Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163

    video editing - 32 o 64 bit?


    Ciao a tutti
    vorrei un consiglio, io ho un AMD X4 3.00 ghz . Attualmente ho installato su Windows 7 64 bit . Come sw di videoediting uso Maxig Video Deluxe Premium 15 .

    Secondo voi il S.O. va bene ? o è meglio usare la versione a 32? E' una mia impressione o va meglio la 32 della 64 per il videoediting ? Ovviamente devo editare file AVCHD.....

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Di solito le prestazioni sono uguali oppure migliori nei sistemi a 64 bit dove hai montato almeno 8 Gb di Ram,che in questo caso il sistema ti riconosce.
    Ma poi un'altra variabile è il software di editing,se è ottimizzato per il 64 allora voli...(si fà per dire).Per il momento mi viene in mente solo Vegas pro di Sony dove sono presenti due versioni distinte.
    Ad ogni modo entro un anno tutti i software dovranno essere scritti e ottimizzati proprio per i s.o.a 64 bit,le ingenti richieste di potenza e velocità per i nuovi codec hd lo impongono...(ma se sono scritti come si deve funzionano anche a 32 bit.)
    In conclusione partendo direttamente dal 64 bit non hai che da guadagnarci,anche in prospettiva futura.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023
    Di solito le prestazioni sono uguali oppure migliori nei sistemi a 64 bit dove hai montato almeno 8 Gb di Ram,che in questo caso il sistema ti riconosce.
    Ma poi un'altra variabile è il software di editing,se è ottimizzato per il 64 allora voli...(si fà per dire).Per il momento mi viene in mente solo Vegas pro di Sony dove sono presenti due versioni distinte.
    Ad ogni modo entro un anno tutti i software dovranno essere scritti e ottimizzati proprio per i s.o.a 64 bit,le ingenti richieste di potenza e velocità per i nuovi codec hd lo impongono...(ma se sono scritti come si deve funzionano anche a 32 bit.)
    In conclusione partendo direttamente dal 64 bit non hai che da guadagnarci,anche in prospettiva futura.

    La casa costruttrice di Magxi non specifica con quale versione funziona, dice solo compatibile con Wind 7, forse è meglio che chiedo a loro? magari mando una mail all'assistenza clienti ??!!
    Tanto a cambiare S.O. ci metto 2 secondi ... o meglio un paio di orette...

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914

    Di solito i sofware di editing che non sono stati scritti per s.o. a 64bit non hanno particolari problemi a funzionare su queste piattaforme,a meno che ci sia qualche driver per i collegamenti esterni che non sono compatibili.
    Per esempio Premiere cs4 o cs4 o pro 2 con l'uscita firewire su s.o. a 64 bit sono più problematici che su quelli 32 bit, a patto che anche su quest'ultimi ti devi prendere i driver di xp1 (e forzare l'installazione)perchè da versioni superiori in poi(xp2 xp3 Vista ecc.) è presente un tempo di latenza di 1 sec fastidiosissimo...Ma questo è un'altro discorso....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •