|
|
Risultati da 16 a 30 di 34
Discussione: Video e audio non sincronizzati
-
16-02-2010, 19:03 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 11
Allora, diciamo che il mio problema iniziale l'ho risolto perchè con il programma samsung in dotazione con la videocamera sono riuscito a convertire il video in un formato (sempre hd1080i) compatibile con STUDIO 14.
adesso il nuovo file posso editarlo con studio e creare così un DVD HD.
il lettore dvd da 'tavolo' devo ancora comprarlo, ma prima di farlo devo essere sicuro di creare un DVD HD che lo legga.
Ora il problema è (dato che in materia di HD sono del tutto ignorante) :
i supporti per l'HD sono i semplici DVD o c'è un formato specifico?
se bisogna usare un formato specifico devo avere anche un masterizzatore specifico?
risolto questo penso che dovrei essere in grado di creare un DVD HD e di conseguenza comprare un lettore compatibile.
Ripeto, il problema iniziale anche col vostro aiuto dovrei averlo risolto, dico dovrei perche mi piacerebbe vedere il risultato finale sul televisore!
grazie ancora
ciao
-
17-02-2010, 08:44 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Se vuoi far dischi hai due possibilità:
1) comprare un masterizzatore Blu-Ray, dischi Blu-Ray e fare veri e propri Blu-Ray. Saranno dischi in cui puoi mettere un sacco di roba (25 o 50 GB), oppure arrivare fino al bitrate di 40 Mbps in modo da mantenere la massima qualità possibile. Direi un bitrate anche eccessivo per i nostri filmati amatoriali. Inoltre, essendo uno standard definito, non avrai problemi qualunque lettore BD tu scelga di comprare.
2) fare DVD-AVCHD, dovresti aver l'opzione al momento della masterizzazione con Pinnacle, con normalissimo DVD e masterizzatore.
Il bitrate massimo supportato dipende dal programma, il tuo dovrebbe arrivare a 17 Mbps, ma è già sufficiente per avere un file uguale all'originale. In un single Layer ti starà circa mezz'ora, in un DL un'ora che non è proprio male.
Qui devi fare un minimo di attenzione, in quanto non essendo i DVD-AVCHD uno standard, potresti aver problemi, per cui ti consiglierei, una volta individuato il modello, di chiedere conferma a chi ce l'ha sulla riproducibilità dei dischi fatti con Pinnacle.
Ciao
-
17-02-2010, 13:37 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 11
Ok ora è tutto più chiaro. già che ci sono ti rivolgo (x Albert) altre 4 domande:
1 un lettore HD collegato ad un televisore HD ma non fullHD può leggere un DVD HD con risoluzione 1080?
2 se io creo un DVD AVCHD posso usare i menù come nei DVD?
3 esiste un formato HD standar?
4 per creare un file HD devo usare 1080i o 1080p?
ti ringrazio per la tua disponibilità
ciaoUltima modifica di WalterDC; 17-02-2010 alle 15:36
-
18-02-2010, 09:09 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
1) Certo che sì, se il supporto è 1080 devi scegliere se far riscalare al lettore, settando l'uscita a 720, od al pannello, lasciandola a 1080. Personalmente non vedo differenza, ma basta fare delle prove.
2) Sì, d'altronde IMHO è l'unico motivo per cui ho scelto di mettere i miei filmini in DVD piuttosto che in un Hard Disk multimediale.
3) Esiste lo standard per Blu-Ray:
http://www.blu-ray.com/faq/
che ha condizionato un pò tutto, tranne le famose cam che registrano in 60p, che poi difatti non è facile rivedere.
Ti faccio notare che i formati HD codificati sono:
720 50/60p; 1080 24p; 1080 50/60i
4) Ricollegandosi alla domanda precedente, e facendo appello alla tua esperienza con il PAL, ove comunque nello standard DVD-Video era previsto solo il 50i, la risposta è si, ma...
Cioè, come detto prima il 1080 25p non è previsto, per cui molto probabilmente in sede di authoring (creazione DVD-AVCHD) il SW, che ripeto non conosco, non ti lascerà selezionare quell'opzione. Però se gli fornisci un video progressivo, o perchè la tua cam già riprende così o perchè lo hai renderizzato deinterlacciandolo precedentemente, avrai un DVD formalmente interlacciato, ma con lo stesso fotogramma nei due semiquadri, per cui di fatto progressivo.
Personalmente per i video non deinterlaccio mai, comunque un pò di risoluzione la si perde. Per i photoshow invece il progressivo è d'obbligo.
Ciao
-
18-02-2010, 11:19 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 11
Ok grazie, mi sei stato molto d'aiuto!
ora faccio varie prove per vedere i risultati
ciao e grazie ancora
-
19-02-2010, 08:26 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Di nulla, ciao a te
-
03-11-2012, 23:51 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 7
Ciao a tutti, sono nuovo del forum..ho un problema di audio con pinnacle 14,premetto che sono ignorante in materia.
Ho importato dei video su pc da due sorgenti diverse, una e' macchina fotografica, e l altra e una cam sony dv,ho fatto le varie modifiche ai filmati, aggiunto musica e transizioni,guardanto il filmato nel riquadro di destro del programma va tutto ok,ma una volta creato il file finale in avi ,alcune scene centrali del film hanno l audio sfalsato.spero sia riuscito a far capire il problema. Grazie a tutti...
-
04-11-2012, 08:16 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
ciao, i filmati che hai importato sono omogenei, cioè tutti standard definition o alta definizione? l'audio sfalsato riguarda la voce originale dei video girati? L'originale è a posto, cioè sincronizzao? perchè in out crei files AVI? se sono in SD prova a mettere l'opzione MPEG-2 e a fianco scegli "compatibile DVD" e fai una prova, lo so che è noioso, ma ci vuole pazienza.
Altra cosa importante: aspetta che Studio abbia finito il rendering, cioè il filmato che vedi sulla timeline deve avere in alto la striscia tutta arancione.
-
04-11-2012, 09:14 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 7
Ciao icaro1,Quelli della macchina fotografica sono in hd, l audio riguarda la voce originale di una parte giaratacon la videocamera, ed e sfalsato solo dopo averlo trasformato, ( quando creo il film finale ),li ho creati in avi, perche essendo ignorante in materia, ho visto che era quello che occupava piu spazio, ed ho pensato fosse il migliore come file,ho gia provato come dici tu a trasformarli in mpeg-2 ma il risultato e lo stesso, cosa significa sesono in SD?
-
04-11-2012, 10:00 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
SD = standard definition, cioè non in HD.
prova a fare separatamente gli HD dagli SD e vedi se l'audio è ancora sfalsati, però devi cambiare i settaggi:
per l'HD prova MPEG-4, mentre per gli altri "compatibile" DVD e dicci come va.
-
04-11-2012, 10:19 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 7
La cosa strana e che solo alcune scene sono sfalsate ...., cmq provero e vi faccio sapere,come creazione filmato, quale e il migliore file?
-
04-11-2012, 10:34 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
-
04-11-2012, 10:54 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 7
-
04-11-2012, 11:30 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
anche l' MPEG-2 va bene per l' HD solo che escono files un pò più grandi. Io li uso per i miei video, non solo per provare l'audio.
-
04-11-2012, 14:36 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 7
Appena provato solo con i video della videocamera a crearli inmpg-2 ed il risultato e' lo stesso, l audio risulta sfasato sempre nelle stesse scene