Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Convertire file avchd

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7

    Convertire file avchd


    Sono un utente decisamente inesperto: Ho una videocamera che registra in full hd con formato avchd. Il problema è che il mio tv full hd non riconosce questo tipo di file e quindi dovrei convertirlo in un altro formato. Ho provato diversi programmi e altrettanti formati con risultati indecenti, pessima qualità e video a scatti. Quale programma devo usare? Quale formato? Quali settaggi? Vi ringrazio in anticipo per le risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Scusa ma come colleghi la telecamera alla TV? Usi il cavo HDMI o altro? Prova a dare qualche dettaglio: tipo della telecamera, TV, ecc.
    Tu vuoi far leggere al TV i file direttamente dalla telecamera o puoi passare da un player-BD?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Mi spiego meglio: la videocamera è una modesta jvc gz-e205we. Se la collego direttamente alla tv (panasonic txp42g30e ) tramite cavo HDMI vedo perfettamente. Quando però monto i video, li metto su chiavetta o Hard disk e li collego direttamente alla tv non riesco a riprodurre il formato della videocamera perchè la tv non lo legge.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Forse il problema è nella fase di montaggio: che programma usi? Che settaggi hai messo? Forse la tua TV non è in grado di leggere le chiavette col formato out del montaggio perchè non ha incorporati i codec necessari.
    Dovresti essere un pò più dettagliato nei passagi che fai tra l'out della videocamera è il riversamento su chiavetta o hard disk.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    utilizzo windows live movie maker. Per salvarlo utilizzo l' impostazione predefinitaper schermo ad alta definizione) 1920 x 1080, velocità in bit 24000, frequenza fotogrammi 29,97, il formato del file salvato è un .mp4. Il video che ne esce è una schifezza. Seguivo la stessa procedura con i filmati registrati in mov con una fotocamera canon e il video montato era di ottima qualità.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La frequenza fotogrammi è sbagliata: 29,97 va bene per il sistema americano (NTSC), in Europa si usa il 25 (PAL): prova a cambiare settagio e vedi cosa esce.
    Il 1920x1080 lo fai uscire 1080p o 1080i (il girato originale è 50p, 50i o 25p)?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Ho provato anche con i 25 ma niente da fare. Si vede male anche a pc. Non è che devo cambiare formato o programma di conversione? Cosa vuol dire farlo uscire in 1080p o 1080? Abbi pazienza.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    I settaggi sono le impostazioni che dai alla tua videocamera in fase di ripresa: puoi scegliere, tra i vari formati di full-HD, come vuoi che venga girato il video. Le impostazioni possono essere: 50p (50 fotogrammi progressivi), 50i (50 fotogrammi interlacciati) e 25p.
    Progressivi vuol dire che la macchina registra 50 fotogrammi interi, mentre interlacciati vuol dire che ce ne vogliono due per farne uno intero. Praticamente 50i e 25p si può dire che si equivalgano, anche se con piccole differenze. La tua videocamera può registrare AVCHD a 50p ma se MovieMaker non lo supporta può darsi che ti faccia quello scherzo perchè deve ricodificarlo, comunque non usare lo standard NTSC.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    276
    AVCHD è un codec di panasonic, pertanto levi la tua scheda SD e la inserisci nel TV, dovresti vedere il filmato

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20
    @max68first facile a dirsi, il problema è che nel momento in cui inserisci la scheda sd nel televisore questo legge i files singolarmente e non in sequenza, come a dire che se su di una scheda sono stati registrati 20 singoli files, il tv legge un file alla volta con il risultato che non si riesce a dare continuità ad un filmato intero. Pertanto bisogna per forza convertire il filmato unendo tutti i singoli files. Anch'io comunque utilizzo Windows live movie maker e non ho problemi di lettura con il mio Panasonic vt50. Certo, anche convertendolo col formato full hd del programma Movie maker c'è sempre un calo di definizione del 50%, infatti se un filmato in origine pesa 5 gb, convertendolo si riduce a 2,5 gb. L'alternativa più valida comunque resta quella di visionare i filmati tramite camcorder evitando così tutti i problemi certo se li devi editare la soluzione innanzi riportata, per me rimane la migliore non avendo avuto esperienze con altri programmi di conversione.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Scusa Salvatore, ma visionare i filmati tramite camvorder vuol dire che dovresti tenere tutte le schede usate per i video e comprarne sempre di nuove?
    La cosa più semplice è scaricare le demo dei programmi Pinnacle 15 e/o Power Director 10/11 e provare a smanettarci su: quando uno capisce più o meno il funzionamento di base poi con l'esperienza inizia a fare cose più complesse e a trarre soddisfazione dal suo lavoro.
    In questo forum c'è un'ottima guida all'uso di Power Director 9 fatta da g.In che potrebbe essere utile per iniziare ad usarlo.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Quello che più mi rode è che ho acquistato una videocamera full hd per poter visionare i miei filmati in tv ad alta definizione, invece li devo guardare con una normale fotocamera con la quale registro filmati in mov di qualità veramente molto buona.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    dammi retta, prova la demo di Pinnacle e creati un filmato. Ma ce l'hai un lettore BD per leggere gli AVCHD?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Ok lo provo. Ho solo un lettore dvd che legge i 1080. Che cos è un lettore bd?

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    E' il lettore Blu-Ray che può leggere il full-HD e quindi anche i file AVCHD, se il tuo se legge i 1080p dovrebbe essere un BD.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •