c'è tutto, sia come didattica (ho fatto capire ai bimbi dove correggersi) , sia come materiale ricordo.
    ...

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    concordo, ad ogni cosa il suo utilizzo.

    smartphone, tablet ecc. vanno bene ma per fare foto video, secondo me, le fotocamere e videocamere sono migliori.

  11. #56
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    12
    Rinverdisco questa discussione per chiedere un consiglio.
    Sono un soddisfatto proprietario di tale videocamera ma tornato oggi dalla Sardegna, rivedendo le riprese in spiaggia mi rendo conto di quanto disturbo abbia creato il maestrale.
    Ora proverò a ridurre il problema con il video editing, ma esiste un prodotto per prevenirlo?
    Nono voglio spendere centinaia di euro per un microfono esterno ma non trovo nessuna calottina per smorzare il vento.
    Qualcuno sa indicarmi un produttore?

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    io ho provato con un fazzoletto di stoffa piccolo a coprire il microfono e certamente non fornisce risultati professionali però almeno un pò di disturbo specie nei momenti di maggiore picco lo ha smorzato ... e a costo zero!


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •