Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    89

    AVCHD per tutti! (tranne che per me)...


    Non so se sono io pirla o sbaglio qualcosa dall'origine, cmq:
    ho creato un AVCHD per la prima volta, per prova, contenente un video in alta definizione scaricato da youtube (è una canzone dei Muse dal vivo). Ho utilizzato tsmuxer per "codificarlo" e l'ho masterizzato con Nero alle solite modalità descritte ovunque per creare un AVCHD. Risultato? Il mio SAMSUNG BD-P 1500 non lo legge. Ho riprovato vari tentativi, anche con MultiAVCHD, o con ImgBurn come software di masterizzazione, ma nulla. Il risultato è identico. Il firmware del Samsung è l'ultimo. Unico dubbio è che scaricando questo video da youtube ho notato che il formato è MP4 e non MKV. Non so se sia importante. Ho notato anche che l'audio è AAC. E non so nemmeno se questo sia importante. L'unica cosa realmente importante è che sono più di 6 giorni che ci cristono dietro!!!
    VIDEO: Panasonic PX80. AUDIO: Technics SC-EH750 5.1 + Creative DDTS-100. LETTORI: DVD-RECORDER: Samsung HR753. BLU-RAY: Samsung BD-1500. Console: PS2, Nintendo WII. MYSKYHD. TLC: Logitech Harmony 555.
    PC: scheda madre: ASUS P5Q-PRO. Processore: Intel 2 Core E8400. Ram: 4 GB. Hard Disk: 1 Saegate Barracuda da 500 Gb, 1 Western Digital da 320 Gb, 1 Freecom esterno da 1 Tb. Lettori: 1 Masterizzatore dvd Pioneer 216, 1 Masterizzatore blu-ray LG GGW-H20N. Monitor: Samsung T220.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    89
    Nessuno in aiuto..?
    VIDEO: Panasonic PX80. AUDIO: Technics SC-EH750 5.1 + Creative DDTS-100. LETTORI: DVD-RECORDER: Samsung HR753. BLU-RAY: Samsung BD-1500. Console: PS2, Nintendo WII. MYSKYHD. TLC: Logitech Harmony 555.
    PC: scheda madre: ASUS P5Q-PRO. Processore: Intel 2 Core E8400. Ram: 4 GB. Hard Disk: 1 Saegate Barracuda da 500 Gb, 1 Western Digital da 320 Gb, 1 Freecom esterno da 1 Tb. Lettori: 1 Masterizzatore dvd Pioneer 216, 1 Masterizzatore blu-ray LG GGW-H20N. Monitor: Samsung T220.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.120
    Consolati, è un problema di molti . Io con multiavchd sono riuscito a creare un solo avchd leggibile dal mio lettore.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    89
    Vabbè, ma ci sarà una motivazione? Cioè, nessuno interviene o mi spiega?
    VIDEO: Panasonic PX80. AUDIO: Technics SC-EH750 5.1 + Creative DDTS-100. LETTORI: DVD-RECORDER: Samsung HR753. BLU-RAY: Samsung BD-1500. Console: PS2, Nintendo WII. MYSKYHD. TLC: Logitech Harmony 555.
    PC: scheda madre: ASUS P5Q-PRO. Processore: Intel 2 Core E8400. Ram: 4 GB. Hard Disk: 1 Saegate Barracuda da 500 Gb, 1 Western Digital da 320 Gb, 1 Freecom esterno da 1 Tb. Lettori: 1 Masterizzatore dvd Pioneer 216, 1 Masterizzatore blu-ray LG GGW-H20N. Monitor: Samsung T220.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Hollywood
    Messaggi
    118
    Citazione Originariamente scritto da Lugio81
    Unico dubbio è che scaricando questo video da youtube ho notato che il formato è MP4 e non MKV. Non so se sia importante.
    Appunto: da youtube mica scarichi materiale Nativo in HD a 1920x1080!
    lì trovi solo filmati mooolto compressi e resizzati a 1280x720px
    (che non è fullHD!)
    e poi tralaltro ulteriormente convertiti dal tubo in FLV!!!
    e
    se trovi da qualche altra parte dei file nativi
    saranno solo delle brevi e noise clips x testare le videocam, e non troverai mai ad es. filmati musicali!


    ciao
    KArl,

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma - Statuario
    Messaggi
    425
    D'accordo con te. Ma le immagini che trovi su You Tube dei filmati che loro affermano essere a 720p o a 1080, sono molto belli, non trovi?
    Ne ho scaricati molti e con un player HDMI e una TV Full HD li trovo eccellenti. Mio parere. Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    beh, oddio...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    89
    E quindi, io come risolvo il mio problemone?
    VIDEO: Panasonic PX80. AUDIO: Technics SC-EH750 5.1 + Creative DDTS-100. LETTORI: DVD-RECORDER: Samsung HR753. BLU-RAY: Samsung BD-1500. Console: PS2, Nintendo WII. MYSKYHD. TLC: Logitech Harmony 555.
    PC: scheda madre: ASUS P5Q-PRO. Processore: Intel 2 Core E8400. Ram: 4 GB. Hard Disk: 1 Saegate Barracuda da 500 Gb, 1 Western Digital da 320 Gb, 1 Freecom esterno da 1 Tb. Lettori: 1 Masterizzatore dvd Pioneer 216, 1 Masterizzatore blu-ray LG GGW-H20N. Monitor: Samsung T220.

  9. #9
    La soluzione in realta è molto banale, ho avuto anch'io questo problema con il BD-P1400 e poi con il BD-P1500 quando ho provato a riversare i filmini delle vacanze fatti con una videocamera HD, ora che ho il BD-C5500 da poco prima di natale devo ancora testarlo ma penso che tutto sia rimasto invariato.
    A suo tempo avevo trovato la soluzione guardando quanto riportato per rendere gli AVCHD compatibili con la PS3.

    La struttura di un DVD AVCHD è questa:

    DVD(root)
    |
    |_BDMV
    | |_STREAM
    | |_CLIPINF
    | |_PLAYLIST
    | |_BACKUP
    |
    |_CERTIFICATE

    ora se non ricordo male è importante che nella root del DVD oltre alla cartella BDMV con le sue sottocartelle e tutti i vari file del filmato ci sia anche la cartella CERTIFICATE pur non contenendo nessun file.

    Altri consigli che ti posso dare anche se queste sono le basi per cui credo che tu li sappia già sono che il dvd va masterizzato usando il FileSystem UDF ( quindi non ISO), nei settaggi del formato UDF devi indicare che è una "partizione fisica" versione non superiore alla 2.50, lascia la 2.50 che va benissimo.

    Ora questa parte non me la ricordo bene, è da un anno che non riverso più i filmini hd delle vacanza su AVCHD complice anche il fatto che il BD-C5500 legge direttamente i file prodotti dalla mia videocamera quindi non ho più necessità di ricodificarli tranne per inserire menu, colonne sonore, effetti vari ecc.

    Ultima nota forse unite, rigurda i nomi dei file

    Rinomina INDEX.BDM in index.bdmv
    Rinomina MOVIEOBJ.BDM in MovieObject.bdmv
    Cambia l'estensione dei file nella cartella CLIPINF da CPI a clpi (e.s. 00000.CPI in 00000.clpi)
    Cambia l'estensione dei file nella cartella PLAYLIST da MPL a mpls (e.s. 00000.MPL in 00000.mpls)
    Cambia l'estensione dei file nella cartella STREAM da MTS a m2ts (e.s. 00000.MTS in 00000.m2ts)

    Se i tuoi file sono già .bdmv, .clpi, .mpls e .m2ts allora non far nulla; penso che oltre all'estensione del file sia importante anche il maiuscolo minuscolo.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Hollywood
    Messaggi
    118

    Citazione Originariamente scritto da Lugio81
    Non so se sono io pirla o sbaglio qualcosa dall'origine,
    ho creato un AVCHD per la prima volta, per prova, Ho utilizzato tsmuxer per "codificarlo" e l'ho masterizzato con Nero alle solite modalità descritte ovunque per creare un AVCHD.
    ma perchè farne per forza un avchd?

    ...il file video mpg4 scaricato da youtube è già molto compresso,

    convertilo solo in TS x un buon dvd-video (720x576)!

    o lo lasci così x visionarlo su pc.

    KArl,
    Ultima modifica di Karl Fiumanò; 12-01-2011 alle 11:40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •