Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Brancolo nel buio. . .

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10

    Cool Brancolo nel buio. . .


    Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, mi sono iscritto al forum perchè spero di ricevere qualche consiglio.

    Allora, ho intenzione di comprare uan videocamera per filmati fullHD.
    Non voglio spendere una fortuna, pensavo sui 400 euro circa, ma quello che mi interessa è che la qualità, la fluidità, i colori e l'audio siano buoni, vorrei evitare l'effetto "filmino delle vacanze".
    E' la mia prima videocamera e non vorrei fare errori perchè non so quando potrò farmene un'altra.

    La voglio per fare pratica ed entrare nel mondo dei videomakers.

    A quanto pare tutto sembra urlare CANON, è effettivamente l'acquisto più sicuro?

    Ho visto in un negozio:

    CANON LEGRIA hf r36

    SONY cx200e

    Sembravano abbordabili e funzionali. VOI quale scegliereste e perchè? Non ho conoscenze tecniche per approfondire tutte le caratteristiche purtroppo.

    Poi guardando mi sono imbattuto in questa che mi ha colpito molto, sembra costare anche meno. Come mai?

    SAMSUNG hmx qf20bp

    Ultima cosa, sapete dirmi se una di queste ha la possibilità di montare lenti grandangolari? O comunque lenti aggiuntive per effetti particolari?

    Grazie in anticipo a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Che tutto "urli" Canon..... Ci sono anche Sony (secondo me nettamente superiore nello stabilizzatore) e Panasonic ( anche lei per stabilizzatore e per i modelli a 3mos) alla stesso livello e, come ho detto, per alcuni modelli sono anche superiori.
    Delle tre che hai indicato nessuna ha la possibilità di cambiare/aggiungere obiettivi. Mi pare che solo la Sony abbia alcune cam con questa caratteristica, ma andiamo su camere semiprofessionali con, ovviamente, un prezzo ben diverso, dai 1.500 in su. Senza dimenticare che dovrai poi acquistare altri obiettivi.........
    Samsung ha dei prezzi inferiori con buone rese ma non la trovo ancora all'altezza delle altre marche. Sta recuperando molto in fretta ma attenderei ancora. Ho avuto una esperienza con questa marca ma non è stata delle più felici.
    Solita domanda (che tormentone).... queste cam necessitano di pc performanti (quad core, dai 4gb di ram in su, sistema operativo meglio se a 64 bit, hard disk capienti, meglio avere più di un hard disk, programma editing, masterizzatore bluray, etc....). PRIMA di acquistare una fullhd controlla se i tuoi mezzi sono in grado di gestire questi files.
    Ultima modifica di bisguillo; 23-09-2012 alle 08:30

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Grazie Bisguillo, giusta osservazione la tua, avevo anche già letto vari post qui che consigliavano di verificare le prestazioni del pc.
    In effetti, non sono sicuro possa sostenere filmati full Hd
    Ora l'enigma, espandere le prestazioni del pc (o prenderne uno nuovo addirittura) o puntare su una buona videocamera non full Hd?

    Semplici camere Hd (e non full hd) sono facilmente gestibili su pc?
    E se puntassi su un ottima cam non Hd, cosa mi consiglieresti? E quanto ne risentirebbero effettivamente i filmati? (Diciamo che l'idea è di fare filmati da mettere in rete)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Li devi mettere in rete. Bene.
    Allora prima di tutto, evidenziamo un'altro problemino.
    Che connessione hai? Hai presente quanto tempo ci mette a caricare un filmatino se hai una connessione come la mia (512 in upload)? Due minuti di filmato in fullhd può impiegare circa 40/50 minuti. Se non hai problemi di attesa, allora sei a posto
    Poi dipende dal sito su cui pubblichi i filmati.
    Sul tubo vengono comunque "rielaborati". Si nota, ovvviamente la differenza da uno standard, ma non ti aspettare il massimo splendore.
    Su Vimeo il discorso è differente, ma è un sito dove trovi parecchi professionisti o semiprofessionisti.
    Il PC comprarlo.... adeguarlo... dipende dalle tue disponibilità.
    Ovviamente più scendi di risoluzione e più è facile gestirli anche con pc datati.
    Comunque pare che il programma Power Director 9 o 10 dia buoni risultati anche con pc non proprio performanti. C'è anche qui una ottima discussione su questo programma.
    Sinceramente non comprerei una definizione standard. Piuttosto con dei programmi appostiti (anche gratuiti) convertirei una ripresa fullhd in altri formati più leggeri o, addirittura, filmerei in standard (ma quest'ultima soluziona non la consiglio proprio).
    Il mio solito altro consiglio (ormai anche questo un tormentone): compra una scheda, vai in negozio, fai delle riprese, torni a casa e verifichi con i tuoi occhi la resa ed inotre potrai testare i tuoi mezzi. Te la cavi con 25/30 €, senza rischiare di buttarne centinaia
    Per ultimo.
    Da quanto ho capito ti stai avvicinando adesso al video. Perchè partire subito con cam di un certo livello? E se poi non ti "acchiappa" filmare? Parti con attrezzature "minime", ti servono per imparare, impratichirti, capire, giudicare...... sarai poi in tempo a passare ad altri livelli. Se non ti piacerà almeno hai speso poco.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Ottimi consigli come sempre
    Penso che una cam da 300 euro circa anche vada bene, e sarebbe una spesa sostenibile (sempre che non debba poi farmi un pc da 1500 euro!!)
    Questo power director è un programma per l'editing che mi consentirebbe di lavorare con più "agilità?" Io pensavo di usare pinnacle studio che un pò lo conosco, che dite?
    Ottima anche l'idea di testare la cam con la schedina comprata!
    Per l'audio invece, sulle camere citate che mi dici? Tutte sullo stesso livello?

    Grazie ancora, per l'aiuto.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Ciao, mi intrometto nella discussione solo per dirti che alcune videocamere full-HD anche di basso livello come la mia (Canon HF-R27) hanno la possibilità di girare in full e poi la camera stessa può trasformare i filmati in SD, ovviamente la qualità non è più la stessa. Anche le schede devono essere abbastanza capienti (io uso le 16GB) e veloci (almeno cklasse 4) perchè in 8GB ci stanno dai 40 ai 60 minuti a seconda del bitrate che viene usato: io uso quello (17 Mbps) appena sotto il massimo (24 Mbps) perchè la qualità è ancora buona e lo spazio occupato è nettamente inferiore.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Grazie Icaro, domani se riesco torno a vedere qualche negozio e poi vi aggiorno.
    Ipotesi 1: tornerò con la bimba da scartare.

    Ipotesi 2: tornerò a mani vuote ma con le idee un pò più chiare.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Anche io uso Pinnacle (dalla versione 8 in poi) ma è proprio uno dei programmi più affamati di risorse del pc.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Bene fanciulli, ho fatto il mio acquisto.
    Alla fine ho optato per la bella CANON LEGRIA hf r36, con cui ho al possibilità di fare video full HD da sangue agli occhi, o semplici video più leggeri per gestirli senza troppe complicazioni.
    Ecco le caratteristiche:

    CMOS 1/4.85'' e 3.28Mp
    Diametro filtro 34mm, Stabilizzatore ottico d'immagine a 2 modalità: dinamica, standard
    zoom Ottico 51x, digitale 1020x
    Dolby Digital a 2 canali (AC-3 a 2 canali)
    Memoria interna 8GB+una slot per schedina

    Mi sono orientato su questa e non sulla sorellina minore (hf r26) perchè su questa ho lo stabilizzatore ottico, che da quanto ho capito è superiore.
    Che ne pensate? Ho lasciato li un rene ma mi sembra splendida. Stasera la provo.

    Sono solo perplesso per la batteria, sembra abbia un'ora scarsa di autonomia

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    13
    ottima scelta pennutino mio

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Bene bell'acquisto! Lo stabilizzatore ottico è senz'altro migliore di quello elettronico, e vedrai che farai buoni filmati. Purtroppo la batteria (come un pò tutte) ha scarsa autonomia e occorrerebbe averne una di riserva, specie se usi molto lo zoom, e mi pare che su questi modelli non sia possibile mettere quelle più potenti perchè non stanno nell'alloggiamento. Sei sicuro che abbia un solo slot per le memorie SD? La mia che è la HF-R27 ne ha due.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Ohhhh grazie ) ci speravo nel vostro apprezzamento, non è stata una scelta semplice, e credo che la terrò per anni prima di potermene permettere un'altra (se mai ne avrò bisogno).
    Icaro, si se non sbaglio ne ha una sola di slot, ma ha anche la memoria interna, dopo cmq ricontrollo bene. Tu ti trovi bene con la tua Canon?
    Prenderò sicuramente una batteria aggiuntiva, e una memory (categoria 10 giusto?)

    Stasera scoprirò anche se il pc ce la fa a gestire i video (magari non i full hd, ma almeno gli altri) con pinnacle. Speriamo.
    Per smanettare sui full hd devo ancora attendere un pò.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Pennuto Visualizza messaggio
    1) se non sbaglio ne ha una sola di slot, ma ha anche la memoria interna, dopo cmq ricontrollo bene.
    2) Prenderò sicuramente una batteria aggiuntiva, e una memory (categoria 10 giusto?)
    Buona scelta.... anche se (come tutti noi) ti sei fatto prendere dall'entusiasmo e non hai fatto le ripresine consigliate.....

    1: ha una memoria interna da 8 gb e la possibilità di inserire un'altra scheda di memoria nello slot.
    2: Il manuale dice... "Per la registrazione in formato 1920 x 1080 è richiesta una scheda di memoria SDHC Classe 4 o superiore", quindi non è assolutamente necessaria la classe 10 (attento perchè alcune Canon NON la supportano). La classe 4 va benissimo (per esperienza diretta), le classi superiori hanno l'unico vantaggio di trasferire i files sul pc più velocemente. Nessun altro vantaggio. Giudica tu se 4/5 minuti in meno (su 16 gb) valgono la spesa superiore. E' inoltre possibile acquistare la batteria a lunga durata (BP-727) in quanto non ha un alloggiamento interno.
    Ultima modifica di bisguillo; 24-09-2012 alle 20:24

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    10
    Grazie per la dritta sulla schedina bisguillo.
    Una domanda sulla batteria, come prima carica dovevo tenerla di più? tipo 24 ore come si faceva una volta? Perchè ho letto il manuale e diceva che una volta spento il led la batteria sarebbe stata carica. Si è spento dopo un paio di ore e così l'ho staccata e usata.
    La rimetto in carica per una nottata o più?

    Ovviamente il mio pc fa fumo, scatta e trema come una foglia solo a nominare il formato "fullHD"
    Quindi per fare un pò di pratica il prossimo filmato provo a farlo in modalità Mpg4. Non ci sono vie di mezzo? Sembro avere solo queste due opzioni sulla cam possibile che passi da un Hd a un Mpg4?
    Non ho avuto tanto tempo per giocarci però, magari non ho visto quella opzione.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    io la batteria non l'ho mai tenuta sotto carica tutta la notte, figuriamoci 24 ore! Mi sono attrnuto alle istruzioni perchè nessuno sa meglio del produttore come vanno usati i suoi prodotti, per cui se dopo 2 ore era carica va bene così, piuttosto prima di ricaricarla falla esaurire completamente almeno per le prime 4-5 volte. Per i video prova ad usare la modalità 1280*720 (720p) per vedere se il PC va meglio, però i farei il full_hd e lo convertirei poi in modo da avere gli originali in alta definizione perchè se poi cambi PC puoi rifare il tutto in full-HD.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •