• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

sony hdr-cx130 impostazioni??

gio fifty

New member
ciao ragazzi sono nuovo del forum e da poco ho acuistato una sony hdr-cx130 ed ora vorrei impostarla per registrare in hd...
ho letto il manuale che da sony ma non vale una ceppa non si capisce nulla....
il mio problema è questo; Dovrei impostarla, ho cercati in rete le differenze tra 50i e 50p ma ho capito vermante poco...
allora per quanto riguarda la voce del menu tra qualità STD e HD ovviamente ho selezonato HD, per la voce "frequenza quardo" ho la scelta tra 50p e 50i e qui non so che sceglere... illuminatemi...:)
poi c'è l' opzione "x.v.Color" e ho letto ed ho impostato su on perchè da quanto ho capito registra con un gamma colori maggiore dunque suppongo debba rimanere acceso???
Premetto che i video che giro per la maggior parte sono video di rally.
ciauzzz...
 
In estrema sintesi (altrimenti dovrei scrivere un libro) i 50i equivalgono a 25p e stanno ad indicare la frequenza dei fotogrammi per secondo.
Un 50p ( il doppio di fotogrammi del 50i) ha il vantaggio di evitare i microscatti nelle riprese con soggetti in movimento veloce (ed è il tuo caso) con una registrazione più fluida. E' anche particolarmente adatto per fare dei rallenty in postproduzione.
Lo svantaggio è che hai bisogno di una illuminazione ottimale e che i files prodotti sono molto grossi e difficili da editare. Hai bisogno di un pc molto potente e di programmi di editing predisposti ad elaborare i 50P.
Per il x.v.color io, sulla canon, l'ho disabilitato perche mi sembra che renda i colori più vividi ma meno reali. Non ho esperienza della resa della Sony.
 
Dipende dalla cam.
In linea teorica, con condizioni di luce ottimali, ti conviene il 50p.
Non è che il 50i faccia schifo..... anzi.
Devi fare qualche prova e trovare il miglior compromesso tra qualità/editing/supporto di registrazione.
Questi filmati, se usati per fare un disco, hanno poi bisogno di supporti/masterizzatori/lettori bluray....... e qui entriamo nella famosa catena hd........
Oppure puoi renderizzare in AVCDH su dischi normali DVD.........ma solo per 30 minuti per disco.... etc, etc......
Ci sono poi altre implicazioni..... ma andiamo pian piano:D
Diciamo che nell'HD nulla è semplicissimo :eek: :eek:
 
avevo idea di comprare un masterzzatore bluray esterno, anche se i video piu che altro vengono postat in rete oppure resi a disposizione dei piloti che me li chiedono magari poi ci scappa anche qualche dvd...
 
Il problema è che quando vedi un filmato in HD... sei rovinato:cry:
Quelli in definizione standard non riesci proprio più a guardarli.
 
Top