|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Quale HW e SW per editing video
-
29-08-2010, 19:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 14
Quale HW e SW per editing video
ciao,
sono poco esperto, vorrei comprarmi una videocamera HD (penso la Pansonic SD60) e, da quanto ho capito, anche senza pretese particolari serve SW serio ed un buon PC, per non impazzire.
Ho letto quà e là e come PC sono orientato su un
DELL Studio XPS 7100 (processori AMD six-core), che mi sembra un signor desktop, meno di 1.000 Euro.
Per SW non saprei, pensavo Pinnacle.
Il PC mi serve per l'editing (e comunque per casa mia) ma non come HTPC, per quello in sala ho un ottimo AsRock 330 HT.
Come TV ho ho Toshiba 42 XV635
Mi sapete dire per cortesia se mi sto orientando in qualche modo bene oppure sto sbagliando tutto?
ciao e grazie
-
30-08-2010, 10:18 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Video editing
Per la videocamera basta leggere le tantissime discussioni ed operare una scelta in base alle proprie esigenze, spesa da 300 a 1000 euro i risultati sono ecezionali rispetto le vecchie SD.
Per il nuovo PC, mi orienterei su assemblato con processore i7 ed ottima scheda video, basdtano 6 giga di ram, il resto è poco importante e vai a spendere (escluso il monitor), sotto abbondatemente i mille euro. Monti in RT il full HD senza problemi. Per il Software, ti consiglio di partire direttamente con un prodotto di fascia alta in modo da non avere in futuiro limiti alla tua creatività man mano che impari ad usarlo. Io uso con piena soddisfazione Edius 5.5. ciao.
-
30-08-2010, 13:03 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Per l'hardware concordo con dpeppe.
Per il software di montaggio ..... io sono di un'altro avviso.
Se ho verificato bene Edius dovrebbe costare intorno ai 1.500 EuroMi sembrano un po tantini se devo solo montare filmati di vacanze e simili.
Se sei alle prime armi forse è meglio "investire" un centinaio di euro per Pinnacle (o altro equivalente) tanto per verificare se il videomontaggio mi "intriga". Ti daranno comunque soddisfazione. Intanto faccio esperienza con montaggi, transizioni, colonna sonora, etc... Poi, nel caso, passo a sistemi professionali.
-
30-08-2010, 15:45 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 1
pc per video editing
salve a tutti,
riguardo alla scheda video, sapevo che non necessariamente deve essere
ad alte prestazioni perchè tutto il carico dell'elaborazione lo sopporta la CPU.
Correggetemi se sbaglio
-
31-08-2010, 08:14 #5
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
ZAPPAROLI salve a tutti,
riguardo alla scheda video ..........
Il carico del montaggio è del processore, ad oggi un buon i7 con 6 giga monta in rt 4/6 tracce sovrapposte in full hd.
La scheda video serve comunque a rivedere il montato su monitor full hd in maniera fluida, ma senza strafare, appena sotto i 100 euro, ne trovi che pilotano anche 2 monitor contemporaneamente.
Infine il consiglio di iniziare con programmi di montaggio semplici ed economici è validissimo, solo che una volta che avrai imparato ad usarli bene, e pretenderai di più, decidendo di passare a programmi professionali, dovrai ricominciare da zero.
Per spendere poco ti consiglio magix 16, ottima qualità in HD e semplicità nell'utilizzo, ciao.
-
02-10-2010, 06:58 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
con un atlhon 2 x4 630 editi i 1080 senza problemi. Per la ram 4 GB sono sufficienti. La scheda video o la prendi compatibile con il software di editing o una vale l'altra (meglio Nvidia in quanto ormai quasi tutti i programmi supportano CUDA). Con una configurazione Atlhon 2 x4 630 Nvidia GTX460 1 GBddr5 Windows 7 x64 ci editi in serenita' con tutto (provato personalmente Premiere CS5 e cyberlink Powerdirector 8).
Se non sei convinto guarda questo, l'ho fatto io con quella configurazione http://www.youtube.com/watch?v=tav3m6Z6uPU
-
02-10-2010, 08:44 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 481
scusate ma tra nvidia e ati sotto i 200 cosa mi consigliate sul pc non uso giochi ma vorrei gia le ddr5 per un futuro un po piu longevo del pc
-
02-10-2010, 09:07 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
per il video editing meglio le nvidia. La gtx460 sta sui 200E (poco piu') ed e' una scheda eccellente. Anche la GTX260 non e' male solo che non credo abbia le DDR5
Se devi fare solo video editing la scelta migliore sono le Nvidia Quadro ma onestamente non so darti consigli perche' non le' ho mai usate in quanto hanno prezzi elevati e sono scadenti con i giochi. Leggendo in giro dicono che nel video editing sono eccellenti.Ultima modifica di bubu976; 02-10-2010 alle 09:12
-
02-10-2010, 18:17 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 481
Cosa pensate della GeForce GTS 450 Grazie ancora
-
02-10-2010, 20:02 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 25
va poco piu' della meta' della GTX460. E' nella stessa fascia prestazionale della serie 5700 ATI. Non so se per quanto riguarda il video editing sia supportata.
-
14-10-2010, 07:28 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 481
Ciao a tutti,ho un quad 9400 e ho comprato la famosa scheda nvidia gtx460 consigliatami qui e non solo,installata apro i due programmi di videoediting che ho sul pc pinnacle 14 e magix video 17 metto giu un video in hd(AVCHD) metto le transizioni sorpresa su studio continua ad esserci il punto interrogativo e magix va a scatti nella transizione.Cosa devo fare? non dovrò mica cambiare anche il processore oppure c'è qualche trucchetto?
-
14-10-2010, 17:44 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Su Pinnacle il problemino potrebbe essere questo:
Quando inserisci delle transizioni Pinnacle le deve elaborare all'interno del filmato.
In pratica:
1 La barra del tempo la vedi in arancione (quella sopra le clip inserite).
2 inserisci una transizione
3 dopo qualche tempo (anche una ventina di secondi) la barra sopra lo spazio occupato dalla transizione da arancione diventa verde.
4 poi comincia a diventare progressivamente di un verde più chiaro
5 quando ha finito il verde sopra la transizione ridiventa arancione.
Solo dopo che ha terminato questa procedura potrai vedere l'anteprima con la transizione. Se non attendi tutto questo processo quando la riproduzione arriva in quel segmenti ti farà vedera il classico punto esclamativo.
Ti sta dicendo: cosa vuoi vedere se non mi hai dato il tempo di scriverla nel file?
Tieni presente che se inserisci le transizioni in un filmatino brevissimo, l'elaborazione è quasi immediata, se viceversa il filmato da elaborare è di parecchi minuti, l'intera procedura può richiedere anche 2/4 minuti.
-
15-10-2010, 08:37 #13
A proposito (Bisguillo), ma Pinnacle 14 che tipo di filmati in HD riesce ad importare?
Per esempio, i video compressi con l'H264, che stanno su memory flash, li legge?
Michele
-
15-10-2010, 10:10 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Magix Video Delux 17
Questo il software che posso consigliare (ho provato la versione 16), che con 99 euro ti da la possibilità di videoediting in maniera veloce, includendo anche l'authoring di DVD - BD - AVCHD.
Per il discorso dei tempi di attesa sulla timlinee, rispetto le transizioni inserite, dipende dal processore. Ti assicuro che con una macchina su base i7, 6G_Ram, scheda video economica (ATI 5770 circa 100 euro), il tutto è in tempo reale, su elaborazioni di file 1920x1080 a 24mb/s.
-
15-10-2010, 18:02 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Originariamente scritto da Michelerombiolo
Di solito io non "importo" tramite il programma Pinnacle ma, semplicemente, imposto la cartella di lettura sui vari dischi, che so.... quello esterno o la memory flash, e gli chiedo di vedere i file.
Solo con DVD masterizzati devo fare tutta la procedura di importazione tramite Pinnacle.