Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    7

    Di nuovo ciao a tutti.
    Passato un buon ferragosto?
    Spero proprio di sì!!!

    Prima vorrei rispondere a darioi3liw sui costi schede/dv: ho naturalmente preso come esempio limite una scheda marca panasonic, ma ci sono schede anche più economiche (http://www.pro-video.it/pageview2.php?i=98).

    Detto questo vi dico che oltre un aumento di budget a 3,5k mi è stato detto di orientarmi sul full hd quindi ciao ciao hdv.

    A questo punto credo che mi orienterò su una sony HDR-AX2000 che ho trovato (prezzo più basso fino ad ora) a 3.109 iva compresa (http://www.cheprezzi.net/catalog/pro...ducts_id=10856)
    Penso che quello che offre a quel prezzo sia abbastanza buono.

    Piuttosto qualcuno sa dirmi la differenza che passa tra una merory stick pro duo e una sdhc visto che si possono mettere tutt'e due?

    Naturalmente siamo sempre in attesa di una miniguida da max68first al fine di rendere il nostro bagaglio più grande.

    Grazie e ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da numero10
    Di nuovo ciao a tutti.
    Passato un buon ferragosto?
    Spero proprio di sì!!!
    Prima vorrei rispondere a darioi3liw sui costi schede/dv: ho naturalmente preso come esempio limite una scheda marca panasonic, ma ci sono schede anche più economiche (http://www.pro-video.it/pageview2.php?i=98).
    Non ho guardato questo sito perchè bisogna registrarsi.
    Non penso però che qui costino di più di quanto avevo detto in un post precedente!

    Citazione Originariamente scritto da numero10
    Detto questo vi dico che oltre un aumento di budget a 3,5k mi è stato detto di orientarmi sul full hd quindi ciao ciao hdv.
    Bene! vorrei anch'io avere lo stesso budget a disposizione per una videocamera.!


    Citazione Originariamente scritto da numero10
    A questo punto credo che mi orienterò su una sony HDR-AX2000 che ho trovato (prezzo più basso fino ad ora) a 3.109 iva compresa (http://www.cheprezzi.net/catalog/pro...ducts_id=10856)
    Penso che sia un'ottima videocamera.

    ""La HDR-AX2000 è una videocamera Sony di qualità semi-professionale, ideale per i cineasti e gli appassionati di video. La videocamera HDR AX2000 è dotata di un sensore Tri-CMOS, ognuno dei quali propone una risoluzione di 1,037 megapixel effettivi per registrare immagini luminose e ricche in dettagli.""

    Senz'altro ha sensori di ottima qualità a quel prezzo anche se io avrei preferito che fossero a piena risoluzione Full HD (2,1 Mpixel) e non a mezza risoluzione (1,037 Mpixel). Però senz'altro andranno meglio di altri sensori con più pixel ma più piccoli.


    Citazione Originariamente scritto da numero10
    Piuttosto qualcuno sa dirmi la differenza che passa tra una merory stick pro duo e una sdhc visto che si possono mettere tutt'e due?
    Le memory Stik pro duo sono formati proprietari Sony e costano di più.
    Non penso vadano meglio delle corrispondenti SD ad alta velocità.


    Citazione Originariamente scritto da numero10
    Naturalmente siamo sempre in attesa di una miniguida da max68first al fine di rendere il nostro bagaglio più grande.
    Stiamo attendendo......chissà se ha finito le ferie!!

    Ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da darioi3liw
    Visto che al momento nessuno interviene, approffitto per chiederti delle precisazioni tecniche in merito a quanto sopra.

    Mi confermi che le DSLR sopra citate hanno un bit rate da 50 Mbit/s nonostante riprendano al massimo a 50i? -
    Si possono poi scegliere altre velocità di registrazione?
    allora, riprendono a 24, 25, 30 p (progressivi) o, nel caso della 7d, a 720p a 50/60 frame (per slomotion).
    30 e 60 sono per l' ntsc, 25 e 50 pal.
    sono comunque (su fullhd o hdready) circa 47mbit/s.

    E poi sai dirmi il bit rate di registrazione delle HDV su supporto P2?
    del dvcprohd, è di 100mbit, 720i mi sembra.

    Poi stavo valutando il tuo discorso sul fatto che la registrazione in HDV (presumo con risoluzione 1440x1080) con campionatura colore in 4:2:2 non dia risultati migliori del 4:2:0 sul formato Full HD 1920x1080.

    Qual'è secondo te il motivo?
    a pelle: probabilmente il diverso modo di catturare la luce, per via del diverso sensore e le diverse ottiche.
    hai molta più gamma dinamica (lo vedi nelle luci e nelle ombre) per cui anche se hai meno informazioni "da recuperare" (che ha il 4:2:2) ne hai più in partenza, in più hai una miglior resa ad alte sensibilità (ad alto guadagno) che ti permette di non perder colore lì, dove il 4:2:2 credo si apprezzi maggiormente.
    Se hai poi anche qualche altro dato tecnico da darci ben venga...penso sia di utilità per tutti.
    se serve qualcosa di specifico ci provo, ma soprattutto posso dare le mie impressioni "sul campo".

    se vuoi, considera però che sono più a livello di prove che di qualcosa di usabile artisticamente, anche perchè manca il tempo per le cose personali, ti metto un link

    http://vimeo.com/11998627

    ci sono anche altre clip, sempre prove, fatte con la 7d.
    Soprattutto per farti capire la differenza di "rotondità", di tridimensionalità data da un sensore grande (non tanto sulla profondità di campo, quanto proprio su come il contrasto faccia si che la luce "avvolga" i soggetti, in modo da dar loro forma, rispetto ad immagini piatte.
    E' per il solito motivo che personalmente trovo più belle le immagini sd di una panasonic a sensori grandi (1/3 forse?) rispetto alla panasonic (hvx200?). A parità di operatore, quindi abbastanza confrontabili. quelle del sensore grande, anche se sd, sono più caratterizzanti, più "di presenza"

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Veneto
    Messaggi
    139

    Ciao B1lly

    e grazie per tutte le informazioni che ci hai dato.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •