Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 48
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    90

    Alla fine della fiera continuate a consigliarmela per un editing su un dual core di un po di anni fa , giusto ?

    Pinnacle 12 può andare per lavorare con questa cam o è i lcaso di cambiare programma per mio padre che è completamente all asciutto di editing hd ?

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Alla fine della fiera continuate a consigliarmela per un editing su un dual core di un po di anni fa , giusto ?

    Si sicuramente per la cam rimmarrai soddisfatto, accendi e via, farai belle riprese in ogni circostanza in ia (funzione inteligente Automatica).
    Ho qualche dubbio sul PC, con un dual core duo (che avevo prima), riuscirai anche a montare in maniera semplice il formato 1920x1080 50i, ma con tempi lunghissimi. 30' di film montato, impegnavano il pc per 4/5 ore ed inoltre se la scheda video non è potente, l'immaggine sarà scattosa e non fluida.
    Ho risolto il problema purtroppo cambiando il pc, se ti interessa, volevo spendere poco e ho risolto con una macchina da me assemblata su base i7, 6GB ram scheda video Ati 5770 da 1gb 2 HD normali da 35 euro 1 da 320 per il S.O. (win7 a 64bit) l'altro da 500 per i dati. Costo totale, 890,00 euro.
    Infine più che contento dei risultati ottenuti (ora monto il nativo della cam in RT), mi sono regalato anche il monitor nuovo Full HD 24 pollici altri 168 euro. Se vuoi conoscere altri particolari per agevolarti eventuali scelte sono a tua disposizione, ciao, Giuaeppe.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    451
    Ho visto che sulla 550VE c'è la possibilità di registrare in x.v.color che dovrebbe registrae un maggior numero di colori e visualizzarli in televisori compatibili.
    Ho provato ad attaccare direttamente la videocamera al mio lcd compatibile con x.v.color ed infatti il tv si stetta automaticamente nelle impostazioni colore x.v.color e riproduce i colori molto più fedelmente.
    Poi ho provato a registrae due spezzoni identici uno con l'opzione x.v.color attivata ed uno no. Poi ho visionato i due filmati tramite il mio hard disk multimediale ma sembra che in questo modo il tv non riesca a capire che uno è registrato in x.v.color e non setta l'apposita visualizzazione.
    Ora mi chiedo come faccio a fare un bluray disk o un filmato con questa opzione attivata e soprattutto come faccio a fare capire al tv che si deve impostare con i parametri per questa opzione?

    A presto.

    Pierpippo

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Ciao, non saprei proprio. Anche io sto cercando di sfruttare tutte le possibilità della camera per riuscire ad ottenere un blu Ray perfetto.
    Registro alla massima definizione della camera FX e quasi sempre in automatico, l'unica opzione in manuale è il WB che in specialmodo nelle riprese con luce artificiale, altrimenti, esalta troppo i toni caldi e spinge al rosso.
    Settando manualmente il WB, ottengo colori vivi e fedeli.
    Altra storia è la definizione, con poca luce o riprese all'interno, eccezionale, mentre all'esterno con luce solare piena, i colori fedeli e brillanti, mentre ai lati dell'immagine, spesso la scena "frigge" leggermente, non so se mi spiego, hai notato questa cosa?.
    Ho provato anche a collegare la cam direttamente alla TV, ma è lo stesso.
    Il problema è maggiore con il TV LCD HD, minore con la TV Full HD. Specifico che il televisore full HD è una serie economica (500,00 euro 32', forse è questa la causa? chi ha notato questa cosa?.
    Infine con il montato nella definizione nativa con EDIUS, viene stampato un file AVHCD 1920X1080 50i che successivamente do in pasto a MAGIX VIDEO PRO 16, per realizzare menù etc. Blu Ray o Disco AVHCD. Mi postate le vostre esperienze avanzate di regolazioni camera e montaggio e i risultati?, Grazie, Giuseppe.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da dpeppe
    Infine con il montato nella definizione nativa con EDIUS, viene stampato un file AVHCD 1920X1080 50i che successivamente do in pasto a MAGIX VIDEO PRO 16, per realizzare menù etc. Blu Ray o Disco AVHCD. Mi postate le vostre esperienze avanzate di regolazioni camera e montaggio e i risultati?, Grazie, Giuseppe.
    Ciao a tutti,
    premetto che il mondo dell'editing video per me e' nuovo.. (1 settimana)
    ho qualche domanda e problemino da chiedervi..
    cam:Sony cx505
    pc: quadcore q6600@ 3200 Ghz
    4 gb di ram veloce..
    scheda video penosa: nvidia 8500gt ( mi sa che la devo cambiare )
    programmi installati : magix video deluxe premium 15.

    il mio problema e' che appena tocco il file mts , perdo in nitidezza e qualita' nel risultato finale...
    lo so che e' una domanda molto vasta.. ma se qualcuno ha skype magari in chat ne possiamo parlare..
    io voglio la stessa qualita' del file orginale , con in piu' le mie transizione ed effetti ... invece gli encoder me lo storpiano.. anche mantenendo lo stesso bit rate e risoluzione..
    qualche idea!?
    grazie.. mille

  6. #36
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da Vegassiano
    per quanto riguarda l'importazione in cam con pmb non ti allarmare purtroppo ci vuole molto molto tempo lascia la cam attaccata al pc con alimentatore tutta la notte perche su file grandi ci vogliono ore
    un aiuto: ho installato pmb nel pc e collegato la cam.
    quando provo ad importare i file dalla cam (cx505) scegliendo il supporto "Handycam utility", non mi trova nessun file: infatti indica "Filmati HD - file 0", "Filmati SD - file 0" e "Immagini - file 0"

    ho un pc xon winXP SP3

    dove sbaglio?

    ci sono altri modi per importare i filmati dalla cam al pc?

  7. #37
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    ciao, Stefano, sicuramente è da cambiare la scheda video, ti posso consigliare quella che uso, ATI 5770 ottimo rapporto prestazioni/prezzo, intorno i 100,00 euro.
    Per il programma che usi "Magix", passa alla versione 16, implementata alle funzioni montaggio ed authoring dei file AVHCD.
    Personalmente l'ho scartato per la semplicità e il decadimento notevole della nitidezza post produzione. Al momento sto testando in parallelo EDIUS 5.5 e VEGAS Pro 9. Ancora non sono riuscito ad ottenere il montato "quasi uguale" i file mts originali. Posterò i risultati a breve, il fine sttimana sono stato fuori.

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Quando colleghi la cam al pc, con PMB, si verifica in automatico un aggiornamento e successivamente ti chiede se importare, importare e cancellare etc.. "le clip trovate nella cam". Questo però non avviene subito, anzi anche con PC i7, richiede diverso tempo. Forse non hai aspettato e di conseguenza non hai rilevato nessun file. Ad ogni modo i tempi con PMB come già comunicato da Vegassiano, sono lunghissimi e non è possibile fare altrimenti se vuoi riportare il montato in camera per usarla com lettore. Diversamente, i file non vengono visti dalla camera usando "copia ed incolla".
    Se invece vuoi rapidamente trasferire il contenuto della cam al pc, collegandola con USB, il pc la vede come HD esterno e rapidamente trasferisci dalla cam al pc le clip. Successivamente la cancellazione degli originali, va eseguita dalla cam, altrimenti ti troverai sempre le icone dele anteprime con file inesistente.

  9. #39
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Albert:E ti par poco? Già con un ND2 riesci a veder tutte quelle differenze? . . . .

    Dalle prime riprese ho notato che la cx550, riprende in maniera eccellente con luce moderata e bassa, mentre con luce molto forte (sole pieno), grandangolo e riprese di panorama, pecca nella nitidezza in generale.
    Ora quale sia la causa non lo so, ma ho pensato di mettera la camera nelle condizioni di ripresa con luce bassa, quindi con l'aggiunta di filtri ND.
    Evidentemente, la ripresa fatta a piena luce, con l'obiettivo chiuso al massimo, anche con tempi veloci, non è la condizione ideale per la gestione del programma nativo della Sony, per il nuovo sensore. "PENSO?"
    Atrimenti come si spiega che la TM700, con ottica più grande e luminosità maggiore, non dia risultati migliori della 550 con poca luce?.
    La prova da me fatta, con sole pieno, cielo limpido pari soggetto e momento di ripresa, su cavalletto e filtri ND2 e ND4, non ha risolto il problema. Effettivamente per iniziare ad aprire l'obiettivo, dovevo provare con un ND8 o maggiore, ma al momento per l'alloggio filtri della cx550 (37), non ho trovato altro. Tra l'altro ho avuto la possibilità, scegliendolo, di comprarne uno solo.

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Aggiungo un'altra esperienza per il successivo montaggio delle clip native.
    Dopo varie prove e forti delusioni, non riuscivo, editando il montato nativo della cx550, massima risoluzione FX e cioè 1920x1080 50i a 24bmps. Ad ottenere un file sempre AVHCD con nitidezza pari l'originale.
    Con Edius 5.5 ho "forzato", il bmps massimo 17, portandolo a 24 (non previsto), e con sorpresa, ha accettato il nuovo parametro, cambiando anche la voce qualità/velocità del codec. Con queste impostazioni, il video montato è "quasi" uguale l'originale.
    Appena ho un po di tempo farò l'ultima prova con VEGAS Pro 9 che non conosco ma di qualità professionale come EDIUS.

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Avevo capito che eri riuscito a far aprire l'obiettivo utilizzando il comando dello shutter, ed in questo senso intendevo che farlo manualmente o tramite l'automatismo ed i filtri ND non cambiasse molto, a parte i tempi ovviamente. Se invece sei rimasto sempre con l'iris chiusa al massimo può essere benissimo un problema di diffrazione dell'obiettivo in quelle condizioni.

    Come già detto se il tuo fine non è un DVD-AVCHD, ma un vero BD, puoi spingere sul bitrate a piacimento fino ai 40 Mbps, però con codec MPEG2.

    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 08-06-2010 alle 10:25
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da dpeppe
    Se invece vuoi rapidamente trasferire il contenuto della cam al pc, collegandola con USB, il pc la vede come HD esterno e rapidamente trasferisci dalla cam al pc le clip. Successivamente la cancellazione degli originali, va eseguita dalla cam, altrimenti ti troverai sempre le icone dele anteprime con file inesistente.
    le clip in quale formato sono? mts?
    con che programma sono visualizzabili su pc?

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89
    Le clip della cx550 originali?
    video AVCHD - .m2ts
    1920x1080 50i 24MB

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da dpeppe
    video AVCHD - .m2ts
    su pc con che programma sono visualizzabili?
    i lettori blu ray le leggono?

  15. #45
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Napoli
    Messaggi
    89

    Citazione Originariamente scritto da glucapg
    su pc con che programma sono visualizzabili?
    i lettori blu ray le leggono?
    tutti, ma se non hai una scheda video adeguata, li vedrai a scatto.

    no, per vederli su i lettori blu ray da tavolo, hai bisogno di convertirli, la PS3, li vede come dati, però li legge benissimo.

    oppure, li vedi direttamente dalla camera al tv tramite cavo HDMI, anche quelli successivamente editati, tramite il programma in dotazione bmp, li scrive nuovamente nella memoria interna e/o HD della camera (in tempi molto lunghi), in attesa che producano lettori da tavolo BluRay, che leggano anche altri formati, come già successo per DVD, DVX, MPG etc...
    Ciao.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •