Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449

    25p, 50p o 60p in full HD?


    Parto assolutamente da zero e mi chiedevo, premesso che vorrei mantenere il formato AVCHD in risoluzione full HD, se filmare a 24p, 25p, 50p o 60p, visto che la mia fotocamera (Sony A99) può farlo a risoluzione full HD a tutti i frame rate.
    Conto di visionare i filmati soprattutto su schermo PC (un NEC Spectraview 27 pollici, risoluzione 2560x1440 - 60Hz a 30 bit) o su TV varie HD. Ho il lettore BD ma non il masterizzatore.
    Ho letto che prima si diceva di usare i 50/60p solo in caso di slow motion, ma comunque anche in filmati normali la fluidità è enormemente superiore, anche se non cinema like come il 24/25p.
    Come mi consigliate di partire?
    Come software di elaborazione e montaggio, ho optato per partire con Sony Vegas Pro.

    Grazie
    Ultima modifica di Gianluke; 12-04-2013 alle 01:25
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    Ciao, due consigli veloci: per editare video a 50p o 60p occorre avere un PC molto performante ed un software di editing in grado di supportarlo, non conosco Vegas per cui informati se è in grado di farlo.
    Secondo: col 50p/60p lo spazio necessario per tenere tutti i filmati che farai è veramente notevole, per cui ti occorreranno almeno un paio di HDD da 1TB per poterli salvare tutti.
    In formato AVCHD puoi usare normali DVD (io uso i +RW così in caso di errore posso riutilizzarli) masterizzati sul normale masterizzatore del PC, per vederli poi anch'io uso un lettore BD perchè i normali non leggono quel formato.
    Per esercitarti prova all'inizio a registrare 5-10 minuti in 25p o 50i che sono più leggeri e prendici la mano, poi puoi passare agli altri formati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •