|
|
Risultati da 16 a 30 di 48
Discussione: Sony HDR-CX550VE: come utilizzarla meglio
-
10-05-2010, 18:59 #16
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
"Leggi il manuale", sono daccordo, pensa prima di prendere la 550 già avevo il manuale e più volte letto.
Edius, purtroppo in italiano fino la versione 4.5 e di conseguenza niente istruzioni AVHCD.
Ecco come esporto:
AVCHD Sony FH50i 2 canali 16 Mbps VBR 1920x1080 50i in alto Dolby Digital (AC-3) 2 canali 256 Kbps.
il file uscente è: MPEG2 Transport Stream (*.m2ts).
La sigla FH è ripetuta anche dalla CX550 (impostazioni comr sopra a16/17Mbps)
Mentre la possibilità superiore offerta dall CX550 è denominata FX e va a 24 Mbps.Ultima modifica di dpeppe; 10-05-2010 alle 19:46
-
10-05-2010, 22:11 #17
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 66
ciao peppe devi per forza scalare a 16 o17mb se vuoi riprodurre l'avchd sui normali lettori br......il 24mb non rientra negli standard......... per creare il dvd avchd puoi usare multiAVCHD 4.1 è gratis e semlpice da usare e soprattutto non ricomprime, quindi tu monti esporti a 16/17 mb col tuo programma preferito e importi il file avchd in multiAVCHD 4.1 che a sua volta preparerà la struttura del dvd (sono una serie di cartelle) che tu masterizzerai con qualsiasi programma su un bd o un normale dvd se il filmato non supera i 4,5 gb
risparmi anche qualche soldino visto quanto costano i bd....
per masterizzare un br con i vari menù e tutto il resto vai tranquillamente con dvd architect di sony vegas e vai alla grande è ottimo,per i mb fai tu considera che 40mbs è il massimo che puoi fare io mi terrei intorno 35mbs poi vedi tuUltima modifica di Vegassiano; 10-05-2010 alle 22:17
-
10-05-2010, 22:26 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Più o meno dovremmo esserci, tra l'altro ho visto uno spezzoncino di m2ts elaborato da Galmir a basso bitrate (8.000 Mbps se ben ricordo), e, anche se in effetti la scena era statica, il lavoro dell'encoder di Edius era molto buono. Non ho capito che vuol dire il 2 canali nell'encoder video, non è che forse era 2 passate, cosa anche sensata visto che usi un VBR?
Chiaro che alzare il bitrate non fa male, ma se è un 16 mbps in VBR doppia passata è già buono.
50ì in alto va bene.
Per l'audio fai il downmix da 5.1 a stereo, peraltro lo faccio anch'io in quanto non credo prenderò mai un surround, alzerei il bitrate a 320 Kbps, ma son dettagli.
Devi inoltre essere sicuro che il video non venga ricompresso in fase di authoring.
Non so che prove hai fatto, ma confronta i video sul PC, il nativo e l'editato, vederli dal lettore BD e dalla telecamera non è detto che sia la stessa cosa: appeno preso il lettore mi aveva preso un colpo, poi capii che dovevo settare la TV in modo molto più blando per rivedere i miei DVD-AVCHD. In alternativa puoi ricaricare l'editato in cam, così hai a disposizione la stessa fonte.
Ma in particolare cos'è che non ti convince?
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-05-2010, 08:38 #19
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Albert, uguale!!!, nel display della videocamera le prime clip fatte eccezionali, poi rivisto su 42' a led full HD mi è preso un colpo, i colori sembravano ricalcati con evidenziatore tanto sparavano. Poi ho settato la TV e tutto OK. Sul monitor del PC (FullHD) bellissimi da vedere, poi il montaggio ed i problemi.
Sempre partendo con file nativi alla massima risoluzione, in timeline fluido e colori naturali, audio perfetto. Ora cerco nel miglior modo di dare la stessa qualità in esportazione. In precedenti discussioni si parlava di utilizzare HD multimediali, ma visto che di spazio nella cam cè nè abbastanza perchè non riversare di nuovo lì il montato e portare in giro la cam?.
Primo errore con copia ed incolla (velocissimo) la cam non vede il file
Secondo errore esporto il file con il programma sony incluso pmb (lentissimo) l'esportazione si blocca, poi rileggendo il manuale mi accorgo che i file non possono superare i 2 gb (il mio era di 2,3), provato a tagliare un pezzettino da 0.4gb la cam lo vede benissimo stessa nitidezza dell'originale. Questa sera prova finale, divido dalla timline in 2 file e metto nella cam. A questo punto ho risolto per esportare il filmato fuori casa, visibile anche da chi non ha un lettore e senza ulteriore spesa.
Rimane la realizzazione di un'ottimo BR.
Con i consigli di Vegassiano, proverò come lui dice, in effetti i miei problemi sono 2, il primo è creare dei menù non elementari, possibilità di cambiare fondo caratteri menù mobili audio di fondo clip di apertura, proverò dvd architet che non conosco.
Il secondo più importante e che nelle riprese mosse, perdo la fluidità, le immagini sono scattose e danno fastidio, penso sia un settaggio di esportazione, proverò a dare in pasto al dvd architet un file mpg2 1920x1080 cbr 35.000 fine e vediamo cosa succede.Ultima modifica di dpeppe; 11-05-2010 alle 08:51
-
11-05-2010, 09:28 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Eh, per esportare in cam alla fine renderizzavo a 1440*1080, non so bene il perchè, ma il passaggio è molto più veloce. Secondo qualcuno poteva essere un discorso di profilo, ma analizzando anche i files in uscita dalla cam erano classificati High e non Main, per cui non mi convince. Anche il discorso dei 2Gb non credo sia così, ci ho messo sicuramente file anche più grandi, in fase di esportazione saranno splittati ma poi la stessa cam si preoccupa di farteli vedere correttamente.
Con il copia incolla non si creano i files di indicizzazione.
Ma se lo stesso file, esportato nello stesso modo, ti dà problemi sul BD e non sulla cam, non penso proprio sia colpa dell'esportazione.
Se facessi DVD-AVCHD e non BD potrei pensare che il problema sia il VBR a 16, che potrebbe salire troppo nelle scene più movimentate e complesse, da cui la scattosità. Quindi meglio CBR a quel punto, ma se fai veri BD in problema non si pone.
Poi è strano trovare scattosità in 50i, non è che in fase di authoring lasci impostata qualche opzione non conforme, tipo il 24p? In ogni caso, sei sicuro che il file non venga ricompresso?
I consigli di Vegassiano sono perfetti, aggiungo che puoi usare anche TSmuxer per creare strutture BD e DVD-AVCHD senza ricompressione, ma anche senza menu, però la scattosità non dipende dal bitrate, se mi dicevi di una perdita di definizione, di banding sui colori, di problemi nelle zone buie era un conto, ma la scattosità non c'entra.
CiaoUltima modifica di Albert; 11-05-2010 alle 09:36
Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-05-2010, 09:43 #21
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 66
concordo con albert la scattosita dipende da tutt'altro.......per non incappare in errori di rendering in edius usa il profilo di esportazione dedicato a sony non modificare nulla al massimo puoi dare 17mbs al posto di 16 che sono quelli che ti da di default, inporta in dvd architect con i giusti settaggi di progetto e tirerai fuori un bd perfetto
per quanto riguarda l'importazione in cam con pmb non ti allarmare purtroppo ci vuole molto molto tempo lascia la cam attaccata al pc con alimentatore tutta la notte perche su file grandi ci vogliono ore
-
11-05-2010, 09:52 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Già, resta da capire perchè ci vogliono ore, significa che il file non corrisponde alle specifiche accettate dalla cam e deve essere conformato, ma non sono mai riuscito a capire dove sia esattamente il problema. Dà ancora più fastidio usando programmi Sony su cam Sony, ma sappiamo che anche questa è una vecchia storia.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-05-2010, 10:43 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 451
Albert ho provato quello che chiedevi nell'altro topic riguardo alla variazione del fuoco a seconda del livello di zoom.
Ho fatto un po' di prove e dal display della videocamera sembra che non ci sia più quella noiosa variazione. Come da manuale ho fatto la messa a fuoco manuale al massimo zoom ottico e poi passando al wide è riamsta a fuoco, anche dopo molti passaggi dal tele al wide.
Quando torno a casa proverò con la videocamera attaccata direttamente al tv.
A presto.
Pierpippo
-
11-05-2010, 12:00 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Intanto grazie Pierpippo, attendo i risultati definitivi. Già questo+miglior risposta AF a basse luci+controllo shutter me la fanno piacere rispetto alle precedenti.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-05-2010, 12:14 #25
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Vorrei approfondire il discorso di importare il file editato, di nuovo nella cam lo trovo utilissimo, tra l'altro dove risiedo le schede SDHC sono in discesa libera oggi 8gb 15,00 euro, devo provarle ancora. Posso anche supporre di alloggiare i mie film su scheda e conservarli per poi rivederli, semplicemente inserendo la scheda nella cam.
Dunque Albert hai importato nella cam il formato tipico del BD 1440x1080, ma sulla 550? e visionado poi su TV che risultati hai ottenuto rispetto l'originale?. Anche così i tempi di importazione sono Biblici?
Mi dite che i limite dei 2 gb non esiste in quanto la cam li divide direttamente, a me dopo circa 40' si blocca e dice errore di esportazione.
Lo stesso file, pieno formato, tagliato, passa e lo rivedo su cam. Ecco cosa avevo pensato, il mio primo ed unico film editato con la 550 (22' - 2,3Gb), di dividerlo in 3 pezzi e stasera controllare se riesco a rimetterli nella cam.
Vegassiano ho lasciato tutto attaccato e speravo in tempi brevi con i7 etc.., ma nulla fino al blocco, forse è il formato sbagliato? tu quale formato editato hai successivamente reintrodotto nella 550? e sei sicuro superava i 2 gb?
Leggendovi con attenzione e rileggendo i post passati per quanto concerne la scattosità (minima in verità), penso che alla fine la colpa sia di un'ulteriore ricompressione non controllata e non voluta, fatta dal programma di authoring per la finalizzazione del BD (nero vision o lo stesso Edius), pessimi entrambi. Non ho al momento niente altro, ma appena posso, proverò con i programmi da voi consigliati e sono sicuro di risolvere anche questo.
-
11-05-2010, 12:43 #26
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Vegassiano, ora che ci penso, ma il programma DVD Architet si trova anche in sony vegas Pro9?, sono già in possesso di Vegas 9 ma mai aperto in quanto uso Edius, se così penso sia possibile istallare solo DVD Architet e pare che questi non reinderizzi di nuovo i file.
-
11-05-2010, 13:08 #27
Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 66
non è compreso in vegas pro9 devi installarlo a parte......se poi tu importi un file mpeg2 con specifiche bd non renderizza se invece importi un file avchd deve per forza renderizzare...ti ripeto se vuoi creare un dvd avchd usa multiavchd.....
per quanto riguarda l'esportazione io personalmente uso vegas per editare(il mio nick vegassiano dice tutto) e esporto semplicemente avchd 16mb 50i audio 5.1 rimando in cam attendo ore e me lo sparo su un 40pollicioni alla grande
-
11-05-2010, 13:20 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 451
Originariamente scritto da Albert
Pensa che io stavo per prendere la tua SR11 e poi grazie a te che mi dicesti il problema dello zoom e del fuoco non ne feci di niente. Poi a Gennaio avevo ordinato la 520 con hard disk, ma il pacco non arrivò perchè i corrieri lo danneggiarono. Mentre stavo per rifare l'ordine vidi per puro caso la pubblicità di questa 550, e quindi ho poi aspettato marzo per prenderla
A presto.
Pierpippo
-
11-05-2010, 14:28 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Per il primo anno non avevo il lettore BD, per cui ho rivisto di default tramite cam, e ti confermo che avevo file superiori ai 2 GB, già pensati per riempire un DVD, . La cam è la SR11, ma non credo proprio che cambi nulla. Come già detto renderizzando con il preset di Vegas 1440*1080, 15 Mbs AVCHD, quindi .m2ts, il travaso era molto più veloce ed il risultato perfettamente soddisfacente, anche su full HD da 40". Ora non ricordo se ho anche alzato il bitrate a 16 Mbps.
DVDA non ricomprime nè gli mpg2 BD compliant, nè gli AVCHD (file.m2ts) prodotti con Vegas. Su file AVCHD provenienti da altre applicazioni non ci posso giurare, senz'altro quelli fatti con TSmuxer non li accetta proprio.
Il consiglio di Vegassiano di usare un altra strada per produrre DVD-AVCHD suppongo derivi dal fatto che quelli fatti in DVDA non sono compatibili con tutti i lettori, per dire la PS3 non li riconosce come dischi BD ma come fossero semplici dischi dati. Io ho, apposta, un lettore Sony (BDP-S350) e li legge perfettamente.
Nero te lo dice nell'ultima schermata se intende ricomprimere video od audio, mi sembra tasto dettagli, ma comunque si capisce dal tempo che ci mette.
Che ricomprima Edius un file da lui stesso prodotto sarebbe paradossale.
Pierpippo, felice di esserti stato utile.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
11-05-2010, 20:16 #30
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 89
Film editato di nuovo nella CX550
Da poco ho finito, e la prova è riuscita, dividendo lo stesso file da 2,3gb in due tagli da 1,2 circa, sono riuscito con pmb a rimmetterli nella cam e ovviamente a rivederli di nuovo uniti cavo HDMI sulla TV. Visione perfetta e uguale ai file di origine. Da domani inizio le varie prove per realizzare un BD senza artefatti o perdite, devo per prima procurarmi DVD Architet, ma intanto proverò con MultiAVCHD.