Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331

    [EDITING]Gestire al meglio filmati interlacciati in HD


    Questo topic è rivolto principalmente a chi utilizza come software di editing final cut.

    Più riprendo e monto i miei filmati e più capisco cose; c'è ancora un grosso punto interrogativo però che mi attanaglia e sul quale non sono ancora riuscito a fare chiarezza; ovvero il gestire filmati girati in hd con modalità 50i (50 semi quadri al secondo). Il dubbio amletico è sempre lo stesso; se non deinterlaccio, quando esporto in hd vedrò il filmato con delle righe (le solite dell'interlacciatura), se deinterlaccio perdo un pò di qualità ed il filmato risulta un pochino scattoso.

    domanda1: perchè mai se collego la videocamera tramite hdmi al tv color
    e riproduco un filmato in 50i lo vedo a tutto schermo senza problemi (e senza righe) se invece lo monto e lo esporto con final cut pro, quando lo andrò a riprodurre lo vedrò con le righe di interlacciatura?

    domanda2: c'è un modo di rimuovere gli scatti della deinterlacciatura (sempre con fcp)? E' per caso il fenomeno di "pulldown" o non c'entra nulla?

    Questo problema l'ho risolto con gli ultimi filmati fatti, settando la cam a 25fps; con i vecchi filmati però il problema persiste, c'è qualcuno che mi può illuminare su questo fatto?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Nell'attesa degli esperti di FCP, provo a darti qualche risposta in generale:

    1) Dove li vedi con le righe, sulla TV o sul computer? Se è sulla TV non è normale, lei stessa deve deinterlacciare (se palsma/LCD/LED), altrimenti tutte le trasmissioni in analogico dovresti vederle con le righe! Il field order è settato correttamente?
    2) Il pulldown non c'entra nulla, è la procedura per passare, nel modo NTSC, da 60i a 24p: non basta deinterlacciare, devi anche buttare i fotogrammi in più. Lo stesso se volessi passare dal 60i al 25p, e la scattosità supplementare sarebbe causata dai "buchi" che ti si creano.
    Hai provato a cambiare il modo di deinterlacciatura? Non so come chiamino su FCP, ma miscelando i campi (blend?) dovresti avere più fluidità, interpolando più precisione.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Albert

    non basta deinterlacciare, devi anche buttare i fotogrammi in più.
    quella del buttare i fotogrammi in più è la prima volta che la sento; me la spiegheresti un pò meglio?

    Lo stesso se volessi passare dal 60i al 25p, e la scattosità supplementare sarebbe causata dai "buchi" che ti si creano
    Ok se si passasse da 60i a 25p, ma io sto parlando del passaggio da 50i a 25p...

    Hai provato a cambiare il modo di deinterlacciatura? Miscelando i campi (blend?)...
    con final cut 5 (la versione che utilizzo) che io sappia c'è un solo deinterlace nelle video transitions, che è un filtro preimpostato, se qualcuno che utilizza il software conoscesse altri modi di deinterlacciare mi illumini
    Ultima modifica di Retrovertigo; 15-04-2010 alle 19:07

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    In effetti le "righe" dell'interlaccio le dovresti vedere sul monitor del pc ma non sul tv. In effetti tu stesso dici che quando visualizzi sul tv direttamente collegandovi la videocamera non hai problemi. Se vedi le righe sul monitor del pc è normale e la cosa non ti deve preoccupare. Se le vedi anche sul tv allora c'è un problema ma ti assicuro che non dipende dalla natura interlacciata della ripresa ma da altri fattori. Non ti consiglio di deinterlacciare una ripresa nata interlacciata.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Vabbè, era solo per dire che non c'entra il pulldown in ambito PAL. Comunque nel passaggio da materiale 24p a 60i si ottengono 24 frames dallo sdoppiamento dei campi, i 6 che mancano vengono ricavati dal raddoppio del secondo semicampo ogni 2 frames. E questa è la procedura di pulldown o telecine 3:2, detta così perchè si useranno alternativamente 2 e 3 semicampi da ogni frame.

    Il processo per riportare il 60i al 24p, detto pulldown removal od inverse telecine, prevede appunto di rimuovere i semicampi in più.

    Cultura generale, non c'entra niente con il tuo problema.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    331
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Non ti consiglio di deinterlacciare una ripresa nata interlacciata.
    Infatti io eviterei di deinterlacciare se non fosse (ed ho fatto un ultima prova in questi giorni) che il filmato interlacciato a tutto schermo poi si veda rigato su quicktime di macintosh, vlc media player e windows media player del pc, su youtube e dailymotion, in poche parole è inutilizzabile ...

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da Retrovertigo
    Infatti io eviterei di deinterlacciare se non fosse (ed ho fatto un ultima prova in questi giorni) che il filmato interlacciato a tutto schermo poi si veda rigato su quicktime di macintosh, vlc media player e windows media player del pc, su youtube e dailymotion, in poche parole è inutilizzabile ...
    In locale (in VLC sicuramente, ma imagino anche negli altri sw) puoi visualizzare il filmato deintarlacciandolo on-the-fly (il monitor e la scheda video del computer lavorano in progressivo) ma dovendolo poi in genere vedere sulla TV conviene mantenerlo interlacciato in tutte le fasi intermedie, come ti hanno suggerito.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •