Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7

    Videocamera compatta FullHD per riprese in sala operatoria: QUALE SCEGLIERE?


    Salve a tutti,

    ho appena ricevuto il compito dal mio primario di acquistare una videocamera compatta per fare riprese dell'atto chirurgico in sala operatoria. Solitamente utilizziamo una videocamera montata sulla illuminazione della scialitica, ma questa risulta macchinosa da spostare senza che il braccio si scontri ogni volta con quello della lampada scialitica e del satellite.
    Per tanto abbiamo bisogno di una videocamera per riprese fuori campo dietro l'operatore chirurgo (le videocamere montate sugli occhialini soffrono troppo dell'effetto di movimento del capo).
    Abbiamo provato ad utilizzare una Sony Handycam miniDV ormai datata che, a parte la scomodità del dover cambiare cassetta ogni ora, soffre un po dell'adeguamento della luminosità e del bilanciamento del bianco e dei colori.
    Ci servirebbe un prodotto che riesca a compensare efficacemente l'intensità elevata dei riflessi della luce sul campo operatorio (assai forte) senza perdere di nitidezza e mantenendo vivacità di colore (spesso dominante rossa), e che abbia un ottimo stabilizzatore di immagine.
    In un negozio specializzato mi hanno consigliato Sony o Canon escludendo Samsung per alcuni problemi con le luci alte.
    Cosa mi consigliereste rimanendo in un budget compreso entro le 500€?

    Grazie mille anticipatamente!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Penso che Sony e Canon siano adatte allo scopo, però tieni presente che un pò tutte soffrono con luci altissime e il passaggio da luce/buio (o perlomeno ombra, in funzione degli spostamenti delle persone).
    Con quella cifra penso tu possa trovare la Sony CX260 e la Canon M56 (forse anche la M52 su qualche sito).
    Altra cosa da tenere presente è l'autonomia, che con le batterie standard è di circa 60-80 minuti nel migliore dei casi, per cui se l'operazione dura di più (credo spesso) occorre munirsi di una batteria di lunga durata (150-180 minuti), escludendo una seconda batteria perchè non penso sia possibile fare un cambio mentre si sta operando.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Grazie mille dei consigli!
    Potrei accontentarmi della regolazione nei valori di esposizione per fare fronte al problema delle luci alte...
    Vedrò di documentarmi a proposito...
    Un'ultima domanda: leggevo che tra le differenze sostanziali di canon e sony si debba tener conto delle dimensioni del sensore cmos e dello stabilizzatore di immagine.
    Avendo sicuramente più esperienza di me quale sceglieresti?

    Grazie ancora.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Sto valutando la Sony HDR-CX570E.

    Che ne pensate?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    qui c'è il confronto tra le due:
    http://www.sony.it/comparison/hdrcx5...drcx260veb.cen
    però la CX570 costa circa 150 euro più della CX260 e tu hai scritto che il budget era entro 500, ma se la trovi a quel prezzo è ottima. Ricordati sempre della batteria e delle schede anche se la 260 ha già 16GB interni.
    Il sensore CMOS PRO della Canon è più grande e ha i pixel più grandi quindi in grado di assorbire più luce e meglio, Sony ha uno stabilizzatore ottico migliore: se la camera (come penso) starà su un supporto fisso tipo cavalletto o altro allora forse è meglio Canon, se invece verrà tenuta in mano lo stabilizzatore avrà il suo effetto, anche se poi alla resa dei conti potrebbe andarti bene anche quello Canon che non è proprio da buttare, è solo un pò inferiore al Sony.
    Prova anche a valutare la Panasonic V700 che è buona camera.
    Ultima modifica di icaro1; 06-10-2012 alle 12:52

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Grazie mille!
    Ora proporrò le alternative a chi di dovere!

    Saluti!

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ti consiglio di valutare anche delle "action-camera", tipo GoPro o le nuovissime Sony e JVC per vari motivi.

    Hanno un ottica grandangolare, sono piccolissime e leggerissime, hanno una custodia subacquea che è utilissima per le sterilizzazioni in camera operatoria. Inoltre, le camere di Sony e JVC hanno anche un'uscita HDMI che può essere utilizzata per varie funzioni: registrazione ad elevata qualità in formato non compresso, monitor esterno, distribuzione del segnale video live.

    Il costo di queste "action-cam" è di circa 300 Euro di listino ed hanno una buona dinamica.

    L'unica condizione è che, essendo l'inquadratura molto ampia (minimo 120° per la Sony con lo stabilizzatore attivato), se la camera è troppo lontana dalla zona interessata, l'immagine del campo operatorio sarà troppo piccola. Queste camere infatti non hanno lo zoom ma hanno solo un'ottica fissa.

    Questa è la Sony: http://www.sony.it/product/cam-action-cam/hdr-as15

    Ne abbiamo parlato anche qui: http://www.avmagazine.it/news/videoc...as15_7210.html

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Ho preso in considerazione anche questo tipo di cam, ma come hai già detto tu purtroppo hanno un'ottica fissa. Nella fattispecie la posizione di chi riprende è alle spalle del chirurgo o comunque almeno ad un metro e mezzo dal tavolo operatorio per evitare rischi di inquinamento del campo. Una videocamera con un discreto zoom sarebbe imprescindibile vista la necessità di ingrandimenti sui dettagli vascolari per suture o elisioni.

    Grazie!!

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    Alla fine ho optato per la Panasonic HC-x800EG-K...spero di aver fatto la scelta giusta...

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La camera è buona però il costo supera i 500 euro che avevi messo come budget. La useresti con la funzione 3D o normale?
    Se fai il 3D ti occorre anche tutto il "contorno" che lo possa gestire.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    7
    no no, per ora niente 3d...anche se disponiamo della colonna Storz per le endoscopie in 3d...
    In internet l'abbiamo trovata a 588€....

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    buon prezzo, scusa ma non so cosa sia la colonna Storz ...
    Io mi riferivo al fatto che il 3D viene gestito in fase di editing da pochissimi programmi, masterizzatore Blu-Ray 3D e che per essere visto poi occorre usare un lettore Blu-Ray 3D, altrimenti non lo si vede più.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da singercool Visualizza messaggio
    In internet l'abbiamo trovata a 588€....
    Dato che la cam mi interessa mi poui dire su quale sito l'hai trovata a questo prezzo? Anche in Messaggi Personali, grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •