|
|
Risultati da 46 a 48 di 48
Discussione: Sony HDR-CX550VE: come utilizzarla meglio
-
10-09-2010, 10:23 #46
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1
confronto cx550 vs mc50e
ciao, alcuni giorni fa ho letto di una videocamera sony hxr-mc50e, che apparentemente è uguale alla hdr-cx550, ma costa quasi il doppio!
qualcuno ha informazioni sulle differenze? dal sito sony sembrerebbero identiche!!!
grazie
machemu72
-
10-09-2010, 19:04 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Il microfono, il paraluce, forse qualche tastino per velocizzare i comandi manuali.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
04-12-2010, 08:25 #48
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Dunque dunque.. a quanto ho capito, per ottenere dei bei video da questa camera, bisogna avere un computer performante.
Ora, premesso che anch'io sono indeciso tra questa Sony e la Panasonic, credo che optero' per la prima, per varie ragioni. La piu' importante è che il mio Pioneer non è Full HD, e penso che rimarrà ancora un bel po' appeso in salotto. Dunque non ho Blu-Ray et similia per il momento, dunque il progressivo non mi serve piu' di tanto (almeno credo). In piu' lavoro con un iMac ultima generazione, che purtroppo, tramite iMovie, non supporta il 50p. Il Software della Panasonic non funziona su Imac. Oddio, nemmeno quello della Sony, ma serve acquistare una camera se poi non la puoi sfruttare fino in fondo? Un'altra opzione sarebbe di utilizzare Windows con Bootcamp (ho installato 7 Ultimate 64 Bit) ma la partizione è non molto grande (ca. 60 GB) e non ho voglia di riformattare. Oltretutto sono nuovissimo nell'editing, mai avuta una videocamera, e a me serve una camera che, almeno all'inizio, non mi faccia sbattere cono smanettamenti vari, perché non ho né tempo né voglia.
Voi cosa ne pensate, faccio la scelta giusta?
Vi do' le mie coordinate Hardware:
iMac 2.66 GHz Intel Core i5, Snow Leopard Vers.10.6.5, 4GB 1067 MHz DDR3 Ram, HD 1T, Ati Radeon HD 4850, possibilità di lavorare in 64 bit
Grazie per le dritte.
FaustoPlasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)