|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Sony 3D HDR-TD10E...impressioni d'uso
-
20-07-2011, 11:47 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Sony 3D HDR-TD10E...impressioni d'uso
Salve a tutti,
Ero un po' dubbioso e anche un po' scettico, ma come amante delle novità tecnologiche A/V, non ho potuto resistere.
Da poco più di 1 mese possiedo la Sony 3D-HDRTD10.
Ecco le mie impressioni d'uso:
1) l'effetto 3D è superlativo, non ci credevo, anche in condizioni poco agevoli (sentieri di montagna) la portabilità e la semplicità d'uso è eccezionale.
2) il 3D è Full-HD vero, con 2 obiettivi separati, anche con le impostazioni di base la ripresa è già ottimale.
3) il display è 3D senza bisogno di occhiali, ma è possibile anche commutare in 2D, ma se devo dire la verità il 3D non stanca affatto.
3) la visione in 2D è al massimo livello delle concorrenti full-HD, anche le riprese in 3D nativo possono essere viste in 2D senza nessun problema.
4) la memorizzazione può essere in 2D o nativa in 3D, ma consiglio sempre il 3D, così si hanno entrambe le possibilità.
5) la memoria interna di 64GB è sufficiente per almeno 5-6 ore di registrazione FullHD-3D. Si può aggiungere anche una memoria SD
Fin qui ...telecamera eccezionale, ottimo design, portabilissima, insomma un altro gioiello SONY.
Ma il problema è la visualizzazione sui TV 3D.
E' noto che i TV LCD-LED 3D per non avere l'effetto "crosstalk" (sdoppiamento dell'immagine) devono prima "scaldarsi" per almeno 1-2 ore. Io posseggo un Samsung 3D c8000, e anche in questo caso ho potuto notare questo problema. Basta aspettare circa 1 ora 1/2 e l'effetto 3D è senza crosstalk. Nonostante l'uso obbligato degli occhialini attivi, l'effeto 3D è molto godibile e la luminosità anche se ridotta, mantiene i colori fedeli.
In definitiva, Telecamera all'altezza delle aspettative, ma....attenzione a non giudicare la riproduzione 3D a TV appena acceso (se è un LCD) meglio vanno i Plasma, ma con altri noti difetti...
-
27-07-2011, 02:02 #2
Ciao FranK19,sono contento per le positive impressioni sul prodotto,ti chiedo gentilmente alcune precisazioni,la ripresa in 3d è effettuata a 1920x1080 50I quindi interlacciata,mentre in 2d è progressiva a 50P o 25p,l'effetto 3d è buono anche su soggetti distanti o si evidenzia meglio su quelli vicini,l'obbiettivo come grandangolo in 2d è ottimo se non sbaglio è 29,8mm,in 3d come si comporta.I filmati in 3d vengono registrati a 28Mbps in MVC,questo codec può essere elaborato con programmi a corredo con la macchina.Ti ringrazio.
Ultima modifica di oceano60; 27-07-2011 alle 02:15
-
31-07-2011, 10:44 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da oceano60
Allora, per quanto rigurada le tue precisazioni sono tutte corrette.
Io normalmente registro tutto in 3D, per avere entrambe le possibilità. L'obiettivo è ottimo e anche in 3D si comporta bene. I filmati vengono registrati in M2TS e possono essere elaborati sia dal software a corredo che dall'ultima versione di Sony-Vegas 10 pro 3D. Puoi memorizzare il tutto in 2D-HD H264...hai tutte le possibilità. Ho provato ormai quasi tutto e devo dire che, nonostante sia tutto una novità, le possibilità sono notevoli. Manca ancora, almeno ufficilamente un supporto MP-3D.
Pare che l'ultimo della WD live Hub abbia il codec 3D M2TS e quindi sia possibile, sempre via HDMI1.4, rivedere i filmati 3D registrati come da originale.
Venendo poi alla visione dei filmati 3D...io possiedo un ottimo Samsung c8000, sono molto soddisfatto, l'effeto 3D è notevole e molto realistico. Il meglio 3D è compreso tra 1 mt. e 6-8 mt., ma anche con lo zoom su immagini lontane si ha un 3D percettibile. I colori, la luminosità e il contrast, nonostante l'uso di occhilini attivi, è molto buono e non disturba la vista. Insomma direi un'ottima esperienza coinvolgente.
L'unico neo, riguarda il fatto che per evitare l'effetto "crosstalk" (immagini doppie) sugli LCD-LED devi "riscaldare" il pannello almeno 1 ora prima...difetto comune a tutte le marche TV...ma pur sempre rimediabile.
-
31-07-2011, 12:31 #4
Grazie per le informazioni FranK19,quindi un buon prodotto rimanendo in fascia consumer,WD live Hub non so se supporta detto codec,xtreme prodigy dovrebbe farlo,per il riscaldamento tv purtroppo è normale ho un c7000 ed è uguale.
-
31-07-2011, 14:36 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da oceano60
Non so se hai letto l'ultimo N.° di "Tutto Digitale" ci sono le prove comparate di 4 telecamere 3D consumer, una ulteriore conferma che la Sony TD10E è per ora la scelta migliore... e si sta abbassando di prezzo.
Ho appena rivisto le riprese 3D fatte in montagna, su sentieri (anche impegnativi) devo dire l'effetto 3D è superlativo, molto realistico.
1 Ora e 10 minuti (in totale) di riprese 3D, hanno impegnato meno di 1/4 dell'HD interno. Ti confermo che anche con lo zoom che comprende più piani (nello spazio) e immagini lontane l'effetto è ben percettibile.
-
01-08-2011, 06:36 #6
Tutto digitale ho visto che gli assegna un buon punteggio,l'unica cosa che evidenziano come contro è il prezzo,ma questo anche tu mi confermi è in ribasso,e la gestione del MVC.Per il mediaplayer il prodigy monta realtek 1186 ma ne usciranno diversi con chip sigma 8910.Ottimo per le riprese in montagna e del ridotto uso della memoria interna in funzione del tempo registrato.
Ultima modifica di oceano60; 21-08-2011 alle 10:33
-
01-08-2011, 13:53 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da oceano60
Full-HD anche in 3D!
Sì in effetti la gestione del MVC è un po' carente.
Come ti dicevo hanno fatto un ottimo prodotto, ma nella gestione dei video 3D, almeno per ora, c'è una totale carenza di software...ma intanto registriamo i nostri ricordi con un favoloso FullHD-3D, poi avremo tutto il tempo di rivederli sia "montati" che non ...magari con un super video-proiettore 3D (tra qualche anno)...
-
01-08-2011, 14:16 #8
Esatto FranK19,per il software ci sarebbe il sonic scenarist di rovi ma a prezzi non proprio popolari,e utilizzo non certo user friendly.
-
01-08-2011, 14:26 #9
Ho fatto una fantasia, leggendo i vostri post: ho immaginato PINNACLE 16 che importa, elabora, taglia, cuce, inserisce menù ed effetti e infine renderizza in 3D a 1080p, rates 50 frames progressivi, files lunghi 5 o 6 giga....
O', solo per averlo pensato - stavo semplicemente giocando a spider - arrivato a taglia e cuce, m'è crashato il sistema.
Michele
-
01-08-2011, 22:09 #10
Originariamente scritto da FranK19
scusa l'ignoranza...cos'è l'MP-3D ?
questa telecamera interessa anche me...se ho capito bene registra solo a 1080i in 3d giusto ? niente progressivo ?
quindi registrando in 3d si ha poi l'opzione di convertire in 2d ma sempre a 1080i ? se si vuole il progressivo o si registra in 2d nativo o si deinterlaccia...no ?
ma si può deinterlacciare per avere un 3d 1080p ?
ed infine, se registro in 3d poi con sony vegas posso editare sia in 3d che in 2d ? cioè posso utilizzando lo stesso girato 3d realizzare sia un bd 3d che 2d ?Ultima modifica di mak00; 01-08-2011 alle 22:45
VPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400
-
02-08-2011, 07:30 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da mak00
1) MP-3D sta per mediaplayerTV - 3D. Intendo il supporto esterno con HardDisk che abbia l'uscita HDMI 1.4 e i codec per il 3D
2) La registrazione in 3D è : 2x 1920x1080/50i / HD (doppio FULL-HD ma interlacciato)non progressivo (solo il 2D)
3) Se passi da una registrazione 3D a 2D rimane 1080i
4) Quando registri in 3D puoi editare come vuoi sia in 2D che 3D
con Sony Vegas 10 pro. Per ora è l'unico video-editing compatibile con il formato MVC
Io comunque, visto l'ottimo effetto stereoscopico di questa telecamera, per video amatoriali, consiglio di registrare sempre in 3D e poi di lavorare in editing sia in 2D che 3D.
Per avere un doppio FULL-HD 1080p devi andare su telecamere semi-professionali, ma allora il prezzo è almeno 10-20 volte superiore.
Questa è un'ottima telec. consumer e per quello che può fare (ci sono anche tante possibilità di regolazioni manuali) il prezzo (già in discesa da 1.79 a 1.59 ultimamente) è più che giustificato.
Dimenticavo...molto dipende anche dal TV 3D, consiglio un buon formato da 46" in su, la visione è veramente godibile.
Un ultima cosa...dimenticate di vedere gli "oggetti 3D" che "girano per casa" o che escono dallo schermo , quella è solo pura pubblicità...l'effetto stereoscopico è dal pannello LCD in profondità, mi spiego: come vedere dal vetro di una finestra, ma con tutti i piani di profondità rispettati, anche oltre i 20 mt....è comunque un ottimo effetto realistico. Solo eccezionalmente con riprese "fortunate" qualche oggetto in primo piano può dare la percezione che esca dallo schermo (es: ricordo un fiorellino che aveva giusto la direzione verso la telecamera e sembrava uscire dallo schermo).
-
02-08-2011, 07:57 #12
Originariamente scritto da FranK19
Volendo fare un bluray 3d se non sbaglio lo standard adesso è 1080/24p quindi va per forza deinterlacciato il video 1080i della td10...
Per la tv al momento non ho un pannello 3d ma il vpr in saletta compensa ampiamente questa mancanzaVPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400
-
02-08-2011, 09:56 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da mak00
A dire il vero mi riferivo alla versione Sony vegas Platinum 11.0, dove è possibile deinterlacciare il video e renderizzarlo a 1080/24p. Mi pare anche VD (VirtulaDub) abbia qualche possibilità a proposito, ma non l'ho mai provato.
...Quindi hai un VPR 3D, se no questa telecamera non ti serve proprio, con poco più della metà del prezzo della TD10 puoi prendere una telecamera Sony 2D-HD fantastica
-
02-08-2011, 21:07 #14
Ringraziandoti di nuovo per le tue impressioni sull'uso,leggevo che tra l'altro ha una ottima sensibilità in condizione di scarsità di luce si parla di 3 lux,tu potrai confermarmi se ti è capitato di utilizzarla in queste situazioni,il girato risulta razor tagliente,in 3d con il progressivo 50p escluso,perché il processore semplicemente non può gestire due fotogrammi video interi Full HD in una sola volta.
-
03-08-2011, 07:26 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 32
Originariamente scritto da oceano60
Per le riprese 3D con scarsa luce, direi che non si apprezza rumore di fondo e le immagini mantengono una buona profondità.
Per chi è interessato alla "post-produzione" di video 3D, esportare filamti MVC (e masteriz. su BD-3D) ecco un link interessante:
http://www.sony.it/discussions/message/680167