Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 41
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469

    Consiglio videocamera full hd


    Ciao a tutti mi servirebbe una mano per l'acquisto di una videocamera full hd.

    Su Tom's hardware ho sentito un gran ben parlare della Canon HG10. Mi intriga parecchio la possibilita' di girare in 25p per ottenere l'effetto cinema.

    I requisiti sono: Hard disk interno, qualita' video ottima, massimo 1000 euro.

    Mi incuriosisce la possibilita' di alcune Sony di riprendere con audio 5.1

    Ciao e grazie a quelli che interverranno

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    visto il tuo budget mi orienterei sulla canon HV20 o la HV30.
    la hv20 è sostanzialmente la vecchia versione della hv30, quindi puoi trovarla a prezzi più bassi.

    ti ricordo che per ottenere l'effetto cinema è richiesto il 24p e non 25p, che è il modo in cui sono registrati i "semplici" dvd.

    EDIT: non avevo letto che ti serve l'hard disk, infatti la videocamera che ti ho consiglato registra sulle cassette miniDV, ma la HV20 o 30 offre una qualità superiore a quella della HG10. prediligi la qualità o la presenza dell'hard disk?
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    a dirla tutta i semplici dvd sono registrati a 50i (50 semiquadri al secondo). la ripresa progressiva a 25p (25 fotogrammi al secondo) emula l'effetto cinema ma attenzione perchè rende il movimento della camera (ad es carrellate) poco fluido rispetto alla ripresa interlacciata. La ripresa a 24p è ancora peggio nel senso che la fluidità diminuisce ancor di più. Quindi se è vero che la ripresa progressiva è più qualitativa è anche vero che è molto più complicata da gestire.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Grazie delle cortesi risposte. Comunque non prendo neanche in considerazione di usare le cassette. Le comodita' dell'harddisk sono notevoli...non ultima il trasferimento dati su pc per l'editing video.

    Informandomi in internet mi sono imbattuto anche sulla Sony HDR-SR11E.
    Cosa ne pensate di questa macchina? ho visto che ha risoluzione da 10 mega pixel contro i 2,96 della canon HG10.
    Ha anche questa macchina la possibilita' di registrare a 25p?
    Ultima modifica di HOMER J SIMPSON; 26-06-2008 alle 08:40

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    allora non sono io quello che può aiutarti perchè quelle ad hard disk non le conosco molto.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Non riesco a capire se la Sony HDR-SR11E ha il 25p. Leggendo le specifiche mi sembra veramente una bella camera.

    Qualcuno ha provato questo 25p??? oltra alla fluidita' che per forza sara' compromessa l'immagine com'e'?

    Perche' la registrazione su cassetta e' migliore di quella su hard disk?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
    Grazie delle cortesi risposte. Comunque non prendo neanche in considerazione di usare le cassette. Le comodita' dell'harddisk sono notevoli...non ultima il trasferimento dati su pc per l'editing video.

    Una domanda....che pc hai?

    Perche' per l'editing video da HDD con formato AVCHD devi avere un pc recentissimo con tanta ram...considera che su un Dual core da 1,8 Ghz e 2 gb di ram i filmati vanno a scatti e per fare 20 minuti di conversione il pc lavora circa 9 ore........

    se non hai un pc molto performante....le soluzioni sono due

    1) lo cambi
    2) prendi in cosiderazione le videocamere Full-HD HDV (con cassetta)
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    ciao Xelaned,

    il pc lo pendero' di conseguenza. Mi hanno assicurato che con un dual core 2,2 e almeno 2 Gb di ram non ci sono problemi.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    93
    Il futuro del video di sicuro non è il nastro sebbene sia ancora universalmente il tipo di supporto + diffuso.
    La comodità dell'hard disk (o memoria solida) è ineguagliabile.
    Non conosco questo tipo di telecamere ma il consiglio che posso darti è di NON SCEGLIERE IL NASTRO. Ormai è obsoleto.

    Poi alcune considerazioni:
    1) tra 24p e 25p non c'è differenza sostanziale. Girando in progressivo le panoramiche e/o le carrellate diventano un problema. Specialmente se si gira con telecamere amatoriali. La qualità è senza dubbio superiore rispetto all'interlacciato.

    2) la risoluzione da 10 mega pixel interessa esclusivamente l'area "fotografica" della telecamera in quanto una full hd ha 1920x1080 pixel. Nè di più nè di meno.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Citazione Originariamente scritto da 2001 Odissea Mancata!!!
    una full hd ha 1920x1080 pixel. Nè di più nè di meno.
    E' vero che stupido che sono....quelle sono le linee visualizzate!!!

    Ma nessuno sa dirmi se la Sony HDR-SR11E filma in progressivo 25p come la Canon??? In teoria sui siti dove la vendono scrivono: sensore sistema=progressivo. mah

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    Ho appena scaricato il manuale online e' c'e' scritto:

    formato di registrazione filmato AVCHD 1080/50i

    quindi mi sa che non c'e' la possibilita' del 25p

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    1) la registrazione su nastro in standard hdv è allo stato attuale qualitativamente migliore del formato avchd su hdd e ciò lo dicono i numeri: hdv compresso in mpeg2 a 25mbit; avchd compresso in mpeg4 a 17 mbit massimi
    2) la compressione in tempo reale efettuata dalle videocamere avchd non è allo stato attuale esente da artefatti in quanto molto più elaborata rispetto alla compressione mpeg2 molto più facile da gestire
    3) la registrazione su nastro hdv (dal costo di 1.80 euro) la puoi conservare e tenere nel cassetto; dove conservi il girato su hdd ??? sul pc ? e se l'hdd si rompe ??
    4) editare file avchd è ancora oggi molto problematico mentre l'editing hdv è molto più facile
    A voi la scelta
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    1) la registrazione su nastro in standard hdv è allo stato attuale qualitativamente migliore del formato avchd
    2) la compressione in tempo reale efettuata dalle videocamere avchd non è allo stato attuale esente da artefatti
    3) la registrazione su nastro hdv (dal costo di 1.80 euro) la puoi conservare
    4) editare file avchd è ancora oggi molto problematico mentre l'editing hdv è molto più facile

    ...che dire.....hai perfettamente ragione su tutto i punti

    io prima di scegliere la Sony hc9....ho penato e fatto decine di prove con i file AVCHD e alla fine ho deciso (e ne sono ancora estremamente convinto) per l'HDV
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    ma per editare l'hdv bisogna avere una scheda firewall sul pc ed un programma per acquisire il filmato.

    Perche' sono piu' facili da gestire? sono piu' leggeri?
    Nella cattura del filmato non ci sono ulteriori compressioni da parte del programma?
    non sono scomode le cassettine???

    Quindi mi consigliereste la canon HV30?

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469

    @Marco

    Tu che hai la HV30 come ti trovi? Hai paragonato il tuo girato con macchine Sony? Sicuramente hai provato a girare a 25p...come descriveresti l'immagine che si ottiene a paragone del girato normale? E' possibile con questa camera girare in slowmotion?

    ciao grazie


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •