Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42

    Risoluzione sensore nelle videocamere


    Buongiorno,

    sono in procinto di acquistare una videocamera full-HD ma essendo novello del settore non capisco una cosa.

    Leggendo nelle caratteristiche delle videocamere, noto che i sensori hanno risoluzioni diverse, alcuni arrivano anche ad 8 MegaPixel.

    Ora mi chiedo, se cmq un formato full-HD è 1980x1024 (quindi c.ca 2 MegaPixel) a cosa serve un sensore da 8 Mpixel?

    Che differenza posso avere?

    Grazie a chi mi vorrà rispondere.
    Andrea

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    serve solo a scriverlo nelle specifiche.
    viene usato solo nella parte "fotografica" (ma in genere è peggio che far foto con una compatta)

    più che la risoluzione guarda le dimensioni del sensore (1/3 - 1/8 etc., ricordandoti che 1/3 è più grande di 1/8 )
    in genere, sensore più grande, qualità maggiore

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    Grazie b1lly, quindi entra in gioco solo quando decidi di scattare una foto.

    Per quanto riguarda le dimensioni del sensore, quando scrivi 1/8 o 1/3 qual'è l'unità di misura di riferimento?

    1/8 o 1/3 di cosa?

    Grazie
    Ultima modifica di Dave76; 21-04-2011 alle 15:11

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da paco68
    1/8 o 1/3 di cosa?
    Pollici è l'unità di misura...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •