Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    17

    Come ed in che formato archiviare Blu-ray?


    Ho una vasta collezione di dvd e blu-ray e vorrei poterli backuppare per poterli vedere senza inserire ogni volta il disco.

    Già da questo che ho scritto avrete capito che sono a digiuno, quindi vi chiedo:

    1 E' possibile?
    2 Che dispositivo mi serve? Popcorn hour?
    3 Come li archivio?
    4 Vorrei fare in modo che accedendo al dispositivo vedo tutte le locandine con trame ecc, scelgo il film e magicabula me lo sparo

    mi vergogno miseramente per non essere nemmeno capace di spiegarlo diversamente

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' certamente possibile ed infatti molti lo fanno.

    Si usa uno dei tanti mediaplayer, il Pocorn C-.200 è un esempio, forse il migliore, anche se un po' più caro di altri, ma legge, ad esempio, le ISO complete di menu, cosa che pochi riescono a fare, non ha scatti, va in rete, sempre senza scatti, ha 4 USB, HDD e SUB interna, ecc, ecc.

    Ti serve un programma per rippare, tipo AnyDVD, l'argomento però non è di pertinenza di questo Forum, in quanto è comunque illegale violare le protezioni, anche di materiale in proprio possesso (se ne è già parlato a iosa, è intutile tornarci sopra).

    Poi li archivi su HDD in formato ISO oppure anche come Directory e file, il tutto sempre 1:1, ovvero senza compressioni, mkv e cose simili, poichè sarebbe un controsenso e non devi ammattire con codec e impostazioni che poi creano problemi in lettura con questo o quel lettore; su un HDD da 2 TB ci possono stare sui 50 BD.

    Per le locandine molti di questi lettori le supportano nativamente o tramite apps esterne.

    Nel forum esistono discussioni dedicate ai lettori più diffusi oltrea d una generica con confronti vari.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    17
    Grazie mille dei chiarimenti!

    Non sapevo fosse illegale anche fare copie personali dei propri dischi.

    Quindi mkv è compresso?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è vietato farsi la copia personale è vietato infrangere le eventuali protezioni, quindi puoi farti benissimo la copia in analogico, d'altra parte essendo solo una copia di sicurezza, da usare in situazioni particolari (bambinmi, vacanze), va bene anche una analogica, tanto hai sempre l'originale da guardare quando vuoi avere la qualità, se poi si consuma pazienza, tutte le cose che compriamo si consumano con l'uso.

    Il formato mkv può anche non essere compresso, solitamente quello cui ci si riferisce è compresso, per tutta una serie di motivi, tra cui l'origine, infatti è il formato per eccellenza delle copie pirata dei BD (come lo è il Divx per i DVD).

    Però trovo inutile perdere tempo ad impostare codec per fare una copia non compressa in mkv, che poi sarebbe solo la copia del file del film, perdendo tutto il resto, menu compresi, quando è un attimo fare la copia 1:1 del BD, che non dà alcun problema, mentre già l'audio in HD su mkv non sempre dà buoni risultati o viene letto

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •