Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    1

    Consiglio acquisto Videocamera HD e consigli generali.


    Ciao a tutti.
    Sono nuovo del Forum. Dopo anni e anni passati con una videocamera Canon MiniDV (con cui mi son trovato sempre bene) ho deciso di passare all'HD, fissandomi con una videocamera in particolare: Camileo p100.
    Parto con il dire che mi piace la forma con impugnatura a pistola e le dimensioni ridotte...ma devo dire che sul lato tecnico non sono molto informato. Sapreste consigliarmi su questa videocamera?

    PREMETTO CHE:

    1.: Mi piace il video editing. Vorrei una videocamera che mi faccia esportare facilmente filmati su pc e montarli a piacimento. La Camileo P100 memorizza su scheda SD e non so davvero in che formato registra.

    2.: La vendono ad ora 99 euro e me l'hanno consigliata in tanti. Per filmati amatoriali di viaggi o feste e per chi non è tanto esigente come è?

    3.: Non avevo in programma di acquistare una videocamera HD in particolare ma a questo prezzo posso farci un pensierino. Esiste qualche prodotto migliore di dimensioni, prezzo e caratteristiche simili?

    4.: Registrando in HD o full HD, per il montaggio è necessario un pc potente? e per potente cosa si intende? ù

    5.: Faccio uso di Pinnacle 10 Ultimate. Devo cambiare programma di editing? e se si quale mi consigliate?
    Spero possiate aiutarmi. Grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Il rapporto qualità/prezzo mi sembra accettabile. Chiaro che non puoi pretendere molto da una telecamera così.
    La Toshiba non dichiara neppure i pixel effettivi di registrazione e la dimensione del sensore.....
    Quello che però mi lascia dubbi sono i fogrammi registrati: fullhd 30fps, hd 60fps senza dirti se progressivo o interlacciato.
    E' uno standard americano e non mi pare esistano in europa programmi di videoediting che renderizzino in questo formato. Pinnacle renderizza in 25p o 50i, quindi deve comunque trasformare il filmato.
    Ad occhio dovrebbe servirti un pc potente: quad core, se sistema operativo window meglio a 64 bit, se devi mantenere la massima qualità su disco ti serve un masterizzatore blu ray, etc............
    Consiglio: comprati una scheda, vai in negozio e fai qualche registrazione, torna a casa e guardalo, prova a fare qualche piccolo montaggio con il tuo pc. Così ti togli tutti i dubbi.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da bisguillo Visualizza messaggio
    ...
    Quello che però mi lascia dubbi sono i fogrammi registrati: fullhd 30fps, hd 60fps senza dirti se progressivo o interlacciato.
    Ciao,
    veramente Videostudio x5 della Corel può lavorare con formati americani ed europei (tanto per citare un programma amatoriale), per quel che riguarda i programmi professionali, non ci sono problemi, Edius 6, Adobe Premiere Pro, Vegas, non hanno problemi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Grazie dell'informazione.
    Io mi riferivo più ai programmi amatoriali, anche perchè partendo dalla cam interessata non penso che qualcuno pensi poi di spendere cifre a tre zeri per il programma di editing.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •