|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consiglio acquisto videocamera 3D
-
11-02-2012, 22:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Consiglio acquisto videocamera 3D
Dopo essermi iscritto al forum l'anno scorso per l'acquisto di un TV ora vorrei sfruttarlo al massimo...
Non ho mai creduto nelle videocamere, per questione di qualità dell'immagine, del peso e della possibilità e volontà reale di rivedere i filmati. Ho da qualche anno una fotocamera digitale con cui mi trovo bene ma le foto le rivedo molto poco!
Ma sto pianificando per l'estate un viaggio in Russia, il mio TV Samsung mi sembra legga facilmente dati da fonti esterne e quindi...la tentazione di registrare e di poter rivedere quello che vedrò in modo realistico é fortissima.
Non mi sembra ci sia pero molta scelta: Sony TD10 oppure JVC GS-TD1.
Ho visto almeno un post di un utilizzatore della Sony e leggo che si trova bene, qualcuno usa anche la JVC? Quali sono le differenze sostanziali?
I miei dubbi principali sono: la registrazione avviene in modo da non lasciare quegli orribili effetti alone di trascinamento che vedevo nelle vecchie telecamere? Quale delle due registra i colori in modo più naturale? E soprattutto: leggo Sony registra in MVC mentre JVC in AVCHD: non sono per niente un esperto, quale dei due mi permette di scaricare semplicemente il filmato su un hdd da far leggere al mio tv o al mio lettore Blue Ray, senza dover fare contorsionismi tipo prima scaricare su PC, poi editare, poi masterizzare un BD e infine vedere il tutto tramite il lettore?
Sinceramente se per vedere un filmato 3D che ho registrato devo per forza fare tutta la procedura descritta rinuncio...in attesa che qualche produttore si renda conto dell'idiozia di tutto questo e trovi una soluzione.Ultima modifica di dmrmassimo; 11-02-2012 alle 22:43
-
12-02-2012, 08:31 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Consiglio pratico che dovrebbe toglierti tutti i dubbi.
Investi 30 € in una scheda sdhc, vai in un negozio e prova/registra su scheda qualche minuto, torna a casa, scarica su HDD e collegalo direttamente al tuo TV. A questo punto dovresti avere tutte le risposte alle tue domande.
Idiozia dei produttori......
Dipende dai gusti...... io, ad esempio, non mi metterei MAI a riguardare un mio viaggio basandomi direttamente sulle riprese effettuate "live". Perchè devo riguardarmi le riprese venute male, tremolanti, etc.....? Meno che meno se devo farli vedere ad amici o persone interessate a fare un viaggio simile.
Sarebbe come guardare fotografie sfocate, storte, scure, chiare..... quale piacere ne ricaverei?
Poi il viaggio va "raccontato/vissuto" e questo lo ottieni solo con una post produzione lunga e noiosa.
In più i filmati (o anche le fotografie) non mi danno emozione subito dopo il ritorno, ma dopo qualche tempo.
Ultimo e definitivo.... devi essere appassionato, non mi pare che questo tipo di "hobby" rientri nei tuoi interessi principali.
In definitiva, fossi in te, mi risparmierei i soldi: perchè spendere una cifra per un solo viaggio in un attrezzo che difficilmente userò ancora?Ultima modifica di bisguillo; 12-02-2012 alle 08:41
-
12-02-2012, 09:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Prob hai ragione ora mi cerco un negozio che tenga queste videocamere per vedere di persona cosa significa registrare e rivedere.
Riguardo all'editing non avendo mai provato non ti so dire. Sicuramente foto sfocate etc lo vedi subito e le cancelli al volo, con il video é sicuramente diverso dato solo in post produzione puoi vedere.
Non ti so dire se potrebbe diventare una passione dato non ho mai avuto una videocamera. La fotocamera la uso regolarmente ma solo per viaggi di una certa lunghezza: acquistata per viaggio in Nuova Zelanda poi usata in altri viaggi lunghi, non sono attrezzi che si portano in tasca come il cellulare, usato per fare foto al volo.
Certo non vorrei perdere ore in dettagli tecnici: di foto ne ho fatte tante, si tratta di vederle e selezionare quelle migliori. Vorrei la stessa semplicità nel video: vedo, taglio, incollo. No contorsioni tra formati etc.
Ma tu hai provato una di queste videocamere?Ultima modifica di dmrmassimo; 12-02-2012 alle 09:25
-
12-02-2012, 10:07 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
scusa dmrmassimo, ma quando dici che le foto sfuocate si vedono subito intendi quelle molto sfuocate, perchè se è solo leggermente non credo che dal monitor LCD della camera si riesca a capire, pur avendo un buono schermo (il mio è 3" con 491.000dot, ma non lo vedo). Poi probabilmente tu hai una fotocamera grossa per dire che non sono attrezzi da portare in tasca, perchè le compatte di oggi stanno abbastanza comodamente sia nelle tasche delle giacche che in altre, magari hai una reflex?
Come videocamere 3D ci sarebbe anche la Panasonic, ma è ingombrante per via delle lenti addizionali che la fanno assomigliare ad un mezzo fucile e non è il massimo della portabilità!
http://www.panasonic.it/html/it_IT/P...644/index.html
Anche io come ti ha detto bisguillo, preferisco editare i filmati in modo da togliere i pezzi non validi (mossi, riprese errate, passaggi di persone estranee ecc.) e così facendo riduco sia il pesante lavoro del PC sia lo spazio necessario su disco.
La cosa migliore è comunque provare prima di fare un acquisto di cui magari poi non saresti soddisfatto.
-
12-02-2012, 10:50 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Ho una Canon PowerShot S50, non é slim e pesa anche se non é una reflex, in tasca ci sta ma non é un oggettino che ti dimentichi come uno smartphone. La videocamera sarà ancora più ingombrante, per questo prevedo di usarla quando ne vale la pena...ma anche per questo voglio il massimo risultato come realismo e coinvolgimento nel ricordo.
La Panasonic avevo letto ma é un gradino indietro Sony e JVC come 3D quindi non la considero. Ho letto invece é uscita al CES la Sony TD20, più piccola e leggera ma con minore interasse tra le ottiche, per ora in Italia non c'é e ho trovato prezzi esagerati nei preordini, aspetto le prove comparative e che calino un po'.
A questo punto inizio a pensare che la videocamera si porta dietro tutta una serie di accessori cui finora ho fatto a meno, come multimedia player, sw di editing e conversione, masterizzatore BD se non addirittura l'acquisto di un pc visto ho solo il laptop aziendale che é un i5 ultima generazione con 4GB RAM ma per editing 3D mi sembra di capire sia poco.
Ma se trasferisco i file MVC o AVCHD o li converto in qualche altro formato 3D tipo M2TS un media player li legge? Non vorrei dover ogni volta masterizzare un BD.
Userò il tempo da qui all'estate per capire se ne vale veramente la pena, intanto vorrei conoscere il parere di chi ha usato sia Sony che JVC per capire le differenze.
-
12-02-2012, 11:34 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Partiamo dal lettore: non solo ti occorre un BD player, ma uno che sia anche 3D, e non ce ne sono molti in giro e costano parecchio.
Poi andiamo al video: come software di editing devi cercarne uno che accetti il 3D e mi pare anche quì che non ce ne siano molti a livello amatoriale (mi pare che tu non voglia complicazioni in generale) per cui ti potrebbe andare bene Cyberlink Power Director 10.
Se il PC aziendale te lo puoi "smanettare" come ti pare potrebbe anche andare bene, però ti occorrerebbe almeno un HD esterno da 1TB per riversare i filmati da elaborare e fare i salvi.
Non so se esistono masterizzatori BD 3D, ma credo che i filmati potresti farli in AVCHD e vederli tramite il lettore sul TV 3D che hai, a meno che (ma non sono sicuro) tu colleghi l'HD esterno al TV e li vedi direttamente senza passare dall'editing.
Se tutto questo è per te complicato e non vuoi cimentarti nell'editing e perdere un sacco di tempo a elaborare e masterizzare i video, nè portarti dietro un sacco di attrezzatura fotografica, ti potrei consigliare di prenderti una buona macchina fotografica che faccia anche video in Full HD e usare solo quella (rinunciando al 3D) con cui comunque otterresti buoni risultati.
-
12-02-2012, 13:04 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Il BD player che ho é 3D l'ho acquistato solo per quello. Visto ho la Smart tv per i video standard uso il BD player solo con film BD 3D, non vorrei avere altri supporti fisici che girano per casa, siamo nel 2012 finalmente riusciremo ad eliminare dischi vari...
Ho guardato le specifiche mio TV e BD player e non leggono nativamente AVCHD, quindi ameno che non si possa ottenere in futuro con un aggiornamento firmware dovrò prendere un disco fisso esterno multimediale tipo LaCie che integri il codec. Ma ce ne sono che leggono AVCHD?
Capito che prob un po di editing lo devo fare la soluzione ideale per me sarebbe - se proprio non riesco ad usare solo la tv e il mio lettore BD - prendere un HDD multimediale dove riversare il file editato (possibilmente solo tagliato e non anche convertito per risparmiare tempo di elaborazione) attaccarlo alla TV e chiusa li.
La mia fotocamera fa anche video ma non é nata per quello, inoltre il vituperato 3D secondo me usato bene da davvero un effetto immersivo che non ha paragone rispetto il vedere un video standard come emozione e coinvolgimento. Quindi ho una ottima TV 3D, vedrò posti splendidi di cui voglio conservare un ricordo il più bello possibile, voglio una videocamera 3D. Se non quelle attuali aspetterò che la tecnologia maturi ancora un po' per facilitarmi la vita.
Se poi qualcuno mi dice che differenza c'é tra la Sony TD10 e la JVC GS-TD1 sono contento e so se aspettare o no...
-
12-02-2012, 13:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
E questo è il punto focale.
Ogni nuova tecnologia si porta dietro tutta una serie di attrezzature/software a cui non puoi rinunciare. E' la famosa "catena".
E' appena successo con l'HD, poi in misura minore il FULLHD, e adesso si ricomincia con il 3D: PC con una certa potenza di calcolo, software in grado di gestirlo, lettore in grado di leggerlo, TV in grado di riprodurlo.......... alla fin fine il costo della telecamera rischia di essere il minore!
Tu però (scusa l'intromissione) vuoi cominciare subito dall'università, senza sapere se la cosa poi ti "acchiappa"
Io ho cominciato col farmi prestare una telecamera (con grande sofferenza del suo proprietario che non poteva dirmi di no).... poi sono diventato videodipendente.....
Io non ho ancora intenzione di cimentarmi col 3D. E' una tecnologia relativamente giovane (quindi soggetta a grandi miglioramenti a breve) e, al momento, da quanto ho potuto vedere "de visu" non mi ha entusiasmato, mi sembra ancora una cosa "finta". Poi, cosa importantissima, dovrei cambiare il 90% dei miei mezzi.......
-
12-02-2012, 13:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Scusa ma si sono accavallati i messaggi.
Mi sembra un poco difficile che qualcuno abbia già provato le due telecamere, costano abbastanza e non è passato poi così tanto tempo da averle già testate e, eventualmente, sostituite. Non ti resta che cercare delle recensioni sul Tubo.
-
12-02-2012, 14:02 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Non capisco come quotare il pezzo che mi interessa (ma fare il quoting completo così poi uno taglia troppo difficile?) ma ti rispondo riguardo l'università...
In realtà ho centrato i miei acquisti su due cose: Smart tv e 3D. Partire la un semplice filmato non mi entusiasma e mollerei il tutto in fretta mer mancanza di stimolo. Non sono uno che si appassiona ai tecnicismi e le cose rozze ma ruspanti, ho un obiettivo in mente e aspetterò finche lo posso realizzare.
Non mi appassionano le foto piatte, vorrei qualcosa che mi faccia rivedere le immagini come se fossi con i miei occhi. Invece che passare dalla mia fotocamera compatta ad una reflex per avere obiettivi fighi invece del grandangolo etc preferisco prendere una videocamera 3D, così le panoramiche le vedo dal vivo e il mondo é realistico.
Se poi questa é una illusione e vedrò le schifezze che si vedevano con le videocamere di 10 anni fa meglio controllarlo secondo il tuo consiglio prima di investire tempo e denaro nel tutto
-
12-02-2012, 14:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
OT
Anche io ho avuto difficoltà nelle quotature...
Ho risolto in questo modo:
- uso "rispondi citando"
- vado sul messaggio originale
- evidenzio la frase e la copio
- la incollo all'interno della quotatura
- cancello quello che non interessa
- il gioco è fatto.
Certo che se fosse possibile avere la totale quotatura sarebbe più semplice.
Suppongo abbiano cambiato il sistema perchè molti frequentatori facevano delle quotature integrali anche molto lunghe, cosa vietata dalle regole del forum ma sistematicamente ignorata.
-
12-02-2012, 14:18 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Allora se ho ben capito o 3D o niente, per cui il consiglio che ti posso dare (ma non avendo il 3D non so se ti andrà bene) è di riversare i tuoi video su un Media Player e poi collegarlo al TV o BD 3D, visto che già lo possiedi, e vederlo così. Poi se ti appassioni potrai sempre prendere un software per elaborarlo ed eventualmente migliorarlo con effetti, transizioni, titoli oppure lasciarlo com'è tagliando solo le parti che non ti piacciono. Non so se tutti i Media Player accettano il 3D, ma se chiedi un pò in giro avrai di sicuro delle risposte.
Per le telecamere non so dirti quale sia la migliore, però ti posso dare questo link per darci un'occhiata:
http://camcorder-test.slashcam.com/compare.html
ciao.
-
12-02-2012, 18:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Alla fine seguendo i vostri consigli faro così: mi prendo una SDHC card da poco, vado in un centro comm e mi registro un video con le due uniche alternative attuali.
Mi scarico la demo di Power Director 10 e provo ad editare così vedo anche se il mio laptop funziona o dovrei investire anche su un pc.
Attacco il pc alla TV e provo a vedere, per il media player vedrò in caso cosa c'é in giro ma sono sicuro una soluzione si trova.
Con questo capisco la qualità che mi posso aspettare (ho comunque visto su youtube filmati 3D fatti con la TD10 e non sono affatto male) e il tempo e costi per gestire tutta la catena. Poi decido.
Grazie!
-
12-02-2012, 19:37 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Spero di esserti stato di aiuto, la comparazione tra Sony e Jvc l'hai vista? Quale ti sembra migliore.
-
12-02-2012, 22:13 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 124
Assolutamente un portale interessantissimo, aspetto il test della TD20.
Comunque mi sembra meglio la Sony, come letto anche in altre comparative/discussioni. Il fatto abbia meno opzioni se non ho capito male viene risolto nella TD20, mentre i discorsi di apertura etc li capisco meno dato non sono un esperto.
Mi sembra comunque molto meglio come qualità immagine che é quello mi interessa di più.
Peccato la TD20 non arrivi ad un 50p e diminuisce l'interasse tra le ottiche, ma vediamo il giudizio degli esperti, e il costo!