Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109

    Ok allora spero di trovarla e provarla...un programma di editing invece?x cominciare a fare un po di pratica??kmq 120 GB potranno bastare penso no?alla fine appunto foto e video li sposto all'esterno..

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109
    Un'altra cosa..leggevo in giro anche dell'aggiunta di un grandangolo..su questa é possibile?e soprattutto cosa ne pensate?

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Mha.... io il grandangolo lo odio, vedi delle belle riprese a barilotto e se fai una panoramica tutte le immagini
    ai bordi dell'obiettivo si "animano".
    Lo prenderei solo in caso di uso in interni in ambienti piccoli. Per il resto no.
    Anche uno zoom esagerato, in alcune macchine trovi dei 70x
    Un professionista diceva sempre: USA LE GAMBE, ti avvicini o allontani a secondo dell'esigenza, non
    essere pigro!
    Poi controlla bene ma mi sembra che un 1.8 (valore dell'obiettivo montato) sia già abbastanza.
    Poi ad ognuno le sue preferenze.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    i grandangoli spinti servono solo in determinate situazioni, se una macchina ce l'ha di suo poi viene fatto di tenere l'obiettivo sempre sull'angolo più ampio e molte riprese vengono sfalsate. Anche gli zoom spinti non servono a granchè, a meno di non usare un cavalletto o treppiede per stabilizzare la videocamera, se la usi a mano già con un 20x sei a posto: puoi fare una prova per vedere come anche il migliore stabilizzatore ottico oltre un certo limite non riesce più a farti avere riprese non traballanti.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109
    Ok grazie!!più ke altro era x usare solo in riprese in cui devo filmare grandi porzioni di campo..kmq x i video maker ke mi dite?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Se non devi fare "opere d'arte" ti può bastare un programma tipo Pinnacle, Power Director, Magix, etc...
    Costano intorno agli 80/120.
    Il Migliore?
    Non te lo so dire. Io uso Pinnacle (il vecchio 15 e il nuovo della Corel 16.1). Mi trovo bene perchè ho
    SEMPRE usato questo e ormai conosco il funzionamento a memoria.
    Ho provato Power Director 10 e qualche problema l'ho incontrato.
    Probabile che sia dipeso dal fatto che non lo conoscevo molto bene, non avevo voglia di reimparare il tutto, etc...
    Morale si è piantato più di una volta, ma non me la sento di dare la tutta colpa al programma
    Ci sono anche altri programmi ma, man mano sali di prezzo e di complessità d'uso.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Se non vuoi spendere c'è quello interno di Windows, altrimenti se hai Nero c'è Nero Vision ... ce ne sono anche alcuni gratuiti ma ovviamente non sono completi come quelli a pagamento, dipende un pò da quello che vuoi fare.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109
    Ottimo!!grazie mille ragazzi!!kmq mi confermate ke con la panasonic 720 si fanno già delle belle riprese?a un primo giro non l'ho trovata da nessuna parte..x provarla..

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Come ti ho detto non la conosco personalmente. Giudico solo sui dati tecnici.
    Fai un giretto sul tubo, sicuramente troverai dei test/filmati.
    Comunque il vero test è quello della prova dal vivo.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109
    Ciao ragazzi..sono di nuovo qua..ho girato in po ma sta panasonic non riesco a trovarla..quindi non sono riuscito a fare test..in settimana continuo il giro..vedendo le caratteristiche sto valutando a confronto con la sony cx410ve..a caratteristiche tecniche..cosa ne dite?vedevo specialmente il sensore a favore della Sony..come prezzi (su internet) trovo la pana a 393 Sony 434..cosi a livello teorico, sperando di trovarle entrambe per fare le prove..,tra le 2 cosa mi dite?

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109
    Alla fine sono andato sulla panasonic!!arrivata!!bella macchinetta..ora..un po di consigli..le riprese sarebbero quasi sempre all'esterno..quindi vorrei prendere in filtro UV uno polarizzato e un paraluce..quindi i miei dubbi la pana ha obbiettivo da 46..ora pensavo paraluce a petalo (accetto consigli e spiegazioni ovviamente!!!)da 46 non ne trovo..in più leggevo in giro ke so potrebbe vedere in ripresa..quindi pensavo all'adattatore a 52..ora..le lenti devo prenderle poi da 52 giusto?l'adattatore va direttamente sull'obbiettivo giusto?e poi...ke filtri prendere?? Help

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Filtro polarizzato?
    Va bene che le riprese le fai all'esterno ma in che condizioni?
    Capisco (fino ad un certo punto) il filtro se le riprese sono fatte sulla neve in giorni
    assolatissimi o su una spiaggia di sabbia bianca, altrimenti non ne vedo la necessità
    assoluta.
    Paraluce: se non lo trovi negli accessori della Pana vuol dire che non è così importante.
    Probabilmente la lente è già protetta dal sistema di montaggio, magari è montata
    più in profondità e per questo protetta.
    Prima di avventurarti in ulteriori acquisti fai un qualche prova di ripresa e verifica la reale
    necessità di questi accessori.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109
    No ma infatti la utilizzerei solo appunto x riprese su acqua e neve..ke sicuramente c saranno..x il parasole quindi dici ke non é cosí indispensabile?

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Qualche ripresa sull'acqua e sulla neve (purtroppo senza sole) e senza nessun filtro o
    parasole le puoi trovare sul mio sito in firma nelle playlist delle Azzorre e della Finlandia.
    Penso che la resa della Pana sia simile.
    Sono riprese fatte con la Canon G10.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    udine
    Messaggi
    1.109

    Bellissime riprese complimenti!!si in realtabdevo ancora trovare il tempo di usarla con un po di luce...xò appunto leggendo in giro mi era venuto questo dubbio..farò un po di prove allora!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •