Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973

    Citazione Originariamente scritto da dpeppe
    Per il discorso dei tempi di attesa sulla timlinee, rispetto le transizioni inserite, dipende dal processore.
    ... e dal programma. Io ho un I5, 6 gb di ram, etc..... ma Pinnacle è "affamato" di memoria.....
    Poi avere un programma piuttosto che un'altro, per montare un paio di filmetti amatoriali all'anno come faccio io, non mi risolve nulla. E comunque, chi più chi meno a questi livelli di programma, tutti hanno il loro "problemino".

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da parola
    Ciao a tutti,ho un quad 9400 e ho comprato la famosa scheda nvidia gtx460 consigliatami qui e non solo,installata apro i due programmi di videoediting che ho sul pc pinnacle 14 e magix video 17 metto giu un video in hd(AVCHD) metto le transizioni sorpresa su studio continua ad esserci il punto interrogativo e magix va a scatti nella transizione.Cosa devo fare? non dovrò mica cambiare anche il processore oppure c'è qualche trucchetto?
    Cioe' scusa, hai aperto 2 programmi di editing (tra cui studio 14 che e' assetato di risorse) messo 2 AVCHD e ti lamenti che ti va a scatti? Con un buon programma (sony vegas per esempio) forse riesci a gestire 2-3 tracce HD e pretendi che ti vada fluido aprendo addirittura 2 programmi.

    Chiedi troppo

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Non avevo capito che li aprivi tutti e due contemporaneamente.
    Scusa ma per che motivo lo fai?

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482
    No scusate sarò anche pirla ma non fino a questo punto,ho detto che li ho provati entrambi uno per volta ripeto uno alla volta mai in contemporanea come hai capito tu,per testare se entrambi hanno il problema della scattosità con le transizioni.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da parola
    ...No scusate sarò anche pirla ma non fino a questo punto....
    Non intendevo darti del pirla, se ho dato questa impressione me ne scuso. Anche io con programmi che non conoscevo ho fatto cose...... altro che pirla
    Per informazione su Pinnacle devo dire che con i filmati in hd è veramente lento. Semplicemente per salvare il progetto di un filmato montato, con relativi menù e transizioni, di circa 3,8 gb, impiega 7/8 minuti buoni. Anche l'inserimento di nuovi capitoli o di transizioni è estremamente lento.
    Non conosco gli altri programmi ma vorrei sapere se tali tempi sono "normali".

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    dipende da un mucchio di fattori: formato di ingresso, formato di uscita, tipo di transizioni, che dischi usi etc.

    facendo colorcorrection, su un video SD, non hd, in passato il rendering ha impiegato 13 ore per 20-25 minuti di video... quindi è tutto relativo.

    anche oggi, dipende da come tratto il video, può essere quasi istantaneo (se ho un formato di imput direttamente in quicktime dnxhd e esporto in qt reference) o lungo se devo fare transcoding o renderizzare parti di sequenze, e in base a cosa ho usato per montare le sequenze

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Mi sono espresso male.
    Pinnacle, e penso anche altri programmi, salva il "progetto" sino a quel punto eseguito. Nel caso di "impallamenti" tu ti riapri il salvataggio effettuato e non perdi la parte nuova del montaggio.
    Altra cosa è il rendering, per questo devo dire che è abbastanza veloce. Renderizza in Bluray, alla massima risoluzione, praticamente 1:1,8 più il tempo necessario alla scrittura dei titoli e del menu (circa 3/4 minuti).

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    quindi relativo al solo salvataggio del progetto 7-8 minuti? mi sembra tanto, comunque è una cosa che varia da programma a programma:

    in media composer è praticamente istantaneo, quando chiudi il progetto te lo salva in 2-3 secondi.
    In liquid, viceversa, non salvi mai, salva continuamente ogni operazione che fai (in questo è da sempre il top: anche saltasse la corrente non perdi mai nulla...)

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482
    Domanda stupida attualmente ho una cpu q9400 se passo ad una cpu intel i7 950 i miei filmati in avchd in fase si transizioni o video editing ottengo fluidità o butto via solo i soldi? premetto che ho win 7 64bit,4 gb di ram dd2r,nvidia gtx460.Logicamente so che dovrei cambiare anche scheda madre cosa mi consigliate?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    42
    salve a tutti,
    scusatemi se mi accodo a questo topic, ma è inutile aprirne un'altro dato che i consigli che mi servono sono quasi ugiali a questo topic.


    sono in procinto di acquistare una scheda video per usare senza problemi il mio pinnacle 14.
    questo è il mio pc, intel core 2 quad q6600, con scheda madre asus p5k epu, 8 gb di ram e sistema operativo win 7 64 bit. hd a volontà....al momento come scheda video monto un nviadia geforce 8500 gt ma vorrei una cosa più stabile per usare pinnacle. da premettere che il mio bugdet è intorno ai 200 € considerando che dovrei acquistare anche un tower (se avete consigli sono ben accetti) .

    ps non uso pinnacle per lavoro ma solo per realizzare video privati (vacanze con la famiglia!).

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    482
    Consiglio? Tieni la tua scheda io ho appena buttato 240 euri per una nvidia gtx460 ottima scheda per la carità,ma per pinnacle che uso anche io non cambia assolutamente niente il problema se vuoi andare spedito?Cambia processore e ram cosa che farò al più presto.Secondo consiglio?Aspetta il 2011 che escono i nuovi processori intel I7 rivoluzionati se non vuoi ritrovarti nel giro di 3 mesi con una cpu già obsoleta.Ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    42
    grazie 1000 per la risposta
    se come dici tu, credo che aspetterò......
    tanto non vado di fretta e così metterò da parte altri € x comprare processore e memoria....
    thank you.

  13. #28
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    Io cerco un prog. semplice tipo Adobe Premiere Elements 7 , ma con la capacità (che AdobePE7 non ha) di esportare in un file HD a mio piacimento, e sceglierne le impostazioni (25fps e non solo 24 , audio PCM o AC3, ecc...).
    AdobePE7 può solo esportare il lavoro in BLURAY, solo 24p (ma per un BR è obbligatorio? non si potrebbe fare un BR 1080p 25p ?)...e soprattutto bisogna avere per forza il masterizzatore BR!!! Non posso salvare il lavoro solo su HD!!!!!
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869

    Citazione Originariamente scritto da Nautilu$
    Io cerco un prog. semplice tipo Adobe Premiere Elements 7 , ma con la capacità (che AdobePE7 non ha) di esportare in un file HD a mio piacimento, e sceglierne le impostazioni (25fps e non solo 24 , audio PCM o AC3, ecc...).
    AdobePE7 può solo esportare il lavoro in BLURAY, solo 24p (ma per un BR è obbligatorio? non si potrebbe fare un BR 1080p 25p ?)...e soprattutto bisogna avere per forza il masterizzatore BR!!! Non posso salvare il lavoro solo su HD!!!!!
    Mi rispondo da solo:
    Provato Pinnacle Studio14: fa tutto quello che mi mancava... ho abbandonato AdobePE7
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •