|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
12-06-2010, 10:50 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 229
Toshiba Camileo P10 e l'editing delle registrazioni...
Posto un'informazione che può risultare utile a chi si è disperato nel cercare un software che riuscisse a gestire correttamente le registrazioni del camcorder in oggetto: dopo aver provato tutti i sw (ma proprio tutti) l'unico che si è rivelato compatibile è Edius Neo 2.5...! Gestisce correttamente l'audio e il video e permette di effettuare tutto quanto richiesto ad un sw di questo tipo con una semplicità disarmante...
Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.
-
15-06-2010, 16:22 #2
molto molto interessante....
io ho una TOSHIBA - CAMILEO X100 che tu sappia il discorso è analogo ?
Sto letteralmente impazzendo e quasi mi sono già pentito dell'acquisto...
-
15-06-2010, 19:23 #3
Che tipologia di file registrano?
Sono tornato bambino.
-
15-06-2010, 23:15 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 229
suppongo che tutte le toshiba di quella classe registrino nello stesso formato quindi Edius dovrebbe andare bene anche per la X100.
Il formato di registrazione è h264/AAC su contenitore Avi.
Detta così sembrerebbe il massimo della compatibilità...ma non è così!
Evidentemente sono varianti proprietarie dei codec standard...
Il massimo della compatibilità in lettura, prima di Edius, ce l'avevo con WMP senza aver installato i codec DIVX (altrimenti nisba)...e comunque, nonostante i 1920x1080, il video veniva schiacciato orizzontalmente senza possibilità di modifica...
KMPlayer che legge praticamente tutto (con i suoi codec interni) portava l'immagine a 4:3 e ne aggiungeva un'altra metà dello stesso frame fino ad arrivare ai 16:9.....con gli altri buio completo, oppure audio distorto, oppure audio ok e video disturbato.
E vi assicuro che non è la configurazione del pc....con player, codec, graph, ci 'gioco' da anni.
Aggiornamento del ultim'ora: un'altro player che legge correttamente è l'Elecard AVC HD Player.
L'unico prodotto che permette l'editing a tutt'oggi rimane Edius.Ultima modifica di Mauretto; 15-06-2010 alle 23:28
Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.
-
16-06-2010, 06:47 #5
Se non erro esistono delle versioni successive alla 2.5, che hai nominato nel primo post, hai provato anche altre versioni?
Sono tornato bambino.
-
16-06-2010, 10:33 #6
Allora vi dico le mie impressioni:
- si le codifiche ed i formati sono quelli indicati da Mauretto anche per la X100
- per non so quale motivo il bel (si fa per dire) ArcSoft in dotazione con la mia camileo - forse sarà perchè sul mio laptop gira vista 64 bit - non va una ceppa, si impalla al primo spezzone di file che gli do in pasto, una cosa vergognosa.
- i vari spezzoni (non so la camileo P10, ma con la X100 ogni volta che metto in pausa, lei taglia in quel punto e crea un .avi con suo filename per cui alla fine di 1 ora di varie riprese da 3 minuti mi ritrovo almeno una ventina di file singoli) vengono correttamente visualizzati sul pc con VLC ad esempio (ma mi sembra anche con Win media player) ma al momento di montarli o convertirli in M2TS o Blu Ray o altro da far leggere ad un lettore da tavolo, il disastro totale.
- ho dato una copia ad un amico che di professione fa il grafico ed è riuscito a venirne a capo con PREMIERE ma con 1 grosso (e curioso) limite: riesce a gestire solo gli .avi di registrazioni settate su 1080P (progressivo con 30 fps) mentre quelle 1080I (interlacciate a 60 fps) sono assolutamente ingestibili fino a far impallare il PC
- proverò con sto Edius Neo 2.5 (non lo conosco affatto)...ma è freeware o c'è licenza da acquistare ?
grazie
@ Mauretto a parte il montaggio/editing video, hai provato a convertirlo in qualche formato (MPEG4, VOB, M2TS, Blu Ray) leggibile facilmente da un BD Player (o Media Player o PS3) ?
-
17-06-2010, 17:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 229
@nemo30: la 2.5 dovrebbe essere l'ultima versione della linea Neo (http://www.grassvalley.com/products/edius_neo_2)
@paolo_rigoni: a parità di prodotto, con le conversioni ho avuto i stessi risultati della visualizzazione. Confermo che nemmeno il prodotto Arcsoft allegato alla camcorder da risultati accettabili. Sulle conversioni sono in linea di principio abbastanza mal disposto poichè anche tra conversioni a stessa risoluzione la perdita di qualità è visibile...
Edius è un prodotto professionale e come tale va acquistato, ma mi sembra sia scaricabile in prova dal sito ufficiale.
Scopro adesso che Edius è sponsorizzato da Panasonic per le sue camcorder broadcast... (http://www.panasonic-broadcast.com/e.....significherà qualcosa...Ultima modifica di Mauretto; 17-06-2010 alle 17:44
Un saluto a quel gran guru di Romano, a Bobtrap, e a Pasquale.
-
20-06-2010, 20:27 #8
@ Mauretto
capisco...anche se devo ammettere di avere trovato una prima mezza quadra togliendo il materiale interlacciato (1080i) e tenendo solo tutto a 1080p ed utilizzando un programmino tipo TSmuxer o MultiAVCHD (il motore è identico) mi creo la struttura Blu Ray o AVCHD (molto simile) mi mantiene identica la qualità degli avi iniziale e me la posso riprodurre su un lettore BD moderno.
Unica pecca l'editing video o anche solo le "unioni"dei vari spezzoni avi della camileo
a proposito: ho preso la demo di Edius ma santi numi ok che sono a digiuno di editing video ma non ci ho capito una ceppa...come diavolo si fa ad unire i vari avi in un unico file ? Ci sono troppi pulsanti, maschere, funzioni, è un casino
-
09-07-2010, 10:28 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 52
Ho provato a importare i video della Camileo H30 in Edius però, chissà perchè, vengono importati con impostazioni sbagliate sia come video che come audio.
Il video si corregge in un attimo perchè basta dirgli di impostare il pixel come quadrato e dirgli di usare un fps di 29.97 progressivo invece che di 25 non progressivo.
Purtroppo non so cosa si possa fare per l'audio (senza per forza stretchare ogni clip) in quanto risulta velocizzato di almeno 3x o 4x.
-
19-12-2011, 14:18 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1
tipard hd video converter
allora, ho anche io questa telecamerina, e fino a che non ho scoperto come editare i video a 1080 non me ne facevo niente.
in pratica ho scoperto questo dopo alcuni tentativi con tipard hd video converter: come output dell'editing scelgo "hd file 720p per playstation3" (infatti mi vedo i video con la ps3), e basta inserire un file da 720p o vga quality per primo e poi tutti i file 1440*1080 che volete, in seguito fate un merge di tutto insieme e avrete che per il file merge convertito mantiene i 1080p in formato 16:9 come dio comanda!! (eccetto ovviamente il troncone iniziale dove sarete andati a mettere un file di qualita inferiore...) è l'unico sistema che ho trovato per non fare uscire male i file 1080. nessun problema per l'audio che comunque resta scarso per colpa della fotocamera. spero possa essere utile a qualcuno. ciao se avete dubbi contattatemi pure