Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    25

    Hard disk o scheda di memoria


    Salve a tutti.

    Sono in procinto di acquistare una nuova videocamera per sostituire la vecchia MiniDV. Sono già orientato verso un modello 3mos, anche se c'è da spendere un po' di più.

    Quello che invece mi crea imbarazzo è scegliere il tipo di supporto di registrazione.

    Considerando che tendo sempre a registrare alla massima risoluzione (anche quando non ce ne sarebbe assoluto bisogno), una scheda da 32 o 64 GB può secondo voi essere un buon sostituto di un disco fisso ?

    Vi risulta che le capienze dichiarate dai costruttori (es. 2 ore alla massima risoluzione, o frasi simili) siano rispettate nella pratica ?

    Credo che un bell'hard disk da 120 o 250 GB diano una certa tranquillità, ma che mi dite riguardo alla loro affidabilità ?

    Io ho avuto diversi HD portatili da usare con il PC; alcuni di essi, nonostante l'uso attento, si sono rotti oppure si bloccavano o magari dopo un po' manifestavano errori di lettura. Quelli delle vidocamere (da 2.5 pollici immagino) presentano gli stessi difetti ?

    Insomam nonostante qualche grammo di peso in più io sarei orientato verso un modello con il disco fisso (e magari ANCHE la scheda).

    Mi interesserebbero però le vostre esperienze in proposito.

    Grazie
    S

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Sion interessato pure io al discorso. Ciao.

    Tu su che marchio sei orientato, supporti a parte? Sony è sempre fra le migliori?
    ...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    orama è meglio puntare sulle memorie sono meno delicate

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da sandrino2
    .....Insomam nonostante qualche grammo di peso in più io sarei orientato verso un modello con il disco fisso (e magari ANCHE la scheda).
    La soluzione definitiva è racchiusa in quell'ANCHE che hai aggiunto alla fine del post.
    Ovvio che, in questo caso, la parte economica dovrebbe essere assolutamente ininfluente. Acquistare schede da 32 o 64 non costa proprio poco....
    In genere le capienze dichiarate dai costruttori sono abbastanza precise, in fondo si tratta di un calcolo matematico. Di solito "barano" sull'autonomia della batteria che in presenza di un hard disk è maggiormente impegnata.
    Normalmente si tende a scegliere una telecamera con l'hard disk per evitare di dover spendere ulteriore denaro per le schedine. Si accetta il rischio che, essendo l'hard disk più delicato agli urti, possa ritrovarmi in mutande in caso di guasto.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    128
    scegli le schede di memoria, sono più affidabili degli hard disk che sono soggetti a maggior usura rispetto alle sdhc....

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    ... fino a chè uno dopo qualche tempo non si ritrova al mare con una compact flash che non funziona più ... in modo strano, visto che non sempre viene riconosciuta. Mah, sarà la D70 che si è rotta? Sarà la sabbia, il caldo, la salsedine? Boh .. ed il tempo passa e la fotocamera giace nel suo borsello, assieme a 5.000 euro di ottiche.

    Poi l'illuminazione. Proviamo a prendere una compact flash nuova? Era tutto lì? Bastava pensarci ... si, bastava pensarci. Fammi indovino, e ti farò ricco!

    Per dire che le memorie solide non sono così sicure come si pensa ... però da quella parte si sta andando, e da quella parte occorre accumulare esperienza!! IMHO!
    ...

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    ... ed è per questo che io consiglio sempre di prendere almeno due schede, dato che l'esperienza l'ho gia vissuta.
    Ti serve una capienza di 32.... prendine 2 da 16, etc..... Nella sfortuna almeno una parte di ricordi te li porti a casa

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    25
    ...si ma allora che si fa ?

    Si prende una macchina con HD e schede, e si prega che almeno un supporto risulti affidabile ?

    Se mi si rompe l'HD, me lo tengo cadavere nella macchina e mi rivolgo alle schede di memoria finchè anche queste non mi avranno lasciato a piedi ?

    Per la cronaca, un HD da 1.8 pollici e 250Mb tipo il Pocket HD della Verbatim l'ho pagato 70 EUR in offerta (e porca miseria è morto dopo tre mesi di attento utilizzo) mentre le schede SDHC da 32 e 64 GB costano mediamente almeno il doppio se non di più.

    ...ma il caro vecchio nastro, che costava il giusto e se ne poteva far buona scorta, è proprio defunto ?

    Quanto ci potrà mai stare, di filmato, su una 16GB registrata con una Pana HS700 ? Dicei minuti alla massima risoluzione ?

    Grazie
    S

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Forse stiamo perdendo di vista il problema.
    Diamo per scontato che tutto debba sicuramente rompersi. E' una eventualità, non frequente, ma può succedere. E' un po come dire che mi compro la macchina con due motori perchè uno potrebbe avere un guasto. E allora cosa faccio? Nel caso delle telecamere, se proprio sono così "ansioso", posso avere i due motori.
    Se voglio avere una "assicurazione all risks" vado sulla soluzione che ti ho prospettato che, come tutte le assicurazioni a copertura totale, ha il suo bel costo.
    Poi entra in gioco il fatto che questi strumenti vanno trattati con una certa delicatezza. Devo avere l'accortezza di non cambiare le schede in spiaggia durante una giornata ventosa o non devo sbatacchiare la telecamera con l'hark disk, non devo lasciare le schede al sole o in un luogo con 60 gradi, etc....
    Per i nastri è la stessa cosa, mi è capitato anche di comprare quello difettoso che si attorcigliava negli ingranaggi. Ma mica vai in giro con un solo nastro, te ne porti almeno un paio... e la stessa cosa devi fare con le schede.
    Il costo.... è vero che le schede costano ma qualcosa lo recuperi per il minor costo della telecamera senza hard disk.
    Come sono sicuro che pian piano il costo scenderà...come è successo per i nastri che all'inizio costavano mica poco!
    Per la Pana hs700 una scheda da 16 gb tiene 80 minuti di registrazione alla massima risoluzione, lo puoi leggere nel manuale che ti puoi scaricare dal sito Pana.
    Ultima modifica di bisguillo; 28-02-2011 alle 23:24

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846
    Ho perso un racasso di foto per colpa di una CF esausta. Ed eravamo agli albori e nessuno sospettava che le memorie avessero un numero limitato di operazioni dopodichè perdevano la loro affidabilità. Anche il nastro daccordo, ma il nastro è scontato che lo lasci inciso e lo usi una sola volta o poco più ... almeno per me.
    ...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    D'accordo ma non dimentichiamo che nulla è eterno.
    Io mi fido di più delle schede e, dato che la telecamera la uso praticamente solo nei miei viaggi, preferisco avere un oggetto poco ingombrante, comodo, leggero e (relativamente) robusto da portarmi in giro. Praticamente nessun meccanismo in movimento, minore complessità costruttiva e, di conseguenza, minore probabilità di guasti.
    Un'altro vantaggio, per l'uso che ne faccio, è che le stesse schedine le uso per la fotocamera reflex (pentax k5), utilizzandole a seconda del bisogno, con quattro schede da 16 mi sento "ben equipaggiato" e sufficentemente sicuro.
    PS
    anche io ho i nastri originali, mai cancellati. Se faccio i conti della spesa.... altro che il costo delle 4 schede....

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054

    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    Ho perso un racasso di foto per colpa di una CF esausta. Ed eravamo agli albori e nessuno sospettava che le memorie avessero un numero limitato di operazioni dopodichè perdevano la loro affidabilità. Anche il nastro daccordo, ma il nastro è scontato che lo lasci inciso e lo usi una sola volta o poco più ... almeno per me.
    conviene sempre salvarle sul pc io oramai lo faccio sempre


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •