Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    16

    Consiglio scelta videocamera


    Ciao a tutti,

    per Natale voglio regalarmi una videocamera (budget fino a 500€).
    Utilizzo prevalente per vacanze e occasioni speciali (quindi filmati anche al chiuso).

    Questo è quello che ho:
    - PC fisso (Intel Core 2 Duo E8500, 2 HD 320GB in raid 0, 4 GB RAM, HD4850 512MB, masterizzatore dvd) + 2HD esterni da 500GB
    - Windows XP 32 bit con Movie Maker

    Cosa mi consigliate?
    Ho adocchiato Sony CX 250e, Canon HF-R/38 e Panasonic V700.

    Dite che avrò problemi poi con il montaggio? Se sì, come posso intervenire?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    per le videocamere la scelta è buona, ma come sempre al di là delle caratteristiche sulla carta devi vedere dei video di prova per decidere quale ti soddisfa di più in termini di colore, resa al buio ecc.
    Il PC invece mi sembra un pochino scarso, considerato che l'elaborazione del full-hd richiede molte risorse: un processore quad core dell'ultima serie i5 sarebbe meglio (i7 ancora di più ma costa una cifra), il disco fisso va bene per installare un programma di editing un pò più evoluto di Movie Maker che va bene per iniziare ma poi mano a mano che diventi esperto non ha le caratteristiche di Pinnacle Studio 15 o Power Director 9/10/11. Sui dischi esterni puoi mettere gli originali del girato e i video che produci tu, ma presto ti occorrerà un disco più capiente da almeno 1TB (io ne ho preso uno la settimana scorsa ...). Anche la scheda video credo che sia il minimo per poterla usare con i programmi che ti ho detto, una 6750 da 1GB DDR5 sarebbe ideale.
    Chiaro che sono modifiche costose e che magari uno non aveva in programma di fare, in alternativa devi armarti di pazienza per poter creare dei video col materiale che hai. Win XP 32bit non supporta oltre i 4GB di RAM, quindi se vuoi fare il salto di qualità devi passare a Seven 64bit, ed anche per XP se potessi trovare il 64bit sarebbe meglio ...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    16
    Grazie per la risposta!
    Quindi non mi resta che iniziare a installare Seven 64 bit e mettere in preventivo un aggiornamento mirato per il mio PC.
    Vorrà dire che per ora mi concentro sull'acquisto della videocamera e i video inizialmente li salverò su un HD esterno.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    prima di procedere all'aggiornamento del tuo PC prova a vedere magari nelle offerte se con poco di più ne prendi uno già pronto per l'editing, ormai i prezzi sono abbassati talmente che si trovano magari quelli dello scorso anno al 50% di sconto.
    ps: per adesso anche io preferirei stare su Seven che su Win8, che essendo nuovo magari dovrà passare un periodo di "assestamento".

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    16
    Perfetto! Per quanto riguarda la scelta della videocamera è ricaduta su:
    - Canon HF M506, dimensioni sensore 1/3" e 2,07 megapixel effettivi [16:9]
    - Panasonic V700, 1/2.33" e 3,55 megapixel effettivi [16:9]
    - La Sony CX-570e 1/3.91" e 5,02 megapixel effettivi [16:9]
    Secondo voi qual è la migliore in termini di qualità video? Mi spiego meglio: alla modalità di registrazione massima (1920x1080), quale delle tre avrà il minor rumore (intendo quel fastidioso effetto pixel che si vede in alcuni video)?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da Febe85 Visualizza messaggio
    ...quale delle tre avrà il minor rumore (intendo quel fastidioso effetto pixel che si vede in alcuni video)?.......
    Non si tratta di modalità massima di registrazione ma di condizioni di scarsa/cattiva illuminazione.
    E' praticamente impossibile avere del rumore in riprese con ottima illuminazione, facile se fai riprese notturne o in interni con scarsa illuminazione.
    Per fare delle comparazioni devi vedere filmati in condizioni di luce simili.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •