Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1

    Criteri per scegliere un PC per video-editing


    Ciao a tutti,
    devo acquistare un PC da dedicare all'acquisizione e all'editing video per il mio laboratorio. Non sono riuscito a trovare su internet o su questo o altri forum una guida chiara che mi sappia indicare quali siano i requisiti più importanti. Ad esempio - sarà una domanda cretina, ma alcuni sostengono che la scheda video non sia particolarmente importante, altri sostengono che sia fondamentale.

    C'è qualcuno che possa darmi lumi e magari indicarmi una buona configurazione di base? Possibilità di spesa attorno ai 1500 euri suppergiù.

    Seconda domanda.. qualcuno sa dirmi dove trovo un elenco di schede di acquisizione video compatibili con Premiere Pro?
    Grazie,
    PAolo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    128
    Ciao,
    Minimo un Intel Core 7 con una buona frequenza operativa(più alta à meglio è )poi una buona dose di Ram(minimo 4 GB) poi se usi un sistema operativo a 64 bit puoi anche usufruire di 8 GB e più,la scheda video nn ha molta importanza anche se nn mi sbaglio alcuni software (tipo Cyberlink Power Producer)usano l'accelerazione hardware delle schede video di ultima generazione, e infine un hard disk molto capiente perchè i files HD sono molto voluminosi,(se opti per un SSD meglio ancora)che però sono ancora molto costosi

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    74
    poco fà ho fatto una configurazione con un ssd ....

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    l'ssd non serve a niente, i files sono contigui e grossi quindi non te ne fai di molto (e magari te ne serve 1 per progetto).

    quello da cui partire è il programma (anzi, I programmI) che usi e che versione è. Ci sono programmi per cui va meglio ati, altri meglio nvidia, altri meglio firegl altri meglio quadro, altri per cui la scheda grafica serve a poco e meglio schede aggiuntive o box esterni (tipo l' mxo matrox)

    io, ad esempio, uso un phenom2 x4 965, 8gb di ram, seven 64bit, ati 5770 e come programma uso media composer.
    come hd ho 1x500 gb per il s.o. e i programmi, 2x500gb in raid0 per i dati su cui lavoro, 2x1tb per archivio, 2x1tb di nas dove metto i progetti conclusi (e sono quasi sempre al limite con gli spazi).

    schede di acquisizione al giorno d' oggi cosa intendi? sdi? o per l' analogico? E in questo caso, hai telecamere analogiche da cui vuoi acquisire? che sono? Spero non vhs.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Tempo fa quando lavoravo su alcuni servizi video in HD avevo un disco tranquillo da 300gb per il sistema e i programmi, 2 raptor da 150 in raid0 per i file temporanei che il programma generava e un archivio capiente per lo storage.
    Alcuni programmi di editing accettano anche l'accelerazione della scheda video per l'anteprima in realtime, controlla anche questo.
    per la ram c'è il detto "più ne hai e meglio è". ma cmq perso che 8gb vadano molto bene, io ne usavo 4 solo in alcune occasioni ero risicato...

    Naturalmente un monitor a 10920x1080.

    un alimentatore buono, alle massime prestazioni non rischieremo mica dei cali di tensione, e un buon case con un buon giro d'aria all'interno.

    Quello che conta cmq è un buon procio, un i7 può andar bene, ormani non costano neanche tanto...

    Io usavo un Audigy2 zs platium per le musiche, ma conto che ora ce ne siano di più performanti...
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Florence / South England
    Messaggi
    146
    Scusate l'intromissione ma evito di aprire un thread analogo. e data la mia poca esperienza in campo informatico gradirei un vostro parere.
    devo acquistare un nuovo portatile e non so quale modello potrebbe fare al caso mio,gli ostacoli maggiori ultimamente li ho riscontrati nella riproduzione di materiale hd,d'altronde ho un Aspire dual-core,2gb di ram.l'operazione che abitualmente svolgo è riversare sul pc i file MTS presi dalla macchina fotografica panasonic gh1 e riprodurli con Media player classic operazione che col pc un po invecchiato non riesce più fluidamente,anche l'editing con pinnacle hd 14 e i relativi salvataggi dei video sono operazioni ardue.riepilogando ecco l'uso che farei del pc:

    -riproduzione e editing e 'salvataggio' di file Mts con Pinnacle o simili
    -fotoritocco con photoshop cs5(attualmente quasi impossibile da usare,anche forse per i miei troppi plugin)
    -navigare in internet(uso il modem esterno Onda della tim ma è lentissimo,forse sarebbe meglio un pc con la slot interna per la schedina?)
    -visualizzare video su vimeo o you tube(lenta riproduzione per quelli in Hd e vorrei avere un buon audio e potente)
    -utilizzo elevato di vari programmi

    meno intoppi e lentezze ci sono più vivo sereno
    valgono quindi gli stessi consigli dati all'autore della discussione?
    un mac lo sconsigliate?se non altro per la frequente installazione di vari software
    se sapete indicarmi qualche modello il mio budget massimo è di circa 1000 euro

    grazie mille a chi può aiutarmi
    A breve in "argomenti generali" il mio racconto ironico-romantico "L'HT e le donne"

    CajebetisCrazyCameradalettoTheater "3C.T" cumming soon...

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    Facendo video editing con il portattile ci ho rimesso il sistema di raffreddamento, fortuna che sono riuscito a farlo passare in garanzia... per cui io ti sconsiglio l'uso forzato di un notebook per fare videoediting.

    cmq avrai bisogno di un ottimo processore e di buona ram, diaciamo un i5 o ancora meglio un i7, e almeno almeno 4 gb di ram (io te ne consiglio 8, ma mi sa che qui devi richiedere l'ampliamento).

    per gli altri utilizzi non ci sono problemi

    -utilizzo elevato di vari programmi
    Cosa intendi? perchè se usi molto il cad magari potresti valutare una quadro, ma già li vai sopra i 1000€
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Florence / South England
    Messaggi
    146
    grazie sircame. per uso forzato cosa intendi? anche sul portatile attuale riuscivo comunque a vedere qualche file mts,non che debba fare chissà quale lavoro ma rivedere qualche filmato hd e modificarli un pò,senza scocciature. pensavo di prendere un vaio della sony,ma se non vale la pena scendo un pò di prezzo.
    anche il mio portatile non ce la fa più ma non credo sia dovuto al poco editing hd che ho fatto in questi mesi.ha piu di 3 anni.
    no in genere mi capita di installarne spesso(per musica ecc)mi sembra che sul mac ci siano meno programmi disponibili.
    A breve in "argomenti generali" il mio racconto ironico-romantico "L'HT e le donne"

    CajebetisCrazyCameradalettoTheater "3C.T" cumming soon...

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    18

    Lightbulb


    oltre alle nuove cpu intel direi tanta ram e possibilmente anche una scheda video nvidia cosi si possono sfruttare pesantemente le istruzioni cuda


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •