Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    8

    Computer abbastanza potente?


    Volevo chiedervi una cosa, il mio computer è abbastanza potente per editare e montare video a 1080p?? Se no, qual è il suo punto debole?

    Ho una scheda video NVIDIA GeForce GT 240.

    http://imageshack.us/photo/my-images/98/infosistema.jpg
    Ultima modifica di alpha372; 28-09-2011 alle 20:43

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da alpha372
    ... qual è il suo punto debole?
    Dipende da che software vorresti utilizzare per l'editing. Per la suite adobe un punto debole potrebbe essere il sistema operativo che è a 32 bit invece che a 64... Ma più che altro servirebbero informazioni sul quantitativo di RAM e sul comparto hard disk, quest'ultimo in molti casi il vero collo di bottiglia...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Magari dovresti porti un'altra domanda... "In quanto tempo mi finisce il lavoro?"

    Ad ogni modo l'hardware non è il massimo per fare video-editing, ma se il progetto non è molto complesso dovresti farcela...

    Per editare in fullhd servono dischi veloci e processori veloci, se vuoi fare anche montaggio magari una scheda video per controllare bele gli effetti e l'anteprima.
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Ma più che altro servirebbero informazioni sul quantitativo di RAM
    dalle informazioni in mio possesso Window7 a 32 bit non "vede" comunque più di 4gb di Ram.
    A vedere l'immagine del pc la Ram disponibile è di 3gb o perchè effettivamente ne ha 3 o perchè 1 è occupato dalla scheda video (condivisa).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    8
    Grazie per le risposte Comunque si, ho 3gb di ram. Non farò progetti molto complessi, anche perchè non sono capace Mi servirebbe giusto per riorganizzare i filmati fatti nelle occasioni importanti (vacanze, viaggi, feste ecc...).

    Come programi potrei usare vegas movie studio e pinnacle, ma sono troppo pesanti? Oppure qualcun'altro più semplice da usare...

    E poi orientativamente quanto tempo ci vorrebbe per un video?

    Ah un'altra cosa, io sarei orientato verso l'acquisto di una JVC, sono buone? Quindi registrerei in AVCHD se non sbaglio.

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Con pinnacle puoi fare belle cosette, ha il suo parco di effetti, menù e strumenti avanzati... non è male...

    Per il tempo che ci impiega... dipende da tanti fattori, quanti effetti ci sono, quando dura il filmato, a che risoluzione lo fai... ecc...

    con un quadcore a 3.4ghz 20 minuti di video con tanti effetti e modifiche ho impiegato con pinnalce circa 3 ore.
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da alpha372
    E poi orientativamente quanto tempo ci vorrebbe per un video?
    Suppongo che tu ti riferisca al tempo della sola renderizzazione (il passo finale per intenderci).
    Effettivamente dipende dal formato finale.
    Se hai registrato in AVCHD e il filmato finale è nello stesso formato, di solito il tempo è quasi 1 a 1.
    Se invece il filamto finale lo vuoi in altro formato allora deve prima convertirlo e, in alcuni casi, arrivi anche a 1 a 5.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    8
    Ho capito. Ma conviene cambiare il formato dei filmati prelevati dalla telecamera? Si guadagna in termini di spazio? In questo caso quale sarebbe il formato migliore??

    Scusate se vi bombardo di domande, ma non so niente in questo campo e voi siete gentilissimi

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non è tanto se convenga o meno cambiare il formato o problemi di spazio.
    Io, per scelta, tendo a mantenere lo stesso formato.
    Normalmente i filmati originali si conservano così come sono per un eventuale ulteriore uso futuro. Magari riprese non proprio bellissime non hanno senso in un filmato montato ma, comunque, possono ricordarti un particolare momento, etc....
    Il formato finale può dipendere dalla tua dotazione hardware. Per esempio la tua cam registra in HD ma tu hai solo un lettore normale.... e allora devi convertire in standard per forza. Oppure hai un multimediale che non legge un certo formato... e allora devi convertirlo in altro formato leggibile, etc..........

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    8
    Ma se io lo mantenessi in AVCHD (a quanto ne so in questo caso non ne perderei in qualità), quali difficoltà potrei avere? Io in salotto attaccato al televisore ho un pc, quindi lì il problema non si pone. Ma se io volessi vederli da qualche altra parte che problemi di incopatibilità ci potrebbero essere?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Che devi avere un lettore che lo supporta, di sicuro un bluray o una PS3. Oppure un mediaplayer tipo WDTV o simili.
    L'altro limite e che in ogni disco dvd da 4,7 contiene al massimo 30 minuti di filmato.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.746
    Ciao,
    la ram, personalmente, la reputo un po pochina per fare editing a/v. Dovresti aggiungerne un pochino di più...
    Dalla schermata che hai postato poi non si sa che tipologia di hard disk è installata su quella macchina, visto che come detto giustamente da Emidio è una delle prime concause dei colli di bottiglia.
    Se per esempio hai un disco con 5400 giri minuto stai sicuro che avrai sicuramente colli di bottiglia durante le operazioni di editing(e non solo quello).
    Casa di residenza : Sala :Panasonic 50VT60T - Camera Letto: Panasonic TX-L32G10 - Cucina:Toshiba 26EL833G Casa genitori : Sala: Sony Bravia 50W808C - Cucina : Toshiba 26EL833G - Camera letto: Philips 32pfl6605H/12 - Soggiorno : Sharp Acquos 20"(DEAD) Casa vacanze : Sala : Sony Bravia 43W809C - Camera Letto 1 : Hitachi 28LD5200E - Camera Letto 2 : Philips 40PFL4468/H12

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    8

    Come hard disk dovrei avere questo: st31000333as ata device

    E comunque se io portassi il video su una pennetta usb, alcuni televisori provvisti di presa usb potrebbero leggerlo?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •