Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11

    Post Salto di qualità: da Toshiba Camileo S30 a Canon Legria HF-R27


    Ciao a tutti,
    sono nuovo del forum ed ho visto alcune discussioni interessanti. Grazie per le info.
    Bene, passando al caso concreto, non ho molta esperienza nel campo e le continue novità non aiutano certo a chiarirsi le idee...
    Provengo da una analogica JVC VHS-C, rimasta poi nel cassetto dal 2004...
    L'estate scorsa ho acquistato una Toshiba Camileo S30. Carina perché piccola e leggera, ma piuttosto insoddisfacente per qualità dell'immagine e zoom. Inoltre, non usata moltissimo, ha iniziato a darmi problemi di accensione, per poi tornare a funzionare normalmente e di nuovo ripresentando il problema. Ora penso di mandarla in riparazione in garanzia e poi disfarmene comunque.

    Vorrei fare un salto di qualità:
    -> videocamera con zoom ottico
    -> possibilmente leggera
    -> registrazione in FullHD "vero"
    -> possibilità di visualizzare l'immagine "live" ripresa su schermo/proiettore via cavo HDMI e composito
    -> possibilità di registrare con alimentatore inserito
    -> eventuali funzioni timelapse/etc...
    -> buona durata della batteria (non è condizione fondamentale ma fa piacere)

    Utilizzi: viaggi, eventi (feste), escursioni in bici/a piedi, corsi (dove ho necessita di mostrare ai corsisti l'utilizzo di un dispositivo trasmettendo l'immagine in diretta su schermo/proiettore)

    Computer: Portatile Asus N50 Core2 Duo, 4GB Ram, Geforce M9650 1GB. Windows 7 oppure
    HTPC con AMD Zacate E350 - 4GB Ram - Windows 7 64bit.

    Monitor: LG Plasma 50" - HD Ready - 720p e 1080i (in futuro potrei prendere un Full HD)

    Budget: entro i 300€, acquisto via internet.

    Ho adocchiato la Panasonic HDC-SD40 a 185€, ottimo prezzo, zoom ottico, leggera, ma ho letto che il sensore ha una bassa risoluzione e per registrare in Full HD fa interpolazione, quindi non vorrei fare un passo indietro invece che in avanti rispetto alla Camileo...Poi ho letto di alcuni modelli Canon e Sony decisamente superiori alla Panasonic.

    Ho già due schede SDHC Classe 10 da 8 e 16GB. La memoria interna è relativamente importante.

    Cosa mi consigliate date le premesse?

    Quale programma di editing può fare al caso mio?

    Grazie mille!
    Ultima modifica di tizianos; 16-02-2012 alle 10:41 Motivo: modifica titolo discussione

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    dimenticavo che potrei far buon uso di un buono da 100€ su Darty oppure un altro da 150€ presso MW.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    Raffinando la scelta con i modelli su cui posso usufruire del buono ho questa Top List:

    • Canon Legria R27 - 299-100=199€
    • Sony CX130 - 349-150=199€
    • Sony CX115 - 309-150=159€
    • Panasonic SD40 - 249-100=149€


    Mentre la Pana SD90 verrebbe 319€, la Sony CX160 369€, oltre il budget...

    Help!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Io ho la Canon Legria R27 e mi trovo bene, l'unico neo è che non ha un obiettivo con grandangolo perchè si ferma a 42mm, però ha più pixel effettivi delle altre:
    Canon HF R27 : 2.070.000
    Sony CX130 : 1.490.000
    Panasonic SD40: 1.190.000
    Comunque guarda quì (c'è la R28 ma è uguale alla R27, cambia solo la memoria interna):
    http://camcorder-test.slashcam.com/compare.html

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    Più che il grandangolo mi interessa se ha una stabilizzazione decente. Ho letto che non è ottica ma elettronica. Mentre le Sony hanno la stabilizzazione ottica...e su questo vincerebbero.
    Per il resto mi convince molto la Canon , anche su Slashcam su molte funzioni sembra avere la meglio!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    La Canon forse è meno efficace sullo stabilizzatore, ma ha due livelli: uno standard, col quale lo zoom arriva fino a 28x, ed uno dinamico più efficiente che però limita lo zoom a 20x. Dato che oltre un certo livello lo zoom tenendo la telecamera in mano trema a prescindere dallo stabilizzatore, ho deciso per Canon proprio per il N° dei pixel effettivi.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    Mi hai convinto. Grazie!
    Presa

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    P.s.: la Toshiba Camileo S30 oggi funziona, staccata la batteria e collegato l'alimentatore si accende di nuovo. Ma so che il problema potrebbe ripresentarsi a breve. Non so se sia il caso di mandarla in assistenza... ho fatto la richiesta su Toshiba Europe Support - http://www.toshiba.eu/option-claim , ho già ricevuto la scatola e la dovrei mandare in Germania. Giusto?

    P.s.2: Che programma usi per l'editing dei video?
    Ultima modifica di tizianos; 08-02-2012 alle 11:33

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Fatti fare un preventivo se non è scaduta la garanzia, altrimenti tra spese di viaggio e riparazione ti costa di più che prenderla nuova.
    Io uso Pinnacle 15, però ricordati che per editare filmati in full HD devi avere anche un PC potente e spazio disco in abbondanza per i salvi dei filmati.
    Un consiglio (come l'hanno dato a me): setta i parametri su 25p, qualità FXP (le seconda migliore) e modalità "cinema", in questo modo, secondo me e chi me lo ha suggerito, si ha la resa migliore, comunque fai delle prove anche con altri parametri.
    Complimenti per la scelta.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    grazie per i consigli

    per la Camileo, è ancora in garanzia, fattura di settembre 2011...ho letto di altre persone con lo stesso problema...però va e viene...

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    11
    la videocamera è arrivata ho iniziato a provarla un pochino e a leggere il manuale , ho impostato 25p e qualità FXP+Cinema. Poi proverò con la modalità automatica e le altre, vediamo cosa ne esce...

    Ho alcune domande:
    - i software nei CD sono davvero necessari o mi basta usare l'USB o il lettore di SDHC per trasferire i dati?
    - per l'editing ho appena installato Adobe Premiere Elements 10 in prova oltre a Power Director 10.
    I computer che ho a disposizione: Portatile Asus N50 Core2 Duo, 4GB Ram, Geforce M9650 1GB. Windows 7 oppure HTPC con AMD Zacate E350 - 4GB Ram - Windows 7 64bit. Ce la posso fare?
    - una volta fatto l'editing, in che formato salvate solitamente?
    - mi piace molto fare video in timelapse, è possibile nativamente con questa videocamera? finora non ho trovato l'impostazione ... devo passare per forza dal programma di editing?

    grazie e tornerò presto a stressarvi con altre domande e a condividere i risultati con voi

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113

    I software nella Canon dovrebbero essere Pixela Tranfer Utility e Pixela Browser: il secondo non mi funziona, il primo si. Canon raccomanda di usare i suoi per trasferire, ed io sto usando Utility trovandomi bene perchè è veloce e crea cartelle con la data del girato e così sono in ordine. Non credo che la camera sia in grado di fare il timelapse, e non conosco programmi che lo facciano (magari lo fa anche il mio ma non lo so), per cui non so aiutarti.
    Io salvo sempre in AVCHD sia file che DVD, però poi ci vuole un lettore BD per leggerli, se non ce l'hai fai dei DVD normali, però la qualità (e lo scopo) del Full HD viene a mancare.
    Per fare editing in Full HD la Canon mi pare consiglio processori Quad Core a partire da 2,66 Ghz, quindi tu sei un pò tirato ma credo che lo possa fare magari mettendoci più tempo.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •