|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
-
19-09-2012, 10:19 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Videocamera per viaggio in Oriente: dubbi dietro dubbi.
Buon Giorno,
sono un appassionato di fotografia ma in vista di un viaggio di 3week in thailandia avevo la mezza idea di prendere in mano una videocamera.
Qualcuno mi ha consigliato di utilizzare ugualmente la reflex canon (con in più la possibilità di usare varie lenti) ma ho qualche dubbio...(nelle tradizionali videocamere le lfocali sono sempre quelle immagino giusto?Niente adorato grandangolo in ripresa?). Voi che dite?
Cmq sia...sarei interessato a qualcosa di buono, che sia maneggevole, resistente all'acqua (anche immersione?) e che abbia un buon range focale.
Mi piaceva anche l'idea di sviluppare all'interno del video riprese in prima persona (come GoPro insomma) ma mi sa che sto spaziando troppo.
budget pensavo attorno ad un 600 e ma posso variare il tutto in base alle circostanze.
grazie
-
19-09-2012, 13:32 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Ciao, l'idea di utilizzare una fotocamera reflex buona non è sbagliata, avresti un oggetto da portarti dietro invece di due, conosceresti già le principali funzioni e poi se la tua registra a 1080i/p avresti buoni risultati, naturalmente dovresti munirti di schede SD capienti e veloci e di una batteria di riserva che dovrebbero consentirti una buona autonomia. Se invece vuoi passare ad una videocamera non dovresti avere problemi, nel senso che con il tuo budget potresti prenderne una buona che abbia anche un discreto grandangolo, mentre per l'impermeabilità temo che o ti prendi una custodia subacquea o non penso ci siano videocamere di buona qualità in grado di andare sottacqua. Magari questa potrebbe andare
http://www.samsung.com/it/consumer/c...HMX-W350YP/EDC
ma devi rinunciare a parecchie cose, tipo zoom, grandangolo ecc. e poi arriva fino a 5 m. La GoPro potrebbe essere una buona alternativa, ma anche li non hai zoom, controlli, grandangolo ecc.
Col budget che dici ci sono varie alternative tra cui Panasonic V700, Sony CX260/CX570, Canon HF M506/52/406, possono "ballare" anche una cinquantina di euro in dipendenza dal negozio che sceglierai. Per le loro caratteristiche vai sul sito delle case e vedi quale si adatta meglio alle tue esigenze, ma in genere hanno un discreto grandangolo (26.8 per CX570, 29.8 per CX260) e un buono zoom.
-
19-09-2012, 21:24 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
Ciao Icaro.
Il problema della fotocamera é che non é tropicalizzata e non é proprio comoda direi(per lei ho uno zaino apposta). Discorso stabilizzatore? la reflex non c'è l'ha.
-
19-09-2012, 21:57 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
lo stabilizzatore migliore (sono tutti ottici) a quanto ho sentito è quello della Pana (mega o.i.s seconda generazione) e anche il Sony, mentre Canon è un pochino più carente, peròha il sensore CMOS PRO che è migliore dlle altre. Io ho avuto una fotocamera della Pana ed il mega o.i.s. funzionava benissimo, se è così anche sulle video si può stre tranquilli. La reflex certo è ingombrante da portare in giro col suo corredo, ma tu la lasceresti a casa in caso comprassi la video?
-
20-09-2012, 09:10 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
no no. la Reflex è nello zaino apposito con una lente di ricambio (focale più lunga).
-
20-09-2012, 19:34 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Il problema e' il triangolo...... moglie e amante assieme.
Mi spiego, in quanto esperienza vissuta in India.
Se ti trovi di fronte ad un soggetto, qualunque esso sia, cosa utilizzi? Faccio foto o faccio video? Corri il rischio
di non fare nulla e di perdere l'attimo. O di rimpiangere di non aver fatto foto piuttosto che video, etc........
Io ho diviso i compiti con mia moglie ma, visto che non è esperta e usare una fullhd o una Pentax K5 Water resistant........ , avevo l'urgenza di toglierle di mano la cam piuttosto che la macchina fotografica.
Anche portarsi a spasso le due attrezzature non è uno scherzo.
Dalla mia esperienza puoi solo scegliere:
Faccio foto e utilizzo la funzione video della fotocamera come un "di più" o ........... viceversa.Ultima modifica di bisguillo; 20-09-2012 alle 19:39
-
20-09-2012, 19:54 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
perlomeno la videocamera è più leggera e meno ingombrante della reflex ... certo è un bel dilemma quando ti si presenta un'occasione improvvisa e sai che non può ripresentarsi.
Secondo me ci sono certe situazioni in cui una foto (o più foto) evidenziano meglio quello che vuoi riprendere, mentre in altre il movimento è fondamentale ... bisognerebbe avere 4 mani per poterle usare in contemporanea!
Forse è meglio avere a tracolla la reflex e la video magari farla tenere alla moglie (o altra persona che ti sta vicina) perchè probabilmente se vuoi riprendere qualcosa in movimento in genere è una cosa che si protrae nel tempo (almeno qualche secondo) e faresti in tempo ad usare la videocamera ...
Se hai tempo e voglia di vedere belle foto ti posto un link di una persona che fa foto splendide in tutti i posti del mondo:
http://www.possi.de/
devi solo cliccare su un viaggio tra quelli elencati sul banner di sinistra e ... buon viaggio!
-
20-09-2012, 20:18 #8
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
le foto hanno la priorità, il video mi interessa per immortalare episodi simpatici con amici.
Ma la fotografia in primis assolutamente. Treppiede sempre attaccato allo zaino.
la messa a fuoco della fotocamera com'è?
quali svantaggi ha la reflex rispetto ad una videocam?Ultima modifica di x3me; 20-09-2012 alle 20:25
-
20-09-2012, 22:16 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
la messa a fuoco è veloce e non ti crea problemi, gli svantaggi della reflex sono in primis il peso, l'ingombro e la necessità di cambiare gli obiettivi per avere dal grandangolo allo zoom: le videocamere attuali di un certo livello (dai 400 euro in su, tranne le PRO) hanno obiettivi che coprono le focali da 28/32 fino a 900/1500.
Ad esempio la Sony CX260 ha lo zoom ottico 30x estendibile fino a 55x partendo dal 29.8mm, senza contare il digitale da 350x che, anche se qualitativamente scarso in alcune situazioni può essere utile, il tutto in due etti di roba, senza scheda e batteria (http://www.sony.it/product/cam-high-...e-tecniche#tab).
Anche le altre comunque sono più o meno allo stesso livello, per cui possono essere utilizzate in un ampio range di situazioni.
Un accorgimento che devi avere con le videocamere è che le panoramiche devono essere fatte lentamente per evitare gli effetti scia ed avere in fase di riproduzione una velocità che non fa apprezzare ciò che si sta vedendo.
-
21-09-2012, 07:31 #10
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
per quanto riguarda la stabilizzazione? io ho un canon 10-20 e un 27-70 non stabilizzati entrambi
-
21-09-2012, 08:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Giudicando solamente dagli obiettivi a corredo direi che i tuoi interessi fotografici non sono rivolti a "safari" fotografici e simili. Forse hai molto più tempo per decidere cosa fare.
Nel mio caso invece no.
Un esempio: vediamo spuntare la tigre dal folto della foresta..... attraversa la strada..... so che ho più o meno 15 secondi tempo, che fare? In pratica ..... NULLA..... me la sono goduta con gli occhi e basta!
-
21-09-2012, 08:25 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
buongiorno,
io prediligo foto paesaggistiche, close up, ritratti...
-
21-09-2012, 08:34 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Ciao, se non hai obiettivi stabilizzati devi per forza usare tempi veloci, rimanendo però con ISO non esagerati per evitare sgranature, non so che macchina hai ma in generale io non starei oltre i 400. Per le foto paesaggistiche (non panoramiche?) il tuo 27/70 (che dovrebbe equivalere più o meno ad un 45/105) copre un bel numero di necessità ed io terrei quello montato, con l'altro per situazioni particolari.
Una delle focali che prediligevo quando facevo più foto (Pentax Spotmatic analogica) era un85mm.
-
21-09-2012, 08:38 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 30
? veramente stiamo parlando di video
Per le paesaggistiche uso solo ed unicamente l'ultragrandangolo 10mm
-
21-09-2012, 10:31 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
mi sono spiegato male, ho scritto tempi invece di fotogrammi: per fare video con la fotocamera il numero di frame al secondo deve essere abbastanza elevato (17-18 Mbps) in modo da avere una risoluzione buona e non sgranata, mentre l'obiettivo 27/70 mi sembra più fruibile del 10/20, sempre che con la tua macchina sia possibile fare zoomate anche in modalità video.
Anche per le foto, se non fai panorami larghissimi, o se non sei proprio a ridosso del soggetto da riprendere (gruppi di persone o edifici vicini e poca possibilità di movimento) la mia scelta sarebbe il 27/70.
Spero di aver chiarito.
Ciao.